Savignano sul Rubicone. Tanti auguri Centro per i Diritti del Malato Natale Bolognesi.

SAVIGNANO SUL RUBICONE. Il “Centro per i Diritti del Malato Natale Bolognesi” ha organizzato una conferenza per il 25° anniversario della fondazione dell’ associazione.
Innanzitutto, va precisato che, pur trattandosi di un evento promosso dal “Centro per i Diritti del Malato Natale Bolognesi”, l’intenzione è stata quella di rendere i festeggiamenti del 25° anniversario un evento che coinvolgesse le associazioni del Rubicone, perseguendo tre obiettivi principali: creare un percorso comune di elaborazione e collaborazione sui valori del volontariato; portare a sintesi (per quanto possibile) le visioni e le sensibilità delle varie organizzazioni; fornire, oppure creare insieme, delle indicazioni operative per la gestione delle iniziative messe in campo dalle associazioni del volontariato.
“La ragione di questa impostazione è dovuta al fatto che molti aderenti di AVIS, AIDO, Pubblica Assistenza dei comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone, sono anche nostri soci. Inoltre, come “Centro” abbiamo sempre cercato di coinvolgere il terzo settore in iniziative comuni a favore della cittadinanza del Rubicone e non solo (cito, come esempi non esaustivi, la raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate dell’Emilia e quella a supporto del Progetto Emergenza Povertà).
Questo modo di procedere è stato apprezzato dalle associazioni coinvolte (che sono state oltre 20) e di conseguenza contiamo di poter raggiungere il risultato che ci siamo prefissati”.
“Passando all’aspetto operativo, l’iniziativa si è sviluppata nel seguente modo. Sono stati costituiti tre gruppi di lavoro (che si sono riuniti lo scorso 28 ottobre), ciascuno dei quali diretto da uno/due coordinatori: Gruppo volontariato e nuove povertà (Coordinatore: Kristian Gianfreda, Associazione Papa Giovanni XXIII); Gruppo volontariato e politica (Coordinatore: Alvise Benelli, Volontario Medici Senza Frontiere ed Ex Presidente Regionale ANPAS); Gruppo diritti e doveri nel volontariato che cambia (Coordinatori: Gilberto Bagnoli, Presidente ASSIPROV di Forlì-Cesena, e Miriam Ducci, Consigliere Regionale ANPAS e Componente della Conferenza regionale del terzo settore). Ciascun gruppo dovrà discutere partendo da relazioni, documenti, statistiche, che saranno messe a disposizione dei vari componenti. Per spiegarmi meglio, il Gruppo a., dovrebbe avere come riferimento le statistiche sulle nuove povertà, utilizzare i dati delle Caritas locali, ecc.; il Gruppo b., dovrà discutere delle linee guida regionali per il rapporto tra volontariato e pubblica amministrazione e prendere spunto dalla Legge Quadro sul volontariato (L. 266/1991); l’ultimo Gruppo (il c.), infine, prenderà spunto (come il precedente gruppo) dalla L. 266/1991 ed inoltre analizzerà la Carta dei Diritti e Doveri del Volontario”.
Il risultato del lavoro di questi tre gruppi sarà raccolto in tre relazioni che saranno lette nella conferenza pubblica domenica 17 novembre nella Sala Allende del Comune alle 10.