Cesenatico. Tradizione e usi marinari. Torna la pesca ‘alla tratta’, praticata sulla spiaggia per molti secoli.

CESENATICO. La pesca alla tratta, ancora ben viva nella memoria delle persone più anziane, tornerà in vita per un giorno sulla spiaggia di Cesenatico, grazie ad un gruppo di volontari, tra cui alcuni pescatori in pensione e appassionati di marineria storica, e in collaborazione con il Museo della Marineria. L’appuntamento sarà il prossimo sabato, 28 settembre, nel tratto di spiaggia immediatamente antistante a piazza Spose dei Marinai, a partire dalle ore 15:00. Una manifestazione semplice, come era in fondo questo tipo di pesca, povera e popolare, che ha garantito però per secoli il sostentamento di numerose famiglie che la praticavano.
La pesca ‘alla tratta’ (così chiamata sulla costa romagnola e marchigiana, altrove nota col nome di ‘sciabica‘) si svolgeva infatti sulla spiaggia, dunque sotto agli occhi di tante persone, anche turisti, che spesso aiutavano i ‘trattaroli’. Nella ‘tratta‘ una piccola barca (una battana o una lancia, ma negli ultimi tempi anche un moscone) portava al largo una rete alla quale veniva fatto fare un circolo in mare, tenendo a terra i due capi che venivano poi recuperati a mano da due gruppi di persone. Il lavoro di recupero era lungo e faticoso, e veniva svolto in modo ritmato con movimenti che ricordavano quelli di una danza, come mostra un filmato d’epoca presente negli archivi del Museo della Marineria e che verrà mostrato sabato proprio durante la rievocazione.
La tratta fu praticata per molti secoli, come dimostrano anche alcune stampe d’epoca, ed era un tipo di pesca svolta anche da pescatori non professionisti, oppure da gruppi specializzati detti appunto ‘trattaroli‘. Negli ultimi anni diventò anche una sorta di attrazione per i bagnanti, che spesso partecipavano alle operazioni di pesca. Il nuovo codice della pesca, nei primi anni ’70, la mise fuorilegge insieme ad altri tipi di pesca, e dunque anche questa tradizione finì.
Non finì però il fascino e l’attrattiva di un tipo di pesca così popolare: per questo motivo, un gruppo di volontari tra cui alcuni ex pescatori e proprietari di barche tradizionali ha chiesto l’aiuto del Museo della Marineria per ottenere le autorizzazioni necessarie a svolgere questo tipo di rievocazione; in questo modo – grazie alla determinante collaborazione della Guardia Costiera di Cesenatico – si è riusciti ad ottenere dal Ministero competente e dall’ufficio regionale coinvolto le necessarie autorizzazioni per svolgere eccezionalmente la tratta nella giornata di sabato 28 settembre alle ore 15:00, allargando l’invito anche a tutte le persone interessate. In questo modo, i nonni potranno mostrare ai loro nipotini una attività che era un tempo familiare ai frequentatori della spiaggia.
Anche questa attività, come tutte quelle del Museo del Marineria, si svolge grazie al supporto di Gesturist Cesenatico S.p.A.