Auto da leggenda. Venerdì 20: ben 257 auto storiche renderanno omaggio al monumento di Baracca.

LUGO: DOPO LA MILLE MIGLIA IL GRAN PREMIO NUVOLARI. Sarà una giornata da ricordare quella di domenica 22 settembre per gli amanti di auto d’epoca: Lugo sarà, infatti, tappa del prestigioso Gran Premio Tazio Nuvolari, che giunge alla sua ventisettesima edizione. Dopo la Mille Miglia, il centro storico della città si appresta dunque ad accogliere un’altra manifestazione di regolarità di auto storiche di prim’ordine: 257 auto d’epoca provenienti da tutta Europa; il 60% delle vetture non sono italiane, e ben 80 di esse correvano già prima della Seconda guerra mondiale.
“La calorosa accoglienza della città è scontata – ha dichiarato il sindaco Cortesi – questa manifestazione, assieme ad altre, è una straordinaria occasione di valorizzazione dei paesaggi unici che il nostro territorio sa offrire.”
IL PROGRAMMA DELLA GARA. Il programma della manifestazione prevede che le auto partano da Rimini, dopodiché a Classe ci sarà il primo controllo-timbro (ricordiamo per gli appassionati che proprio a Classe nel 1924, in occasione del primo ‘Circuito del Savio’, ci fu lo storico incontro tra Tazio Nuvolari ed Enzo Ferrari); alle 8 la prima auto farà il controllo-timbro a Ravenna, in piazza del Popolo, per procedere poi verso Lugo, dove è attesa tra le 8.30 e le 8.40. Il punto di controllo lughese sarà posizionato di fronte alla Rocca Estense, dove tutte le 257 auto transiteranno fino alle 11.
La corsa proseguirà poi verso il circuito di Imola, a Ferrara, e infine si concluderà in piazza Sordello nel cuore di Mantova, da dove è partita giovedì 19 settembre. Il percorso completo del Gran Premio Nuvolari è di 1000 km. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.garedepoca.com. oppure www.gpnuvolari.it