Ravenna. Sabato 12 ottobre Ravenna ospita la settima edizione della Notte d’Oro.

RAVENNA. Sabato 12 ottobre Ravenna ospita la settima edizione della Notte d’Oro, la città accende i riflettori sui suoi angoli più suggestivi e più storici che saranno teatro di eventi e spettacoli di grande interesse.
La formula, già consolidata con successo, anche quest’anno trova conferma nella riproposta di percorsi tematici: Mosaico, Musica e Racconto.
La Musica
La Notte d’Oro 2013 si aprirà alle ore 17 accanto al Battistero degli Ariani con una Performance di danza hip hop del gruppo Move and Art e alle ore 18 con la musica e le dirette di Radio Studio Delta in Piazza del Popolo
A seguire tanti i concerti organizzati dal Comune di Ravenna e dai locali pubblici per accontentare i gusti più disparati (ne citiamo qualcuno):
- nella Basilica di San Vitale i Cantori di San Vitale con Note d’Oro in Preghiera (ore 18) e a seguire un concerto d’organo di Alberto Salimbeni dal titolo L’organo contemporaneo ed eclettico (ore 22);
- nel Chiostro d’Ingresso della Biblioteca Classense Rablà Quartet (ore 19)
- in Piazza San Francesco per bambini e famiglie La Daddy Band (ore 19.15)
- in Via Galla Placidia Jazz Sonata al chiaro di luna con sax e pianoforte (ore 20) e alla Chiesa di Santa Maria delle Croci in Via Guaccimanni Duo per chitarra e pianoforte (ore 20)
- nell’atmosfera particolarmente suggestiva degli Antichi Chiostri Francescani, a pochi passi dalla Tomba di Dante, il Quartetto K ci farà ascoltare musiche Tra Oriente e Occidente (ore 21);
- presso il Museo TAMO in via Rondinelli, le coreografie dei vincitori del Premio Notte d’Oro in Histriodanza (ore 22)
I CONCERTI LIVE organizzati dai locali pubblici:
piazzetta Ghandi/Porta Adriana Sbudellatron electro-pop 8 bit(dalle 18)
piazza Kennedy Il Pulcino Pio – Morgana Giovanetti (dalle 18 alle 21)
piazzetta degli Ariani Jazz a la mode Trio (dalle 19)
in via G. Rasponi Ginger Rapsody (dalle 19.30)
ia IV Novembre Todo Mundo Samba (dalle 20)
via Gordini Sugar Live Band (dalle 20.30)
inizio di via Maggiore Musica live (dalle 21.30)
via Renato Serra Multipower Music Machine (dalle 22.30)
via Matteucci Special Groove Trio (ore 23)
via Mentana Linoleum (ore 24)
Numerosi i DJ SET e le animazioni che precedono o seguono il grande concerto in Piazza del Popolo alle ore 23 Cristiano De Andrè.
Il Racconto
Al Palazzo dei Congressi in Largo Firenze RavennaPoesia presenta un ospite d’eccezione: Alessandro Bergonzoni in “Ti accompagno alla morte? No grazie conosco la strada…” L’istrionico artista presenterà il suo primo libro di poesia: L’amorte, edizioni Garzanti (ore 20.30).
Presso il Teatro Luigi Rasi si svolgerà lo spettacolo Da Spoon River a Villanova di Bagnacavallo, con Bandeandrè, Luigi Dadina e la partecipazione di Ivano Marescotti, voce narrate Cristiano Colinelli; ingresso a pagamento pro AMMP (ore 20.30).
Nella Saletta Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani, incursioni di psicologia urbana con L’Oro dei Sentimenti: un laboratorio gratuito, un percorso fra psiche e poesia a cura dell’associazione Psicologia Urbana e Creativa (alle 19, alle 20 e alle 22).
Inseriti nella rassegna Ottobre Giapponese 2013, durante la Notte d’Oro sono proposti due appuntamenti legati al visivo: Mangia, bevi, compra. I linguaggi della pubblicità televisiva in Giappone e in Italia al Dock 61 in via Magazzini Posteriori 61(ore 18.30 e Catarpillar di Wakamatsu Koji ispirato ad un racconto di Edogawa Ranpo, in proiezione al Cinema Corso in via di Roma 51 (ore 21.30).
In piazza San Francesco, quest’anno dedicata a momenti di intrattenimento per i più piccoli, dopo lo spettacolo de La Daddy Band, Vladimiro Strinati presenta Aspetta mò – Storie di donne intraprendenti con oggetti e figure (ore 21).
Da non dimenticare: una visita al Museo di Bambole e altri Balocchi in via Fantuzzi 4 e la mostra Giovanni Boccaccio in Romagna alla Biblioteca Classense.
