Bagnacavallo. Cinque giovedì, per cinque temi. Che faranno parte del ‘Quaderno della vita di fiume’.

Bagnacavallo. Cinque giovedì, per cinque temi. Che faranno parte del ‘Quaderno della vita di fiume’.
fiume Lamone

BAGNACAVALLO: I GIOVEDI’ DEL LAMONE.

Saranno cinque giovedì consecutivi in cui si condivideranno i temi che faranno parte del ‘Quaderno della vita di fiume’, il vademecum nel quale il cittadino troverà tutte le informazioni necessarie per potere fruire del fiume e dell’ambiente circostante in sicurezza e libertà, dove trovare le indicazioni dei servizi e le istruzioni per eventuali autorizzazioni. Il Quaderno si sta componendo in questi mesi grazie ai contributi che tutti i partecipanti al percorso stanno pubblicando sul sito www.fiumelamone.it e durante i colloqui realizzati dai referenti del progetto e questi cinque incontri saranno fondamentali per fare sintesi e aggiungere nuovi spunti e curiosità.

 

GLI INTERVENTI. Giovedì 13 marzo si parlerà in particolare della ‘Gestione del percorso planiziale del fiume’. Interverrà Andrea Bezzi del Servizio tecnico dei Bacini romagnoli. Sarà presente il vicesindaco del comune di Bagnacavallo Matteo Giacomoni. Il ciclo di incontri proseguirà poi a Brisighella giovedì 20 marzo, presso il foyer del Palazzo comunale, dove si parlerà di ‘Fiume Lamone e Parco dei Gessi, sinergie possibili’. ‘Il fiume Lamone: un sistema emergente’ sarà invece il tema dell’incontro in programma a Faenza, presso Faventia Sales, giovedì 27 marzo, e sarà affrontato assieme a Oscar Zani dell’Autorità di Bacino Fiumi Romagnoli. Gli incontri proseguiranno poi giovedì 3 aprile a Russi, con protagonista l’acqua, e giovedì 10 aprile a Marradi, dove si parlerà del tratto montano del fiume.
Sempre nell’ambito del progetto partecipato ‘Lamone bene comune‘, realizzato con il sostegno della legge regionale 3/2010 sulla partecipazione, saranno poi organizzate alcune iniziative per sperimentare sul campo quelli che sono gli obiettivi principali del progetto: partecipazione, aggregazione, servizi e valorizzazione delle Terre del Lamone. Domenica 13 aprile è in programma infatti una ‘Escursione tecnico-scientifica alle sorgenti del Lamone’, con analisi delle acque alle sorgenti del fiume, mentre il 6, 7 e 8 giugno l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova ospiterà le Giornate dell’ambiente, che si concluderanno con ‘La caminâda cun la magnêda longa’, passeggiata con soste gastronomiche lungo il fiume (domenica 8 giugno).

 Per informazioni sulle iniziative in programma, inviare una email a barangani@racine.ra.it, consultare i siti internet www.fiumelamone.it, oppure www.ecomuseoerbepalustri.it, oppure contattare il comune di Bagnacavallo al numero 0545 280889.

 

Ti potrebbe interessare anche...