Emilia Romagna. Riccione. Incontro e dibattito sul tema ‘A che cosa servono i compiti a casa?’.

Emilia Romagna. Riccione. Incontro e dibattito sul tema ‘A che cosa servono i compiti a casa?’.
Manifesto compiti a casa web

RICCIONE. C’è un tema, che tocca ( prima o poi) tutte le famiglie. Quello dei compiti a casa. Non sempre agevole, non sempre accettato. Dai ragazzi e perfino dalle famiglie. Eppure indispensabile, per molti, ad un corretto e duraturo apprendimento. Comunque sia: perché servono i compiti a casa? Esiste una correlazione tra il tempo trascorso a fare i compiti e il rendimento scolastico? Come possono fare i genitori per supportare i propri figli a svolgere i compiti a casa?
Che ruolo dovrebbero avere gli insegnanti nel processo di apprendimento? C’è solo un modo di studiare? Qualsiasi rinvio sistematico dello studio a casa non è forse un rinvio all’ineguaglianza? A questi e altri interrogativi cercherà di dare risposta l’incontro dal titolo “A che cosa servono i compiti a casa?” che si svolgerà il prossimo mercoledì 15 gennaio 2014 con inizio alle ore 20,45 presso il Palazzo del Turismo di Riccione.

I RELATORI  INVITATI. Interverranno: Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’università Bicocca di Milano (Quale pedagogia per i compiti a casa?); Alain Goussot, ricercatore di Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Psicologia di Bologna (Compiti a casa e disuguaglianza: il dibattito francese e la realtà italiana); Jaime Amaducci, Dirigente scolastico Istituto comprensivo A. Frank di Cesena, (Compiti a casa tra scuola e famiglia: le scelte possibili dell’autonomia) . Introdurrà: Federica Torcolacci, assessore alla Scuola e alle Politiche sociali del comune di Riccione.
L’incontro intende aprire una riflessione su un argomento – quello dei compiti a casa – attualmente al centro del dibattito tra esperti e pedagogisti. Uno spazio di dibattito affinchè docenti e genitori possano approfondire e discutere le diverse strategie e visioni pedagogiche sul compito a casa e sul ruolo che dovrebbero avere i diversi attori in gioco: gli insegnanti, gli allievi e le famiglie. L’iniziativa è promossa dal Settore servizi alla persona del comune di Riccione e si inserisce nella rassegna ‘Incontri del Mediterraneo‘, che da anni coinvolge il territorio nell’intento di far crescere una cultura dei rapporti tra i popoli e tra le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo. L’ingresso è libero, tutta la cittadinanza è invitata.

 

Nella immagine, la locandina dell’iniziativa

 

 

Ti potrebbe interessare anche...