Enologia. GustoCortina 2013. Il tripudio dei vini italiani e l’incontro con quelli francesi.

Enologia. GustoCortina 2013. Il tripudio dei vini italiani e l’incontro con quelli francesi.
Enologia. GustoCortina 2013. Il tripudio dei vini italiani e l'incontro con quelli francesi.

CORTINA. ” Vini italiani e vini francesi possono dialogare sempre più, anche grazie al web> sono le parole con cui Thibault Nguyen direttore del portale enologico de Le Figaro Vin ‘L’Avis du Vin’ è intervenuto alla manifestazione GustoCortina, che si è conclusa lunedì a Cortina d’Ampezzo con grande soddisfazione dell’organizzazione, in primis Maria Pia Montanari di Golden Moon e Gherardo Manaigo dell’Hotel De la Poste.
” Il web abbatte le barriere ma anche i confini geografici – ha affermato Thibault, per la prima volta in Italia nella sua veste di direttore – Moltissimi lettori francesi, soprattutto giovani appassionati, si interessano oggi ai vini italiani grazie all’apertura del nostro portale verso l’enologia italiana. Peccato che non succeda ancora il contrario e che i vini italiani e francesi siano ancora visti come antagonisti. Io non ci credo, credo nel dialogo e nel confronto, più che allo scontro, tra queste due importantissime regioni della viticoltura che sono le più vocate a livello mondiale”.
Un’affermazione che rappresenta alla perfezione il tono della manifestazione cortinese, che ha visto coinvolte nella regina delle Dolomiti un centinaio di produttori dell’enogastronomia di eccellenza italiana. In programma numerosissimi convegni e wine tasting tra cui proprio quello guidato da Thibault Nguyen e Ian D’Agata che ha messo a confronto Italia e Francia.

GLI APPUNTAMENTI. Molto partecipati gli appuntamenti soprattutto da parte della stampa nazionale e di settore, da buyer e tour operator internazionali giunti a Cortina da tutto il mondo. Particolarmente apprezzata l’Open houses gala, che ha aperto alcune tra le più prestigiose dimore ampezzane ai protagonisti della manifestazione, che hanno così potuto proseguire la degustazione dei prodotti della kermesse in un clima di accogliente convivialità.
“I prodotti delle aziende partecipanti a GUSTOCORTINA 2013 sono stati valorizzati in un contesto unico ed innovativo, alla riscoperta del fascino delle vere tavole ampezzane e del piacere di una sana e festosa convivialità, con un tocco glamour”  afferma Maria Pia Montanari di Golden Moon. Tra le varie iniziative si è distinto il concorso GustoCortina, in cui la prestigiosa giuria composta da Ian D’Agata, Alessandro Scorsone, Fausto Arrighi e Egle Pagano, ha degustato alla cieca i vini delle cantine presenti decretando i vincitori. Miglior Spumante è risultato il Ferrari Perlé 2006 delle Cantine Ferrari; il Miglior vino bianco è stato il Friulano 2012 dell’azienda agricola Tomasella; il Pinot Nero Iperbole Riserva del 2008 della cantina Cà Boffenisio è stato eletto Miglior vino rosso e infine il Miglior vino dolce ha visto a pari merito lo Sciacchetrà di Buranco e l’Elba Aleatico Passito 2011 della cantina Cecilia.
” Siamo estremamente soddisfatti –  completano gli organizzatori – questo appuntamento, prezioso non solo per i produttori e gli operatori del settore ma anche per lo stesso turismo di Cortina, diventerà un appuntamento annuale sempre più atteso”.

 

Ti potrebbe interessare anche...

Inserisci un commento

l'email non verrà visualizzata

opzionale