Il giorno della Memoria. Tante iniziative in tutta la Regione. Gli appuntamenti del Ravennate.

Il giorno della Memoria. Tante iniziative in tutta la Regione. Gli appuntamenti del Ravennate.
Campi di sterminio download (2)

IL GIORNO DELLA MEMORIA,  INIZIATIVA. Lunedì, 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, è il Giorno della Memoria, ricorrenza istituita nel 2000 ‘al fine di ricordare – come si legge nell’articolo 1 della legge che l’ha prevista – la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati’. Le iniziative in Regione sono tante. Ne prendiamo qualcuna, emblematicamente, da Ravenna e Ravennate.

 RAVENNA. Alle 9.45 nella sala del Consiglio comunale in municipio si riunirà la Consulta delle ragazze e dei ragazzi per partecipare a ‘Perché ricordare? Dal coraggio del singolo al coraggio della comunità’, incontro-evento con immagini, storie e riflessioni, alla presenza del sindaco Fabrizio Matteucci, dell’assessore alla Cultura e istruzione Ouidad Bakkali, del regista Fabrizio Varesco e dello studioso Primo Fornaciari. Varesco presenterà una selezione dal documentario da lui ideato e realizzato ‘Cotignola città dei ‘giusti’ Varoli e Zanzi’, storia di coraggio civile e forza di una comunità che ha nascosto, protetto e salvato 41 ebrei. Fornaciari leggerà la storia di un ragazzo ebreo del nord Europa, fuggito dal ghetto e passato alla Resistenza. I ragazzi interverranno con i loro pensieri, considerazioni, interrogativi.
Alle 11 nell’atrio della stazione ferroviaria sarà reso omaggio alla lapide in memoria degli ebrei transitati per la stazione di Ravenna con destinazione Auschwitz. Saranno presenti il sindaco Fabrizio Matteucci e la presidente del Consiglio comunale Livia Molducci. Parteciperanno anche alcune classi della scuola media Mario Montanari.

Alle 17 nella sala multimediale della Banca Popolare (via Guerrini 14) la fondazione RavennAntica e l’associazione Amici di RavennAntica propongono un approfondimento sul tema dei bambini e dell’Olocausto, attraverso una scelta di letture di libri scritti da sopravvissuti ai campi, allora bambini, che portano la loro voce all’attenzione delle generazioni che hanno il dovere di ricordare. Le letture, a cura di Paola Rossi Balella e Gianni Morelli, avranno interpreti adulti (Anna De Lutiis e Patrizia Ravagli) e giovani, studenti ed ex studenti del Liceo classico di Ravenna. Ingresso libero.

Alle 20 alla scuola elementare Mordani è in programma la serata “In memoria di Roberto Bachi”, alunno della scuola Mordani nell’anno scolastico 1937/38, deceduto ad Auschwitz in data ignota. Dopo il saluto del preside Gennaro Zinno e delle autorità è previsto un ricordo di Bachi da parte di alcuni ex compagni di classe: Danilo Naglia, Silvano Rosetti e Sergio Squarzina. A seguire concerto del quartetto Fauves (quartetto in mi bemolle maggiore op. 127 Beethoven) e proiezione del filmato di Fabrizio Varesco “Uno stato di perfetta innocenza – Roberto Bachi, Auschwitz , matricola n.167973”. La serata è dedicata alla memoria dell’ ideatore del progetto, il direttore Giorgio Gaudenzi.

Alla scuola Ungaretti di Solarolo e al teatro cinema di Casola Valsenio sarà rappresentato lo spettacolo, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e già proposto agli alunni della scuola media Viali di Sant’Alberto, ‘Vietato esistere: le stelle dovrebbero rimanere in cielo!’, per la regia di Silvia Savorelli, con Paola Baldini (attrice) e Donato D’Antonio (musicista). Lo stesso spettacolo sarà proposto l’1 febbraio alla scuola Mattei di Marina di Ravenna e il 3 all’Almagià per la scuola Montanari.

 INIZIATIVE E MOSTRE. Inoltre in questi giorni le biblioteche dell’Istituzione Biblioteca Classense ricordano la Giornata della Memoria con percorsi bibliografi ci a tema. Ed è in corso la mostra itinerante promossa da dall’assessorato al Decentramento in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza, in particolare per le terze classi delle scuole medie, ‘Le leggi razziali in Italia: tra collaborazionismo ed indifferenza‘.
Il calendario completo (nel caso la mostra sia allestita in sedi di uffici decentrati e al Treno della Memoria di Mezzano l’ingresso è consentito anche al pubblico oltre che agli studenti): 14-20 gennaio ufficio decentrato Castiglione, via Vittorio Veneto 21; 21-27 gennaio ufficio decentrato San Pietro in Vincoli, via G. Pistocchi 41/A; 28 gennaio – 3 febbraio scuola media Vittorino da Feltre, via 2 giugno 1946, S. Pietro in Campiano; 4-10 febbraio scuola media S. Pier Damiano, via Ghiselli 55; 11-17 febbraio scuola media M. Montanari, via Aquileia 31; 18-24 febbraio scuola media Mattei, via 4 Novembre 86/a, Marina di Ravenna; 25 febbraio-3 marzo scuola media Guido Novello, piazza Caduti per la Libertà 15; 4-10 marzo scuola media Don Minzoni, via Cicognani 8; 11-17 marzo scuola media Ricci – Muratori, piazza Ugo la Malfa 1; 18-24 marzo scuola media Viali, via A. Ravaioli 14, Sant’Alberto; 25-31 marzo Treno della Memoria, piazza J. Lennon, Mezzano; 1-7 aprile ufficio decentrato di Piangipane, piazza 22 Giugno 1944.

 

 

Ti potrebbe interessare anche...