Santarcangelo. A scuola andiamo a piedi o in bicicletta.

Santarcangelo. A scuola andiamo a piedi o in bicicletta.
Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale. Immagini di repertorio.

SANTARCANGELO. Una settimana all’insegna dell’educazione alla mobilità sostenibile e per la prevenzione degli incidenti stradali. In occasione della Seconda Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, promossa dalle Nazioni Unite e dalla Commissione europea in programma fino al 12 maggio prossimo, l’Amministrazione comunale di Santarcangelo in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo Romagna Est organizza una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini, ed in particolare i più giovani, ad una nuova cultura della mobilità e per la riduzione dell’incidentalità che coinvolge i pedoni soprattutto in ambito urbano.

La prima, in programma sabato 11 maggio nell’aula magna della scuola elementare “Pascucci”, si rivolge a genitori ed insegnanti ma più in generale a tutti coloro che vogliono saperne di più sul tema “A scuola andiamo a piedi o in bicicletta”.

Per l’assessore all’Istruzione Monica Ricci si tratta di una proposta operativa, sicuramente impegnativa ma possibile, che attraverso la restituzione ai bambini di un’adeguata autonomia motoria inviti l’intera Città ad iniziare un percorso verso una mobilità più giusta e condivisa. “Il seminario – spiega l’assessore Ricci – intende promuovere una riflessione su una nuova cultura della mobilità come parte costitutiva di nuovi stili di vita più salubri e sostenibili. Uno stile di mobilità, e quindi di vita, meno sedentario e più attivo reca benefici non solo all’ambiente nel suo complesso – riducendo l’inquinamento, i gas ad effetto serra, i rumori – ma anche alla salute dei singoli individui”.

“Più in generale – dichiara il sindaco Mauro Morriuna nuova mobilità basata su meno auto e trasporto motorizzato (inquinante, clima-alterante e specchio di stili di vita troppo sedentari) è uno dei capisaldi della strategia di Santarcangelo 2030 per il futuro eco-sostenibile della Città, che vogliamo realizzare a partire dalle esperienze quotidiane dei bambini. Per fare ciò ci sarà quindi utile anche ascoltare la testimonianza di esperienze innovative che si sono realizzate in comuni vicini a noi e in altre parti d’Italia”.

Il programma del seminario di sabato 11 maggio prevede – alle 8,30 – il saluto del sindaco e a seguire l’intervento di Luciano Natalini (coordinatore di progetti europei sulla mobilità) su “Stili di vita e stili di mobilità”. Alle 9,15 sarà la volta di La nostra scuola, riepilogo dello studio realizzato nel 2011 sul trasporto scolastico e presentazione di un programma di interventi minimi per rafforzare la mobilità ciclo-pedonale casa-scuola (percorsi protetti, segnaletica, strisce pedonali, uso dei cortili delle scuole come parchi pubblici, ecc.) con Monica Maioli, esperta di mobilità, tempi e orari delle città. A seguire verrà presentata l’esperienza di Bolzano, leader in Italia e in Europa per la mobilità ciclabile e per il divieto del traffico automobilistico a ridosso delle scuole con l’intervento di Ivan Moroder, Responsabile Mobilità del Comune di Bolzano. Alle 10,45 circa e fino alla fine dei lavori in programma per le ore 12 è invece prevista una tavola rotonda coordinata dall’Assessore all’Istruzione del Comune Monica Ricci per mettere a confronto esperienze diverse di Pedibus. Partecipano: Cecilia Travaglino – Pedibus “La Stazione” (Santarcangelo), Sandra Villa – Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo n° 2 (Riccione), Alberto Berardi – Associazione Culturale Genitori “Giovanni Pascoli” (San Mauro Pascoli), Paola Stolfa – Mobility Manager del Comune di Pesaro (Pesaro).

Domenica 12 maggio la città di Santarcangelo ospiterà invece la XIV edizione di “Bimbimbici”, iniziativa ormai consolidata in oltre 200 città italiane finalizzata alla promozione della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. L’evento è organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo Romagna Est con il patrocinio del Comune e prevede la partenza in bicicletta di diversi gruppi di bambini dalle piazze principali di San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e appunto da Santarcangelo, con un unico punto di arrivo previsto in piazza Ganganelli alle ore 16 dove avrà luogo una grande festa con animazione e musica a cura di Bimbobelle e ristoro per tutti i partecipanti. Per i bambini di Santarcangelo il punto di ritrovo è previsto per le ore 15,15 al piazzale della stazione e per l’occasione verranno distribuiti magliette e cappellini offerti da Romagna Est. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita. L’invito è quindi quello di trascorrere un’allegra giornata all’aria aperta ed in buona compagnia, nel rispetto della sostenibilità ambientale, riconquistando con la bicicletta gli spazi urbani solitamente riservati al traffico automobilistico.

Per il sindaco Morri si tratta di un evento piacevole e al tempo stesso formativo che si lega simbolicamente ai percorsi di educazione stradale promossi dalla Polizia Municipale che da diversi anni è impegnata sul territorio dei quattro Comuni con corsi e prove pratiche che coinvolgono centinaia di bambini e bambine delle scuole elementari. A Santarcangelo l’appuntamento con l’educazione stradale “all’aperto” è per il 28 maggio in piazza Ganganelli a partire dalle ore 9.

Ti potrebbe interessare anche...