Infine, a grande richiesta, non mancheranno Le Passeggiate del Mistero, le visite con guida nei luoghi delittuosi della città che avranno due temi: Passeggiata con Delitto e La Setta degli Accoltellatori.
Si segnala: in via del tutto speciale sabato 12 ottobre alle ore 10.30 presso la Biblioteca Classense Massimo Cacciari in Le fatiche della virtù: presentazione del libro di Leon Battista Alberti La Favola di Philodoxus, a cura di Alberto Giorgio Cassani e con la partecipazione di Gianfranco Tondini che leggerà alcuni brani.
Il Mosaico
Questa Notte d’Oro è resa ancora più ricca dalle tantissime inaugurazioni delle mostre inserite nella terza edizione del Festival Internazionale RAVENNAMOSAICO 2013 e non solo: diversi infatti saranno gli atelier privati dei mosaicisti che resteranno aperti con momenti di intrattenimento per il pubblico.
Per tutti gli appassionati di storia antica: apertura fino alle ore 23 della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia, due dei monumenti Unesco più importanti della città, con possibilità di visita guidata; del Museo TAMO, della Domus dei Tappeti di Pietra e della Cripta Rasponi (Giardini Pensili del Palazzo della Provincia).
Da non perdere: Visioni di Eterno: agli Antichi Chiostri Francescani in via Dante Alighieri 4/6, dalle ore 20 alle 24, sarà possibile vedere le proiezioni dei video delle installazioni 3d video mapping architetturale realizzate da Andrea Bernabini N.E.O. Project: Galla Placidia Shines On (2011) e Teoderico il Grande (2012) Il Cielo Dorato della Basilica di Sant’Apollinare (2013).
Per i piccoli: L’Oro delle stelle sarà il laboratorio didattico gratuito di mosaico presso il Museo TAMO a cura di RavennAntica.
Le Visite Guidate
Al Museo Nazionale di Ravenna Emozioni Dorate è un inconsueto percorso fra gli ori e i colori delle icone esposte, con proposta di doratura a quanti vogliono cimentarsi in questa preziosa tecnica. Ingresso gratuito, per partecipare prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 ottobre a: sbap-ra. museonazionale@beniculturali.it
Dentro il Mosaico: dalle 20 alle 22 sono organizzate visite guidate alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, a cura di RavennaIncoming.
A carico dei partecipanti solo il biglietto di ingresso (gratuito per i residenti del Comune di Ravenna). Prenotazione obbligatoria: tel. 0544. 35404
Oltre alle visite guidate dedicate al Mosaico, a grande richiesta ritornano anche quest’anno Le Passeggiate del Mistero (Passeggiata con delitto e La setta degli Accoltellatori) a cura di Ravenna Incoming. A pagamento, prenotazione obbligatoria: tel. 0544. 482838 – 35404. Strada Facendo propone invece Bella scoperta!!! un insolito percorso guidato in centro storico nella Ravenna del fine 400: fatti, personaggi e palazzi del tempo della scoperta dell’America (12 ottobre 1492). A pagamento, prenotazione obbligatoria: tel. 0544. 35570
Iniziative interessanti che si segnalano attingendo dal ricco calendario degli eventi:
- allo Spazio Argentica in via Girolamo Rossi 33: Found photos in Detroit mostra fotografica di Arianna Ancare e Luca Santese
- presso Le Cantine di Palazzo Rava in via di Roma 117: Different shades of Europe, in mostra i lavori di Liliane Zumkemi e Massimo D’Orta. Durante la serata performance a sorpresa;
- in via Diaz 39, presso la Libreria Dante Longo da non perdere l’installazione video racconto sonoro Primaverautunno di Ukio-E (Luca Baldini e Silvia Bigi)
- in piazza Giuseppe Garibaldi: per i più temerari è possibile confrontarsi con l’Arrampicata sportiva, seguiti dagli istruttori dell’Associazione Sportiva Istrice;
- in via Argentario presso Mangiafuoco Officina d’Arte e Artigianato: Truccabimbi e animazione a cura di Senti i Colori
- in piazzetta Marsala ritorna la Serata dei giovani talenti universitari con musica a cura di Silver Touche e ASUR
- in via Antica Zecca La Strada dei Bambini accoglie tutti i piccoli con simpatiche animazioni: baby dance, bolle giganti, truccambimbi, racconta fiabe…a cura di Hakuna Matata Eventi
- per i più golosi non poteva mancare in piazza Andrea Costa il Vino e Gran Fritto;
In Darsena:
- presso la Taberna di via Magazzini Posteriori 59: Letture Auree, una serata dedicata alla storia della birra artigianale a cura di Paola Sinozzi e Jeorge S. Burns, a cura di Birra Bizantina
- nella scenografica sede storica del Tiro a Segno Nazionale (ingresso da via Cavalcoli 9) da visitare la mostra Esperimenti di Riuso Urbano 3: Lightness by MEME.