Economia forlivese. Dorelan, 45 anni di esperienza con 150 dipendenti e una presenza in 25 Paesi al mondo.

NUOVA SEDE DI FORLÌ PER I GIOVANI DI CONFINDUSTRIA. Giornata di formazione martedì 28 maggio, per la delegazione Forlì-Cesena dei Giovani di Confindustria, ospitata nella nuova sede di Dorelan, azienda forlivese a conduzione familiare, eccellenza del territorio e leader a livello nazionale nella produzione del sistema letto con 45 anni di esperienza – li festeggia quest’anno – un fatturato in crescita costante, 65 monomarca in Italia e una presenza in 25 Paesi al mondo.
Dopo i saluti del presidente dei Giovani di Confindustria, Danilo Casadei, interventi di Pietro Paolo Bergamaschi, socio fondatore e presidente di Dorelan e Riccardo Tura, responsabile marketing. A seguire, visita alla nuova sede: uno stabilimento di 35.000 metri quadrati inaugurato nel 2012, che racchiude l’intera filiera produttiva a zero impatto ambientale perché produce energia pulita per sé e il territorio circostante.
UNA TRASFERTA FORMATIVA. Trasferta formativa per la delegazione di Forlì-Cesena (con partecipanti anche dalle territoriali di Rimini e Ravenna) dei Giovani di Confindustria, che martedì 28 maggio, è stata ospite di Dorelan, azienda forlivese, nata nel 1968 e da oltre 10 anni leader a livello nazionale nella produzione del sistema letto globale. Dorelan ha aperto le porte della nuova sede per raccontare la storia di un’impresa familiare di successo e di esempio per le future generazioni.
«Lo sviluppo degli ultimi anni – ha affermato orgoglioso il presidente Pier Paolo Bergamaschi – è frutto soprattutto dell’impegno e dell’entusiasmo dei ‘nostri‘ giovani: i nostri figli – Cristian e William Bergamaschi (rispettivamente responsabile amministrativo e responsabile commerciale area nord-ovest), Riccardo e Luca Tura (responsabile marketing e responsabile acquisti) – che, in autonomia, hanno deciso di portare avanti il sogno che io e Diano Tura abbiamo iniziato nel 1968».
Cuore, testa e braccia e buon senso hanno portato Dorelan a festeggiare 45 anni di esperienza con 150 dipendenti, una presenza in 25 Paesi al mondo, un fatturato in crescita del 2/3 per cento e una nuova sede di 35.000 metri quadrati inaugurata, dopo soli 11 mesi di lavori, nel 2012. Zero impatto ambientale perché la struttura è costantemente alimentata da energia autoprodotta da pannelli fotovoltaici, metà della quale viene messa in rete sul territorio di Forlì. Estrema attenzione quella rivolta alla salute e all’igiene: dovunque il riscaldamento è a pavimento per ridurre la circolazione delle polveri.
Deborah Annolino