Emilia Romagna. La passione di Cristo al S.Francesco di Ravenna , III edizione ‘Musica e spirito’.

RAVENNA. La Passione di Cristo, il concerto più rappresentativo della rassegna Musica e Spirito, in occasione delle celebrazioni pasquali ritorna il 13 aprile nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco dopo la messa vespertina alle ore 19.30. La musica sacra di Bach, Haendel, Vivaldi, Pergolesi, diventa contrappunto di meditazione spirituale col commento al testo cantato, a cura dei frati francescani.
Occasione unica, particolarmente suggestiva, per scoprire anche delle perle della musica sacra, l’intimità del duetto Dulcis Christe del compositore Michelangelo Grancini, o il brano O cor soave di Padre Soto del Langa, il vero spirito della Passione di Cristo è una rappresentazione della Via Crucis: per ogni stazione della croce verranno recitati testi, seguirà l’esecuzione di brani da parte del Coro e della Orchestra della Cappella Musicale San Francesco, mentre dietro l’altare si potrà ammirare la proiezione di dipinti e opere d’arte ispirate alla Passione, scelte da Silvia Rossi e Sergio Monaldini
IL RACCOGLIMENTO DELLO SPIRITO. Nell’edizione di quest’anno l’accento si pone sul raccoglimento spirituale con l’introduzione dell’elemento della danza sacra. Quattro ballerini sottolineano alcuni dei passaggi più importanti, come l’agonia nel Getsemani, il bacio di Giuda, la coronazione e la deposizione. La regia e le coreografie sono affidate a Francesca Matteucci con la supervisione artistica di Roberto Battistini di Capit Ravenna. Obiettivo dell’evento è il coinvolgimento dei sensi degli spettatori attraverso la musica, l’arte, la lettura per elevare lo spirito e invitare alla immersione totale nell’esperienza di partecipazione spirituale.
Le parti recitate verranno interpretate dal regista Alessandro Braga e da Giovanna Maioli del Piccolo Teatro città di Ravenna. Gli organizzatori hanno tenuto a sottolineare l’apporto di tanti sostenitori, per la sensibilità dimostrata nel valorizzare l’iniziativa: Capit Ravenna, Banca di Credito Cooperativo di Ravenna, Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Pro Loco di Marina di Ravenna, con il patrocinio della regione Emilia Romagna, della provincia di Ravenna e del comune di Ravenna.