Rimini. Riparte il Laboratorio Stabile Alcantara.

RIMINI. Sabato 21 e domenica 22 settembre (ore 18 e 21,15), alla Casa del Teatro e della Danza di Viserba di Rimini, la nuova stagione del Laboratorio Stabile Alcantara di Rimini viene inaugurata da Il Labirinto, percorso/spettacolo che i giovani del Laboratorio hanno tratto da Il Minotauro di Durrenmatt.
Da ottobre riprendono gli incontri settimanali presso le sedi di Rimini Centro, Corpolò e Viserba, per offrire ai ragazzi dai 7 ai 20 anni la possibilità di sviluppare una propria personalità, conoscere le proprie capacità espressive, lavorare con gli altri a un progetto comune imparando a organizzarsi e raggiungere autonomia e responsabilità, tradurre idee e pensieri in emozioni, immagini, parole, movimento e musica. Preludio ai festeggiamenti per il trentennale di Alcantara Teatro Ragazzi che per il 2014 tra preparando un ricco calendario di iniziative nel segno del teatro, della formazione, dell’educazione e della creatività.
Riprendono le attività del Laboratorio Stabile Alcantara di Rimini, che apre la nuova edizione con due serate dedicate a uno degli spettacoli più interessanti tra quelli prodotti nella passata stagione. Sabato 21 e domenica 22 settembre, alle ore 18 e alle ore 21,15, presso la Casa del Teatro e della Danza di Rimini (via Popilia 165 bis, Viserba di Rimini) i ragazzi del Laboratorio Stabile Alcantara riportano in scena Il Labirinto. Un percorso/spettacolo a tappe, ispirato a Il minotauro di Durrenmatt, in cui intricate pareti di specchi si sovrappongono, confondono, moltiplicano all’infinito. I giovani attori – diretti da Grazia Perazzini, Damiano Scarpa e Anna Rita Pizzioli – guidano il pubblico alla scoperta dell’affascinante metafora del labirinto e del Mostro che vive al suo centro, colpevole e innocente insieme. L’ingresso è gratuito ma considerata la limitata capienza della sala è obbligatoria la prenotazione al 320 0261464 (dalle ore 17 alle ore 20).
Dalla prima settimana di ottobre le attività del Laboratorio Stabile Alcantara si svilupperanno nelle tre sedi abituali di Rimini: il Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS) in città, il Centro di Quartiere di Corpolò e la Casa del Teatro e della Danza di Viserba Monte. Bambini e ragazzi, dai 7 ai 20 anni, si incontreranno a cadenza settimanale in gruppi omogenei per età ed esperienza. Nato nel 1989, il Laboratorio Stabile Alcantara ha contribuito alla formazione, attraverso il teatro, di migliaia di bambini e ragazzi. Perché il Laboratorio Stabile Alcantara non è una scuola di teatro ma un progetto educativo a lungo termine: offre ai giovani la possibilità di sviluppare la propria personalità, conoscere le proprie capacità espressive, lavorare con gli altri a un progetto comune imparando a organizzarsi e a raggiungere autonomia e responsabilità, tradurre idee e pensieri in emozioni, immagini, parole, movimento, musica. In definitiva, prendendo a prestito il pensiero di uno dei partecipanti, “tirare fuori quell’uragano di emozioni che tutti quanti hanno dentro”. Il Laboratorio si occupa da tempo anche di disagio mentale, attraverso la storica sezione Psicosociale, oltre che di formazione per educatori e insegnanti. A conclusione delle attività del Laboratorio, nella primavera 2014, la rassegna Teatropergioco al Teatro degli Atti di Rimini con gli spettacoli inediti creati da e con i ragazzi.
Le attività del Laboratorio Stabile Alcantara rappresentano un’importante tappa di avvicinamento al trentennale di Alcantara Teatro Ragazzi, fondata e guidata a partire dal 1984 da Damiano Scarpa, Anna Rita Pizzioli e Grazia Perazzini, che in tre decenni ha sviluppato un cammino caratterizzato da una forte presenza sul territorio in costante evoluzione e aggiornamento, importanti progetti e l’incontro con generazioni di bambini, adolescenti, giovani, adulti, insegnati ed educatori. Un anniversario che Alcantara festeggerà nel 2014, al di fuori di ogni intento autocelebrativo, con una serie di iniziative, attualmente in fase di preparazione, nel segno dell’incontro teatrale, della formazione, dell’educazione e della creatività.
Informazioni Laboratorio Stabile: 0541 72773 info@altantarateatroragazzi.it