Santarcangelo aderisce al Patto dei Sindaci promosso dall’Unione Europea.

Santarcangelo aderisce al Patto dei Sindaci promosso dall’Unione Europea.
Patto dei Sindaci. Immagine di repertorio.

SANTARCANGELO. Il Consiglio comunale di Santarcangelo, attraverso l’Unione dei Comuni della Valle del Marecchia, ha approvato all’unanimità l’adesione al Patto dei Sindaci, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia verso la sostenibilità energetica ed ambientale.

Il Patto, al quale hanno aderito sinora oltre 1600 città tra cui 20 capitali europee e numerose città di paesi non membri dell’UE, con una mobilitazione di oltre 140 milioni di cittadini, fornisce alle amministrazioni locali l’opportunità di impegnarsi concretamente nella lotta al cambiamento climatico attraverso interventi che modernizzano la gestione amministrativa e influiscono direttamente sulla qualità della vita dei cittadini. I firmatari rappresentano città di varie dimensioni, dai piccoli paesi alle maggiori aree metropolitane.

Gli obiettivi del Patto riguardano la mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e la sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi energetici. In questo senso le amministrazioni locali, in virtù della loro vicinanza ai cittadini sono in una posizione ideale per affrontare le sfide in maniera comprensiva. In particolare, esse si impegnano a rispettare l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra nocivi del 20% entro il 2020, come previsto dalla strategia 20-20-20 dell’Unione europea. Il Patto dei Sindaci per l’energia rappresenta anche un’occasione di crescita per l’economia locale, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro ed agendo da traino per lo sviluppo della Green Economy sul proprio territorio. L’obiettivo del Patto è aiutare i governi locali ad assumere un ruolo punta nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile.

“Con la delibera assunta dal Consiglio comunale lunedì scorso – afferma il sindaco Mauro MorriSantarcangelo ha approvato la convenzione fra la Regione Emilia Romagna e l’Unione dei Comuni Valle del Marecchia, dopo che già nel 2012 avevamo delegato l’Unione a partecipare alla Manifestazione di interesse per l’adesione al Patto dei Sindaci. In virtù di tale Manifestazione di interesse la Regione Emilia Romagna nel dicembre scorso ha assegnato all’Unione dei Comuni Valle del Marecchia il contributo massimo che poteva essere concesso pari a 18.000 euro. Nei prossimi giorni – aggiunge il sindaco Morri – saremo chiamati a sottoscrivere la convenzione per la predisposizione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile che indicherà le misure e le politiche concrete per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020. Le iniziative previste dai Piani includono le politiche per il trasporto pubblico e privato e la mobilità urbana come l’ampliamento della rete delle piste ciclabili e il bike sharing, gli edifici di nuova costruzione e le ristrutturazioni che dovranno rispondere ai requisiti del risparmio energetico, l’illuminazione pubblica e le reti elettriche intelligenti, le fonti di energia rinnovabile, il coinvolgimento dei cittadini e più in generale della comunità. Per Santarcangelo – conclude il sindaco Morri – l’adesione a questa iniziativa di carattere volontario, costituisce un passaggio particolarmente importante verso la città eco-sostenibile, della cultura e del buon vivere quale Santarcangelo è e dovrà sempre più essere anche attraverso azioni e buone pratiche quotidiane non solo dell’Amministrazione comunale, ma anche di imprese e cittadini”.

Ti potrebbe interessare anche...