Ravenna. Le scuole di danza di Ravenna festeggiano la Giornata Mondiale della Danza.

Ravenna. Le scuole di danza di Ravenna festeggiano la Giornata Mondiale della Danza.
Giornata mondiale della danza. Immagine di repertorio.

RAVENNA. Da un’idea creativa di Cinzia di Pizio e Francesca Oliviero (rispettivamente direttrice ed insegnante di danza classica, e insegnante di danza contemporanea del Ravenna Ballet Studio) nasce Prossima fermata: Cultura Centrale, un progetto che, per la prima volta in città, celebra la Giornata Mondiale della Danza, con azioni danzate a sostegno del diritto delle giovani generazioni alla cultura e all’arte. Nel clima di festa, i giovani allievi e insegnanti delle scuole di danza, i danzatori e i coreografi del ravennate, attraverso il linguaggio universale della danza, desiderano accendere un riflettore sulle arti creative e la loro valenza formativa da difendere, incentivare, sostenere.

Istituita nel 1982 dall’International Dance Council e dell’International Institut Theatre UNESCO, e da allora festeggiata in tutto il mondo in onore di Jean-Georges Noverre, nato il 29 aprile e creatore del balletto moderno, questa giornata riconosce alla danza una valenza fondamentale per lo sviluppo della persona e della società, un linguaggio artistico universale che supera i confini nazionali; sottolinea l’importanza dell’introduzione della danza nell’educazione dei giovani, riconoscendo nell’accesso alle arti un diritto di ogni persona da proteggere e difendere. Inoltre, promuove iniziative per attirare l’attenzione di un pubblico più esteso, portando la danza fuori dai luoghi deputati allo spettacolo.

Il progetto è patrocinato da Comune di Ravenna, Cantieri Danza, Fondazione RavennAntica e CID dell’UNESCO e prevede un flash mob aperto a tutta la cittadinanza in Piazza del Popolo domenica 28 aprile e una performance di HistrioDanza a Tamo lunedì 29 aprile.

Punti di forza dell’iniziativa sono il coinvolgimento di tutto il Ravenna Ballet Studio (allievi, genitori e amici), l’invito alla partecipazione rivolto a tutte le scuole di danza di Ravenna e a tutta la cittadinanza (con la possibilità di imparare la coreografia del flash mob presso la sede del Ravenna Ballet Studio o sulla pagina Facebook “Giornata Mondiale della Danza a Ravenna”) e il messaggio che verrà letto dall’Assessore alla Cultura, Ouidad Bakkali.

Il programma.

Domenica 28 aprile ore 18 – piazza del Popolo Ravenna – FLASH MOB – PROSSIMA FERMATA CULTURA CENTRALE. Nel cammino educativo, l’accompagnamento alla cultura richiede che tutti i soggetti coinvolti cooperino per difendere e sostenere il diritto alla cultura dei giovani.

Danzano le allieve delle scuole di danza, accompagnate da genitori e insegnanti. Azioni danzate, coreografia di Cinzia di Pizio e Francesca Oliviero. Partecipano le scuole di danza ArteDanza Tersicore, Gymnasium, Life Resort, Ravenna Ballet Studio

Lunedì 29 aprile ore 21 – Museo TAMO – Tutta l’avventura del mosaico – via Rondinelli 2, Ravenna – PERFORMANCE CON I DANZATORI DI HISTRIODANZA. Tra le opere musive, le insegnanti, danzatrici e coreografe del territorio donano la loro arte con improvvisazioni danzate. Il linguaggio della danza contemporanea nell’atmosfera antica dei mosaici: le arti si incontrano e accolgono il pubblico. Il presente incontra il passato, e semina per il futuro. Di e con gli insegnanti/danzatori/coreografi: Elisa Guerrini e Elisa Pagani (Compagnia DNA), Michela Minguzzi, Barbara Zanoni, Paola Ponti (Compagnia Iris), Francesca Oliviero e le allieve dei corsi professionali del Ravenna Ballet Studio.

Ingresso 5 euro, per informazioni e prenotazioni dell’evento a Tamo: 0544 213371

Ti potrebbe interessare anche...