Le Idi di marzo a Vicus Popilius. Il passato romano di Riccione riaffiora grazie alla Legio XIII.

Le Idi di marzo a Vicus Popilius. Il passato romano di Riccione riaffiora grazie alla Legio XIII.
XIII Legio (repertorio) 01

RICCIONE. Nel pomeriggio di sabato 15 marzo 2014, a partire dalle ore 15 nei pressi del Ponte Romano adiacente il vecchio cimitero di Riccione, l’Associazione culturale di rievocazione storica e archeologia sperimentale Legio XIII Gemina di Rimini, darà vita ad un accampamento romano di marcia, con tende e difese mobili, perfettamente ricostruito secondo i canoni dell’epoca,.

LA RICOSTRUZIONE STORICA. La ricostruzione storica, che si svolge in collaborazione con l’Istituzione Riccione per la cultura e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha uno scopo culturale e didattico, ed è rivolto ad un pubblico di scolaresche, famiglie e appassionati, che avranno la possibilità di toccare con mano e vedere dal vivo equipaggiamenti e tecniche addestrative di una Antica Legione Romana in assetto di marcia. La data del 15 marzo non è casuale: è storicamente conosciuta come le ‘Idi di marzo“, il giorno in cui nel 44 a.c. venne assassinato da una sessantina di senatori Caio Giulio Cesare.

Vicus Popilius è l’antica denominazione romana dell’attuale abitato di San Lorenzo in Strada, un insediamento produttivo oltre che una statio o mansio per il cambio di cavalli lungo l’antica via Flaminia. E’ solo in una pergamena del 1059 D.C. che compare, per la prima volta il nuovo toponimo ‘plebe Sancta Laurencii che sino ad allora andava sotto il nome di ‘Vico Popilio‘.

L’ASSOCIAZIONE LEGIO III. L’associazione culturale di rievocazione storica Legio XIII Gemina ha come obiettivo la ricostruzione precisa e fedele della vita quotidiana di una Legione Romana del primo secolo dopo Cristo, identificandosi con la XIII  Legione costituita da Giulio Cesare.
Il gruppo storico riminese propone eventi culturali e rievocazioni storiche rigorosamente basate sulle fonti documentali e iconografiche, tenendo corsi serali di addestramento sulle tecniche di combattimento dell’Esercito Romano, con lo scopo di ricreare fedelmente le eccellenze operative e tattiche dell’epoca. I soci del sodalizio si occupano di archeologia ricostruttiva, ovvero vivere ai giorni nostri la quotidianità Romana, utilizzando soltanto gli strumenti e gli oggetti di quel periodo, ricostruiti nella maniera più fedele. La finalità didattica non è rivolta solo a chi già coltiva la passione per la storia Romana ma a sollecitare l’interesse e la curiosità di chiunque attraverso la visione diretta e il coinvolgimento in prima persona.

 

Questo il programma della rievocazione:

ore 15: allestimento dell’accampamento storico in abiti d’epoca. Didattica e spiegazioni sulla logistica Romana e sull’organizzazione interna di una Legione
ore 16.30: armi e armature di un Legionario Romano. La gerarchia militare
ore 17: addestramento individuale e di schiera. Tattiche e Strategie di battaglia
ore 18: vita quotidiana all’interno di un castrum, riti religiosi dei Legionari
ore 19: chiusura della rievocazione.

 

Informazioni: Associazione culturale Legio XIII Gemina di Rimini (rif: Denis Pasini cell. 340 9350297; Marco Baiocchi 335 5618223) www.legioxiiigemina.it; email: legioxiiirubico@gmail.com
FaceBook: Idi di marzo – Ariminum e Vicus Popilius; Legio XIII Gemina di Rimini; Ariminum la Rimini romana.

 

Ti potrebbe interessare anche...