Emilia Romagna & Sport. L’ultimo libro di Turrini. Al centro due storie maledette: ‘ Il Pirata e il Cowboy’.

Emilia Romagna & Sport. L’ultimo libro di Turrini. Al centro due storie maledette: ‘ Il Pirata e il Cowboy’.
Armstrong e Pantani ( foto di repertorio)

LEGGENDE DEL CICLISMO. La leggenda di Marco Pantani, tra letteratura e teatro, al centro di un appuntamento pubblico in programma  venerdì 17 maggio, alle 18 nella Sala Nullo Baldini (via Guaccimanni 10), con due importanti autori: il giornalista sportivo Leo Turrini, autore del libro ‘Il pirata e il cowboy. Pantani e Armstrong, le storie maledette’, e il drammaturgo Marco Martinelli che ha dedicato al compianto ciclista romagnolo il lavoro teatrale ‘PANTANI’.

 LA SERATA. La serata avrà come conduttore il capocronista del Resto del Carlino Ravenna, Andrea Degidi. Interverranno per un saluto l’assessore allo Sport del Comune Guido Guerrieri e l’assessore allo Sport della Provincia Paolo Valenti. L’evento, organizzato dall’ assessorato allo Sport de Comune, è stata anche  l’occasione per mettere a confronto quella ‘gigantesca manipolazione della realtà’, di cui parla Turrini nelle sue pagine, che trasformò Pantani in ‘cattivo’ e ‘reprobo’, con il racconto tragico e corale portato in scena da Martinelli con gli attori del Teatro delle Albe, che come un rito antico ripercorre le imprese luminose dell’eroe, dall’apogeo alla caduta, con tutte le ombre che ancora coprono l’esclusione di Pantani dal Giro il 5 settembre 1999. Due stili, due approcci diversi, legati dal comune desiderio di fare luce sul contesto e le vicende personali e umane che fanno di Marco Pantani una vittima del nostro tempo cui restituire giustizia.

Il saggio di Leo Turrini (edizioni Imprimatur), prende le mosse dalla competizione di due assi del ciclismo come Pantani e Armstrong, raccontando del clima degli anni ‘99 e 2000 che li vide antagonisti al Tour de France (quando Pantani fu l’unico e ultimo a staccare Armstrong in salita, a Courchevel) e in gara per l’ultima volta, alla Olimpiade di Sydney. La prefazione del libro è del romanziere Valerio Massimo Manfredi; la postfazione di Gian Paolo Ormezzano.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...