‘Emilia Romagna è Un mare di sapori’ edizione 2013. Chiusura a Cervia, il 7 settembre.

‘Emilia Romagna è Un mare di sapori’ edizione 2013. Chiusura a  Cervia, il 7 settembre.
Fuoco al Mito 1

RIMINI.  La suggestiva cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-Reggiano fa tappa a Rimini. L’appuntamento è per sabato 10 agosto nella centrale piazza Cavour alle 21,00 (ingresso libero), terza serata organizzata dall’Assessorato regionale all’agricoltura, nell’ambito della rassegna ‘Emilia Romagna è Un mare di sapori’, il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni sui prodotti tipici d’eccellenza dell’Emilia Romagna.

GIUSEPPE VERDI. Ambasciatore ideale di questa edizione è Giuseppe Verdi, maestro indiscusso della lirica mondiale, ma anche abile imprenditore agricolo: utilizzò molti dei suoi guadagni per acquistare fondi e terreni nel territorio nativo, tra le province di Parma e Piacenza, e fu amante della tavola e dei prodotti del suo territorio, al centro di scambi epistolari in cui si dilettava anche nel racconto delle ricette.
Il Parmigiano-Reggiano è un prodotto unico, fatto ad arte in un territorio ben definito, quello delle quattro province emiliane di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e di Mantova alla destra del Po. ‘Fuoco al Mito’ è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile e che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy.
Ai presenti all’evento nella città malatestiana, oltre al ‘racconto’ e alla dimostrazione in diretta su come nasce il ‘Re dei formaggi’, anche un assaggio del Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi in abbinamento Lambruschi Reggiani. Ad arricchire l’evento la proiezione di filmati della lavorazione su maxi-schermo. La serata è organizzata in collaborazione con il Comune di Rimini e la Cna.

Fuoco al Mito, dopo avere fatto tappa a Bologna, Ferrara e Rimini, chiuderà il 7 settembre a Cervia (piazzale dei Salinari).

Emilia Romagna è Un mare di sapori è una manifestazione realizzata dall’assessorato all’Agricoltura della regione Emilia Romagna, in collaborazione con i consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, dei Salumi Piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Pera dell’Emilia Romagna, della Mortadella Bologna, dell’Olio extravergine di Brisighella, degli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio Emilia, della Piadina Romagnola, dello Squacquerone di Romagna, del Riso del Delta del Po, dell’Aglio di Voghiera, Enoteca regionale e con il sostegno di APT Servizi Emilia Romagna, Lepida Tv, AIS Emilia e Romagna.

Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.

 

Ti potrebbe interessare anche...