Ravenna. ‘L’agire educativo: la professionalità docente tra saperi ed esperienze sul campo’.

RAVENNA. Giovedì 5 settembre 2013 dalle 9 alle 13 alle Artificerie Almagià, in via dell’Almagià, si terrà il seminario di apertura dell’anno scolastico 2013-14 dal titolo “L’agire educativo: la professionalità docente tra saperi ed esperienze sul campo”.
L’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un’occasione di confronto e approfondimento delle esperienze educative. Il seminario di quest’anno, rivolto a tutti gli insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali e del sistema integrato pubblico/privato, intende affrontare, in particolare, il tema della cultura e dell’identità professionale dei docenti, la cui azione educativa deve aggiornarsi ed esprimere le sempre più molteplici competenze richieste dalla complessa e mutevole rete che comprende oltre ai bambini e alle bambine, anche il territorio, le famiglie e le istituzione socio-culturali e formative.
Al seminario sono previsti interventi di esperti di scienze dell’educazione come Luigi Guerra e Martin Dodman rispettivamente direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione della Università di Bologna e docente di Pedagogia presso la Libera Università di Bolzano. Verranno anche illustrati progetti ed esperienze curati dal Coordinamento Pedagogico e realizzati nelle scuole e nei nidi d’infanzia del Comune di Ravenna, frutto di ricerche e sperimentazioni.
Programma della mattinata
Saluti di Ouidad Bakkali Assessore a Cultura, Pubblica Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna
Introduzione al nuovo anno scolastico di Laura Rossi Dirigente del Servizio Nidi e Scuole dell’Infanzia del Comune di Ravenna
Interventi: Luigi Guerra Direttore Dipartimento Scienze dell’Educazione Università di Bologna “Insegnare oggi tra teoria e prassi”; Martin Dodman Docente di Pedagogia presso la Libera Università di Bolzano “Dai campi di esperienza alle esperienze sul campo”; Presentazione progetti a cura del Coordinamento Pedagogico e insegnanti di nidi e scuole dell’infanzia del Comune di Ravenna Il cosario: “l’Alfabeto delle Cose: magia degli oggetti e sperimentazione didattica”; Plurilinguismo: “Educare bambini plurilingui: il progetto e l’esperienza”; Progettazione: “Al Nido con Teo: progettare a canovaccio nei nidi d’infanzia”.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita.