Cervia. Venerdì 28 marzo 2014 a Casa delle Aie serata musicale dedicata a Dalla e Jannacci.

CERVIA. Venerdì 28 marzo 2014, alle ore 21, è in programma una serata musicale dedicata a Lucio Dalla ed Enzo Jannacci. E’ un omaggio a due grandi della canzone d’autore italiana a cura del gruppo ‘I barboni di lusso’ (Alberto Pilandri, Roberto Ravagnan, Ruggero Giunchi ed Andrea Carloni) e con la partecipazione di Gastone Guerrini ed Amedeo Cicognani).
Nel corso della serata, con il supporto tecnico di Massimo Evangelisti, verranno proiettate anche varie immagini relative al rapporto di Lucio Dalla con Cervia e Milano Marittima, riferite in particolare ai primi decenni della sua attività musicale. Tra l’altro Lucio Dalla dedicò nel 1985 una canzone al Festival Internazionale degli Aquilonisti intitolata ‘Cervia’s kites– Aquiloni di Cervia’, inserita nel LP ’Lucio Dalla e Marco di Marco‘, realizzato dalla Fonit Cetra.
In occasione della serata culturale di venerdì 28 marzo la gestione del Ristorante della Casa delle Aie, che fa capo alla famiglia Battistini, presenterà interessanti proposte di degustazione di piatti della tradizione gastronomica romagnola (INFO tel. 0544 927631)
LUCIO DALLA (Bologna 4 marzo 1943 – Montreux, 1 marzo 2012) è stato musicista, cantautore italiano protagonista di oltre mezzo secolo di storia della musica del nostro Paese. Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani. Alla ricerca costante di nuovi stimoli e orizzonti, si è addentrato con curiosità ed eclettismo nei più svariati generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale. Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura, anche paroliere e autore dei suoi testi. Nell’arco della sua lunghissima carriera ha sempre suonato da tastierista, sassofonista e clarinettista, sua grande passione fin da giovanissimo. La sua copiosa produzione artistica ha attraversato numerose fasi: dalla stagione beat, alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d’autore, arrivando a varcare i confini dell’Opera e della musica lirica. Inoltre è stato un autore conosciuto anche all’estero ed alcune sue canzoni sono state tradotte e portate al successo in numerose lingue.
VINCENZO JANNACCI detto ENZO (Milano 3 giugno 1935 – Milano 29 marzo 2013) è stato cantautore, cabarettista e attore ed è stato tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del secondo dopoguerra. Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione, della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori. È stato autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana e di varie colonne sonore, Enzo Jannacci, dopo un periodo d’ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici. È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme ad Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, con il quale aveva formato i ‘Due Corsari’.