Emilia Romagna. Un cuscino ci salverà!: a sostegno della sicurezza stradale di pedoni e ciclisti.

Emilia Romagna. Un cuscino ci salverà!: a sostegno della sicurezza stradale di pedoni e ciclisti.
Un cuscino ci salverà!. Immagine di repertorio.

EMILIA ROMAGNA. Sabato 15 giugno pedoni e ciclisti, definiti gli “utenti deboli” della strada, si daranno appuntamento nelle principali piazza dell’Emilia Romagna, per alzare l’attenzione sulla sicurezza stradale.

Camminatori e ciclisti, assieme alle associazioni aderenti alla campagna (Legambiente, Fiab, Touring Club Italiano, Trekking Italia, Uisp, WWF, Consulta Escursionismo Bologna, Cittadinanza Attiva, Associazione Italiana Giovani Vittime della Strada, CGIL, FITeL) daranno luogo a passeggiate, pedalate, animazioni, flash mobs: cittadini in bici e a piedi che indosseranno, ostenteranno, trasporteranno e si passeranno il cuscino, mascotte dell’evento, per farsi immortalare e per promuovere il rispetto tra tutti gli utenti della strada.

In questa prospettiva saranno segnalati passaggi pericolosi dal punto di vista della sicurezza stradale (Black Points): ecco che potrà capitare di vedere un cuscino legato a un palo o una foto ricordo prontamente ribadita in rete e sui social network che segnala un incrocio o una rotatoria che richiedono una Cura particolare.

Armati di cuscino e sotto lo slogan “fatti notare”, ciclisti e pedoni concluderanno la mattinata portando la lista dei 10 desideri per la loro sicurezza, a Sindaci ed Assessori alla mobilità dei capoluoghi della regione.

Inizia così la campagna per la mobilità sostenibile “A ciascuno il suo”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere una maggiore attenzione all’apprendimento e al rispetto delle attuali norme che regolano la circolazione stradale e allo stesso tempo promuovere con forza una cultura della responsabilità individuale e della “cura” dell’altro tra coloro che in strada si muovono, gli utenti più “deboli”, come ciclisti e pedoni, in particolar modo anziani e l’utenza “forte”, ovvero automobilisti e motociclisti.

Appuntamento principale a Bologna, alle ore 10.30 in Piazza dei Martiri, che per l’occasione sarà ribattezzata “Piazza dei Martiri e delle Vittime della Strada”.

Pedoni e ciclisti metteranno in atto azioni morbide di sensibilizzazione dei passanti, affiggendo cuscini attorno alla rotatoria, con una pedalata simbolica attorno alla Piazza.

L’iniziativa si concluderà alle 12.15 in Palazzo D’Accursio dove i manifestanti incontreranno l’Assessore alla mobilità Colombo, a cui consegneranno i “10 punti per una Mobilità Etica e Responsabile” ed il Cuscino, simbolo della campagna.

Sempre nella mattinata del 15, saranno molti gli appuntamenti in tutta la regione: a Ravenna il ritrovo è alle ore 9.30 in Piazza del Popolo, per la consegna del cuscino alle autorità comunali, prima della partenza alle ore 10 per una pedalata verso Marina di Ravenna, durante la quale saranno segnalati i punti critici per la sicurezza stradale affiggendo sui pali un cuscino.

A Piacenza invece l’appuntamento è alle ore 12 all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele e lo Stradone Farnese: un punto molto sensibile per la circolazione delle biciclette a causa dell’intenso traffico e del fatto che le ciclabili sono sempre occupate dalle auto. Qui ciclisti e pedoni incontreranno l’Assessore all’ambiente del Comune di Piacenza, Luigi Rabuffi, per consegnargli i desiderata ed il cuscino.

L’appuntamento di Piacenza continuerà anche domenica 16 giugno, con una biciclettata partire dalle 9,30, attraverso gli orti ed i parchi urbani di Piacenza in un evento misto a sostegno della campagna sulla mobilità sostenibile e del verde urbano. Immersi nel verde urbano, i partecipanti saranno sensibilizzati sull’osservanza delle regole della strada, al fine di promuovere una maggiore attenzione e considerazione reciproca nel momento in cui ci si muove per le strade cittadine e non.

A Parma l’appuntamento è alle ore 11:00 all’incrocio di viale Martiri della Libertà con via Solferino, per un flash mob di sensibilizzazione della cittadinanza, con la distribuzione dei materiali della campagna sulla sicurezza stradale. Alle 12:30 i partecipanti si trasferiranno in comune, dove consegneranno all’Assessore alla mobilità il cuscino e la lista dei 10 desiderata.

Altre iniziative saranno organizzate, sempre nella mattinata del 15 a Cesena, Faenza, Rimini.

Ti potrebbe interessare anche...