Enologica si trasferisce a Bologna

Bologna. Presentata questa mattina la nuova edizione di Enologica, la prima a Bologna dopo 16 anni a Faenza. Di scena 120 cantine da tutta la regione, 30 appuntamenti culturali sul cibo e sul vino, degustazioni, incontri e tanto altro ancora. In principio il tema portante fu quello della tradizione. Poi arrivarono l’identità e la rivoluzione, e la comunità si allargò. Oggi Enologica il “Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia-Romagna”, dopo le 16 edizioni faentine, curate dal 2007 dal giornalista e critico enogastronomico Giorgio Melandri, approda a Bologna, dal 23 al 25 novembre. E nella città felsinea si fa “capoluogo”. Bologna diventa agorà, crocevia di idee, luogo di incontro e confronto sul cibo e sul vino della nostra regione, discussione e ricerca sulla sua filiera. Passano gli anni, cambiano i luoghi, ma una cosa rimane certa: Enologica continua a seguire il filo conduttore di sempre: storia, cultura, identità del cibo e del vino. A raccontarla saranno 120 produttori dell’Emilia Romagna, da Piacenza a Rimini. Lo faranno nello storico e centralissimo Palazzo Re Enzo, insieme a una trentina di eventi culturali ospitati in altri spazi della città: Enoteca storica Faccioli, Libreria Coop Ambasciatori, Pescheria del Pavaglione, Panificio Paolo Atti&Figli, Ristorante Diana, Pizzeria Berberé-Alce Nero.