Cesena. Naturalmente in fiera: a contatto con piante e animali esotici.

Cesena. Naturalmente in fiera: a contatto con piante e animali esotici.
Naturalmente in Fiera.

CESENA. Sabato 9 e domenica 10 novembre i padiglioni di Cesena Fiera si animeranno e coloreranno in occasione di una rassegna che è un mix di mostre a tema naturale e naturalistico (orario 9-18:30; ingresso 7,00 euro, bambini fino a 12 anni gratis, domenica gratuito, se si presenta il biglietto di sabato; parcheggio gratuito).

A Naturalmente in fiera, profumi e meraviglie della natura la fanno da padroni e nel Giardino che verrà si ammireranno frutti antichi, piante, bulbi, piante esotiche, bonsai e oggetti d’arredamento.

Nello spazio riservato alla dodicesima MOSTRA INTERNAZIONALE ORNITOLOGICA di Romagna, curata dall’Associazione Ornitologica di Cesena, oltre 4mila esemplari di uccellini –in maggior parte canarini- rappresentano quanto di meglio gli allevatori italiani ed esteri sono in grado di fare. E proprio dall’estero arrivano due razze nuove: il canarino colorato URUCUM, allevato per primi da brasiliani, con becco e zampe rosa e lo JASPY, spagnolo, con 7 o 9 penne remiganti di colore chiaro (lipocromiche). Domenica alle ore 15 c’è la Premiazione della Mostra internazionale.

Per rimanere fra le piume, sabato (ore 11:15 e 14:45) e domenica (ore 11:45) ci saranno dei lanci dimostrativi di colombi viaggiatori (fra cui vari campioni italiani).

Un altro aspetto che piacerà ai visitatori è rappresentato dalle varie mostre ed esibizioni canine. Sabato 9 alle ore 10 si tiene il Campionato Sociale “Amici Bassotto club” e il raduno del “Retrievers Club italiano”, mentre domenica dalle ore 10 si tiene la decima edizione dell’esposizione canina “Città di Cesena”, che è una delle tappe del Campionato d’Italia per tutte le categorie.
Il “mondo animale” della rassegna di Cesena è impreziosito dalla “sezione” espositiva REPTILIA & Amphibia Day.

Non solo, perché per la prima volta nel corso della kermesse sono stati organizzati anche alcuni seminari gratuiti dove allevatori e veterinari esperti di animali esotici esporranno le migliori tecniche di allevamento con particolare attenzione al benessere degli animali (domenica alle ore 13 e alle ore 14 –partecipazione gratuita), e sabato si tiene il Consiglio Nazionale delle Associazioni di Terraristica ed Erpetologia.

Ovviamente, i protagonisti della manifestazione saranno gli animali stessi: coloratissimi camaleonti e gechi del Madagascar, sinuosi serpenti delle giungle amazzoniche ed asiatiche, basilischi piccoli sauri capaci di correre sull’acqua, tartarughe terrestri ed acquatiche presentate dal Tarta Club Italia (www.tartaclubitalia.it), rane e salamandre dalle remote paludi tropicali, ragni e scorpioni appartenenti a specie non pericolose presentati dal Centro Studi sugli Aracnidi (www.aracnofilia.org). Troveranno spazio anche piante carnivore, piante grasse tropicali, bromelie e orchidee ed anche una sezione dedicata a piccoli mammiferi tropicali come i dolcissimi e morbidissimi cincillà, i petauri e i ricci.

Ti potrebbe interessare anche...