Anteprima al Cesena Wine Festival 2013 in occasione della Notte del Cinema.

Anteprima al Cesena Wine Festival 2013 in occasione della Notte del Cinema.
Cesena Wine Fesitval.

CESENA. Un calice di vino da gustare in abbinamento a golosi sapori del territorio, in attesa dell’inizio del film preferito o passando da una proiezione all’altra. E’ tutto pronto per la grande anteprima del Cesena Wine Festival, progetto curato dal Consorzio Produttori di Olio e Vino del Cesenate, che sempre più si lega alla cultura e alle tradizioni del territorio e ai suoi luoghi simbolo.

In occasione della ‘Notte del Cinema’, in programma venerdì 12 luglio, si terrà il debutto della manifestazione con una degustazione di centinaia di etichette romagnole in abbinamento a piatti preparati con prodotti dell’alta collina romagnola, tra cui il tartufo, proposti dal Consorzio TerraeTartufo, i formaggi del Caseificio Pascoli e i salumi del Salumificio Faggioli. Movimenteranno l’evento numerose etichette toscane di varie cantine del Chianti che lo scorso anno a novembre hanno sfidato i sangiovesi di Romagna nel Foyer del Teatro Bonci in occasione del primo Derby del Sangiovese. Palcoscenico della grande anteprima di venerdì 12 luglio la Piazza del Popolo, con banchi d’assaggio davanti e sotto i portici del Palazzo Comunale. Una sorta di ‘arena del gusto’ allestita fra gli schemi cinematografici montati lungo le vie e le piazze di Cesena che per tutta la sera e la notte proietteranno grandi film per le migliaia di appassionati cinofili giunti in città per il grande evento.

Orario d’inizio delle degustazioni le 18.30 per terminare dopo le 23, in attesa dell’ultimo spettacolo The Lodger (L’inquilino) di Alfred Hitchcock che concluderà la Notte bianca cesenate del cinema, proprio in Piazza nella grande arena all’aperto allestita a fianco dell’area degustazioni. Così, attendendo gli spettacoli, o fra uno spettacolo e l’altro, ogni spettatore della Notte del Cinema potrà approfittare per degustare i prodotti tipici del territorio, dalla piadina allo squacquerone, ai salumi e ai formaggi accompagnati dai vini abbinati dai sommelier dell’Ais.

Ingresso 10 euro con tre calici di vino e degustazione di prodotti tipici.

Ti potrebbe interessare anche...

Inserisci un commento

l'email non verrà visualizzata

opzionale