Santarcangelo. Riapre il Supercinema.

SANTARCANGELO. E’ stata presentata l’attività del Supercinema per la stagione 2013-2014 alla presenza del Commissario straordinario Clemente Di Nuzzo, del presidente della Fondazione Focus e del presidente dell’Associazione culturale Dogville alla quale è stata affidata la gestione del Supercinema per gli anni 2013-2015.
Nel corso del suo intervento di apertura il Commissario straordinario Di Nuzzo ha espresso grande soddisfazione per la ripresa dell’attività cinematografica. “Sono sempre stato assolutamente convinto – e in questo supportato supportato dai tanti contatti avuti con i cittadini e l’associazionismo culturale di Santarcangelo – che il Supercinema dovesse riaprire da subito e non appena è stato possibile reperire le risorse necessarie questo importante obiettivo è stato raggiunto. Il Supercinema riveste per Santarcangelo un ruolo del tutto particolare perché costituisce un punto di riferimento per la città che lo vive come luogo di incontro capace di ospitare – oltre all’attività cinematografica – anche tante altre attività collaterali, iniziative ed eventi. In questo senso l’attività che viene presentata oggi costituisce un punto di partenza molto importante che trova nella città un ambiente particolarmente favorevole”.
Il Commissario straordinario ha poi anticipato che per quanto riguarda la nuova biblioteca l’Amministrazione comunale sta lavorando per predisporre un bando di gara per l’acquisto degli arredi affinché nell’arco di alcuni mesi anche questo importantissimo nuovo spazio dedicato alla cultura possa essere aperto al pubblico.
Per il presidente della Fondazione Focus Monica Ricci il Supercinema dovrà diventare un polo culturale dove il cinema avrà un ruolo fondamentale, ma non sarà l’unica attività presente. E’ per questo che la proposta culturale dell’Associazione culturale Dogville è stata considerata particolarmente interessante dal momento che prevede la contaminazione con diverse forme artistiche e un forte coinvolgimento del territorio. La sfida che ci attende nell’immediato, ha quindi concluso il il presidente della Fondazione, è il passaggio al digitale che prevede un investimento di circa 60.000 euro.
Stefano Bisulli, presidente dell’Associazione Dogville, prima di illustrare il programma dell’attività per la prossima stagione, ha spiegato che i principali obiettivi dell’Associazione sono l’apertura di un dialogo diretto con i cittadini, l’intento di dare al Supercinema una forte identità nonché portare a Santarcangelo film in prima visione. Un’altra caratteristica sarà l’attenzione al film documentario a cui sarà riservata la Sala Wenders.
Domenica 1 dicembre il Teatro Supercinema di Santarcangelo di Romagna riapre con la proiezione del film Zoran – il mio nipote scemo presentato dal regista Matteo Oleotto e un concerto dal vivo della band “Sacri cuori”, autori della colonna sonora del film. È l’avvio della nuova stagione cinematografica affidata dalla Fondazione Fo.Cu.S. al Circolo Cinematografico Dogville.
La Fondazione Culture Santarcangelo (Fo.Cu.S.) ha affidato la gestione del Teatro Supercinema per i prossimi tre anni al Circolo Cinematografico Dogville, un’associazione nata a Santarcangelo per iniziativa di alcuni operatori culturali del territorio. Dogville si è posta l’ambizioso obiettivo di differenziare l’attività del Supercinema rispetto alle altre sale del territorio in modo da ritagliarsi un suo spazio specifico. L’idea di fondo è quella di creare un polo culturale che a partire dal cinema e dalla sua contaminazione e interazione con altre arti, siano esse la fotografia, la musica, il teatro, il fumetto, la grafica o le arti visive e plastiche, possa aggregare e fidelizzare un pubblico all’interno di un bacino non solamente cittadino.
La riapertura del cinema è programmata per domenica 1 dicembre a partire dalle 18.30 per un brindisi di benvenuto a cui seguirà verso le 19 il concerto dal vivo del gruppo “Sacri Cuori”, autori della colonna sonora di “Zoran – il mio nipote scemo”, il film di Matteo Oleotto che all’ultima edizione del Festival di Venezia, ha conquistato il Premio Fedic e il Premio del Pubblico della Settimana della Critica. Sarà lo stesso regista a presentare alle 21 la proiezione del suo film.
Con la proiezione di domenica ha avvio la Superfesta del Supercinema, per tutto il mese di dicembre verranno proiettati dieci dei migliori titoli usciti nelle sale negli ultimi mesi con la possibilità di usufruire di un vantaggiosissimo abbonamento: dieci film a dieci euro.
A partire da gennaio, con la digitalizzazione della Sala Antonioni, prenderà più compiutamente forma la stagione del Teatro Supercinema che prevede sei giorni di programmazione settimanale serale e una doppia proiezione pomeridiana domenicale più specificatamente rivolta alle famiglie. La programmazione della Sala Wenders rivolgerà un’attenzione particolare al mondo del documentario grazie alla collaborazione con il Bellaria Film Festival e con l’Associazione D.E-R. (Documentaristi Emilia-Romagna).
Ma il progetto gestionale del Teatro Supercinema non contempera solo l’attività di programmazione cinematografica, ma anche un fitto programma di incontri, corsi, laboratori e workshop. Per sviluppare questo progetto culturale Dogville cercherà di creare una forte interazione con altri soggetti, in primis con gli istituti culturali di Santarcangelo e dell’Unione dei Comuni Valle del Marecchia: Biblioteca comunale “A. Baldini”, Istituto dei Musei comunali, Festival del teatro in piazza, e Cet (Centro Educativo Territoriale), e poi con alcune realtà regionali e nazionali come San Marino Film Festival, Centro Cinema di Cesena, E. Motion Photoworkshop, Si-Fest di Savignano sul Rubicone, F.I.C. (Federazione Italiana Cineforum) e F.I.C.E (Federazione Italiana Cinema d’Essai).