Riccione. L’ammistrazione comunale dispone la chiusura dell’Operà.

Riccione. L’ammistrazione comunale dispone la chiusura dell’Operà.
Operà a Riccione. Immagine di repertorio.

RICCIONE. Mercoledì 11 settembre alle ore 13, presso il Municipio, Sala della Giunta, il Sindaco Massimo Pironi e l’Assessore alle attività economiche e Polizia municipale Lanfranco Francolini hanno comunicato l’emissione del provvedimento di chiusura di ogni attività a carico del pubblico esercizio Operà, in area Marano, dal 12 al 18 settembre 2013, in seguito a ripetute infrazioni di norme e regolamenti accertate nei giorni scorsi.

La Polizia municipale ha notificato ieri, martedì 10 settembre 2013, al titolare del pubblico esercizio Operà il provvedimento di sospensione delle licenze di pubblico esercizio e di intrattenimento danzante per giorni sette, a decorrere da giovedì 12 settembre fino a mercoledì 18 settembre 2013 compreso.

Il provvedimento è stato assunto dal Dirigente del settore attività economiche Graziella Cianini, sulla scorta della recente Ordinanza sindacale n. 110 del 6 settembre scorso “Disciplina dei provvedimenti interdittivi sanzionatori”, in ragione delle ripetute violazioni connesse alla conduzione dell’attività e contestate al titolare dell’esercizio nel corso della stagione estiva, in particolare: il mancato rispetto dell’orario dell’utilizzo degli apparecchi sonori; l’allestimento di chioschi-bar abusivi nelle aree in concessione; il mancato rispetto dell’orario stabilito per la somministrazione degli alcolici; il mancato rispetto del divieto di somministrazione di alcolici a minori di anni sedici.

A partire da giovedì 12 settembre e per sette giorni consecutivi, dunque, il pubblico locale oggetto del provvedimento non potrà esercitare alcun genere di attività, né di somministrazione né di ballo.

“E’ un segnale forte – è il commento del Sindaco Massimo Pironi – che abbiamo assunto e che rivolgiamo non solo al locale sanzionato, ma a tutti gli operatori. Così non si può andare avanti. Un segnale forte anche per quello che riguarda la somministrazione di alcol ai minori. Non si può fare cassetta su questo. La responsabilità sociale dei gestori non deve mai venire meno. La nuova ordinanza è stata approfondita di concerto con la Prefettura. Stiamo mettendo a punto una strumentazione nuova, che ci consenta di dare risposte tempestive in caso di comportamenti e stili di conduzioni dei locali non corretti”.

“E’ un provvedimento che va a sostegno di tutti quegli operatori che lavorano correttamente” – ha aggiunto il Vice Sindaco e Assessore alle attività economiche e Polizia municipale Lanfranco Francolini.

Ti potrebbe interessare anche...