Bellaria. Lidia Vitale in ‘Solo Anna’, omaggio teatrale ad Anna Magnani.

BELLARIA. Sarà un monologo con Lidia Vitale, dedicato ad Anna Magnani e dal titolo “Solo Anna”, ad inaugurare l’edizione 2013 della rassegna culturale estiva Sottosale – Parole a lunga conservazione, giunta alla quarta edizione.
Curatore d’eccezione dell’edizione di quest’anno è il Prof. Marco Antonio Bazzocchi, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna e Direttore del Museo La Casa Rossa di Alfredo Panzini, nel cui parco si svolgeranno tutti gli appuntamenti in programma (via Pisino 1, Bellaria Igea Marina – inizio eventi ore 21.30 – ingresso gratuito).
Coerente con l’impronta conferita alla rassegna fin dalla sua istituzione, il Prof. Bazzocchi ha definito un programma che darà vita a sentieri di parole attraverso personaggi e storie di oggi e di ieri, per farli restare impressi nella nostra memoria.
In calendario incontri letterari e dialoghi con autori delle ultime novità editoriali, per un totale di sei appuntamenti, distribuiti tra luglio e agosto, nella suggestiva cornice del Parco di Casa Panzini. Protagonisti i libri e i loro autori, personaggi di spicco del panorama nazionale, testimoni speciali che attraverso i loro racconti ci accompagnano nel mondo per farci conoscere fascino, storia e difficoltà del presente.
Il viaggio insieme a Sottosale – edizione 2013 comincerà venerdì 12 luglio insieme alla voce bassa e seduttiva di Lidia Vitale, protagonista di un omaggio teatrale ad Anna Magnani, a 40 anni dalla scomparsa della grande icona del cinema neorealista italiano.
Nel monologo “Solo Anna”, Lidia Vitale interpreta Anna Magnani rivelando i tratti più intimi e affascinanti non solo della vita dell’attrice, tumultuosa dentro e fuori la scena, ma anche della sua straordinaria carriera internazionale, intrecciando aspetti drammatici, divertenti ed emozionanti della donna e dell’artista. Il monologo è in atto unico, diretto da Eva Minemar e tratto dal testo teatrale di Franco D’Alessandro, Roman nights, sulla vita dell’attrice.
Il programma.
Giovedì 18 luglio ore 21.30 – ROMAGNA MIA di Cristiano Cavina.
L’atteso appuntamento è con Cristiano Cavina, uno dei più amati scrittori romagnoli contemporanei. L’autore di Casola Valsenio, nell’Appennino faentino, racconta Romagna Mia (Laterza 2012), viaggio nelle tradizioni di questa terra. Per Cavina la Romagna in fin dei conti è più un’invenzione dei suoi abitanti che una precisa espressione geografica: uno stato della mente, insomma, un’isola del carattere. Dalle infinite sfide a Becaccino ai ritratti pulsanti delle donne fino ad arrivare alle personalissime classifiche delle migliori discoteche frequentate, si alterna un pout pourri di situazioni, fatti ed aneddoti di grande carica emotiva.
Domenica 21 luglio ore 21.30 – IL TEMPO È UN DIO BREVE di Mariapia Valediano
Segue l’incontro con Mariapia Veladiano, autrice di Il tempo è un Dio breve (Einaudi 2012). Al centro di questo romanzo misterioso e potente c’è la figura di una donna che viene lasciata dal marito amatissimo ma devastato nello spirito. La sua solitudine è illuminata solo dall’amore per il figlio. Quando l’ombra della morte sembra sfiorare il bambino, la donna si interroga sul male del mondo, sulla paura di vivere, di perdere l’amore, il figlio. È allora che cerca nella sua fede irrequieta una strada di salvezza. Un nuovo inatteso incontro le fa vivere una passione del corpo e dello spirito che ha in sé un’attesa di eternità, di un’altra vita e di nuovi giorni.
Giovedì 8 agosto ore 21.30 – NIENTE È COME PRIMA di Sergio Barducci
La rassegna continua con Niente è come prima (Aiep Editore 2013), il secondo libro del giornalista e scrittore sammarinese Sergio Barducci. Barducci ha incontrato e intervistato dieci direttori di grandi quotidiani italiani e il corrispondente dell’autorevole testata internazionale Le Monde: Giovanni Morandi, Alessandro Sallusti, Maurizio Belpietro, Ezio Mauro, Mario Tarquinio, Antonio Padellaro, Vittorio Feltri, Paolo Mieli, Piero Ostellino, Mario Sechi e Philippe Ridet. L’autore ha chiesto loro di interpretare e raccontare questi anni di radicale trasformazione attraverso le loro testimonianze di cronisti. Il risultato è una straordinaria chiave di lettura di avvenimenti e fatti che hanno cambiato profondamente la vita di tutti noi e che hanno caratterizzato la politica italiana e internazionale negli ultimi anni.
Lunedì 19 agosto ore 21.30 – STASERA MI BUTTO di Giovanna Cosenza
È la volta di emozioni, musica e ironia nel primo romanzo di Giovanna Cosenza, una commedia transmediale e trasgressiva a ritmo pop rock, Stasera mi butto (et al. Edizioni 2013). Luci gialle nella notte bolognese: tre amici scombinati, due sorelle di successo, un cane, una bambina, una ragazza che si fa del male, un padre donnaiolo. E poi ponti, grattacieli, palme di plastica, montagne e pochi metri per aprire il paracadute. Storie e gente comuni: gente che si butta dalle torri, ma non nella vita, gente che vorrebbe saltare il tempo e i propri limiti, ma non ci riesce, gente che non sa nemmeno cosa voglia dire, buttarsi. Eppure un giorno, quando meno se lo aspettano, tocca a dire anche a loro, chiudendo gli occhi: Stasera mi butto. Per vedere come va a finire.
Sabato 24 agosto ore 21.30 – ALFREDO PANZINI E LE TRASFORMAZIONI DELL’ITALIA MODERNA dialogo con Marco Antonio Bazzocchi e Alessandro Scarsella
L’ultimo appuntamento è dedicato ad Alfredo Panzini e le trasformazioni dell’Italia moderna, dialogo con Marco Antonio Bazzocchi e Alessandro Scarsella, docente di letteratura comparata all’Università di Venezia. Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Alfredo Panzini, la personalità dello scrittore è indagata con nuova attenzione. Panzini è stato non solo un narratore importante nei primi trent’anni del secolo ma anche un osservatore attentissimo della storia e della società italiana, di cui ha seguito i cambiamenti a tutti i livelli, dal linguaggio alla moda. E gran parte dell’attenzione che lo scrittore rivolge allo studio della sua epoca passa attraverso la sua curiosità per il mondo femminile: fino all’8 settembre al Museo La Casa Rossa è possibile visitare la mostra Alfredo Panzini e lo stile delle donne.
In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno presso il Palazzo del Turismo, in via Leonardo da Vinci, 5.
Sottosale – Parole a lunga conservazione 2013 è a cura di Marco Antonio Bazzocchi, in collaborazione con la Libreria Dei Platani (viale Paolo Guidi 74, Bellaria Igea Marina), ed è promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina.