Santarcangelo. ‘La bellezza ci salverà’: raccolti oltre 1.600 euro per la biblioteca con l’iniziativa ‘Una piantina per un libro’.

SANTARCANGELO. È di oltre 1.600 euro l’incasso derivante dalle piantine di peperoncino offerte al pubblico sabato 27 luglio dopo il concerto “La bellezza ci salverà”, dedicato a Federico Fellini e Tonino Guerra. Le piantine, messe a disposizione dall’azienda agricola “Alba” di Bellaria Igea Marina – che le aveva utilizzate per decorare la fontana di piazza Ganganelli in occasione dell’evento – sono state proposte a offerta libera al pubblico presente al concerto nell’ambito dell’iniziativa “Una piantina per un libro”: il ricavato è stato infatti devoluto alla biblioteca comunale Baldini per l’acquisto di nuovo materiale librario.
La raccolta fondi si è resa possibile grazie alla disponibilità di Succi & Partners (organizzatore dell’evento), alla generosità dell’azienda agricola “Alba” e all’impegno dei volontari della biblioteca e della Pro Loco, che si sono occupati delle operazioni di vendita con l’aiuto degli scout dell’Agesci di Santarcangelo.
Intanto, sempre sul fronte del supporto alla biblioteca comunale, è positivo il bilancio dei primi mesi di attività degli “Amici della Biblioteca”, il gruppo di volontari che a partire dallo scorso maggio presta servizio alla Baldini di Santarcangelo con l’obiettivo di sostenere e incrementare l’attività dell’istituto culturale.
Il gruppo – attualmente una decina di persone – è composto da cittadini santarcangiolesi che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero e le proprie energie alla promozione e al rafforzamento dei servizi offerti dalla biblioteca comunale. Creato in totale autonomia dai volontari partecipanti nell’ambito della biblioteca stessa, infatti, il gruppo ha l’obiettivo di instaurare un rapporto sempre più stretto, sinergico e partecipato tra la Baldini e i cittadini di Santarcangelo.
Tra le forme di collaborazione messe in atto dagli “Amici della Biblioteca”, oltre all’impegno per il funzionamento della biblioteca stessa, c’è la creazione di eventi per il reperimento e la raccolta di risorse economiche oltre alla diffusione nell’opinione pubblica locale del valore e del ruolo imprescindibile della cultura e degli istituti che la rappresentano.
La disponibilità del gruppo di volontari, tra l’altro, si è recentemente tradotta in un’importante supporto agli operatori della biblioteca nell’attivazione del sistema RFID (registrazione prestiti e rientri in modalità radiofrequenza), recentemente acquistato dalla biblioteca, che una volta completamente installato renderà più celeri e sicure le operazioni di monitoraggio dei prestiti, diminuendo ulteriormente la possibilità di errore. Il nuovo sistema, attivato fissando concretamente dei tag sotto forma di etichette e pellicole su libri e dvd, permetterà nella nuova sede della biblioteca le operazioni di autoprestito, svolte direttamente e autonomamente dagli utenti, nonché l’attivazione dell’antitaccheggio sui materiali librari e audio visivi.
Chi fosse interessato al progetto “Amici della Biblioteca” può contattare gli operatori della Baldini al numero 0541/356.299 o all’indirizzo mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it (referenti: Luca e Giuliana). Ai volontari si richiede un minimo di continuità temporale per poter affrontare in modo organico e programmatico gli interventi del gruppo in supporto alla biblioteca.