Enogastronomia in Valmarecchia. Marca di confine, da sempre contesa tra Romagna e Montefeltro.

PENNABILLI. Pennabilli è uno splendido borgo medioevale della Valmarecchia, la marca di confine da sempre contesa da Romagna e Montefeltro. Una della figure più importanti della cultura italiana degli ultimo 30 anni, Tonino Guerra, l’aveva scelta come luogo dove abitare e la definiva:” “E’ bello se puoi arrivare in un posto dove trovi te stesso!” . Ma la piccola cittadina può ascriversi a suo vanto anche un piccolo record gastronomico: due dei migliori cuochi italiani, certamente di Romagna e Montefeltro, sono nati e cresciuti tra le su strade e la sua campagna.
DESTINI INCROCIATI. Luigi Sartini chef ristorante ‘Righi’ e Riccardo Agostini del ‘Piastrino’ sono, infatti, di Pennabilli. Si conoscono e sono amici da sempre. Nelle loro famiglie genitori o zii sono pianificatori. Vocazione e passione per la cucina li accompagnano fin da giovanissimi e nasce per entrambi tra le mura di casa. Scoprono da nonne e mamme la tradizione di una tavola legata i prodotti della terra, dell’orto, di quanto territorio e stagioni offrono loro. Un’impronta, un’origine comune, che segna il loro modo d’interpretare la cucina e rappresentarla con le loro ricette.
I loro destini e percorsi professionali si incrociano e si intrecciano da più di trenta anni e oggi ricordano il loro legame con una cena a quattro mani in programma nel locale di Agostini sul ‘roccione’ di Pennabilli, ‘Il piastrino‘ (mercoledì 13 agosto – ore 20.00 via Parco Begni, 5 Pennabilli RN)). Il menù (55 euro a persona) studiato dai due cuochi, è un viaggio attraverso la storia delle loro ricette, il racconto di una cucina di Romagna ormai matura e d’altissimo livello, i due sono stellati ormai da molti anni e sono considerati da guide e critici gastronomici tra i migliori del loro territorio.
LE RICETTE. Ricette che esprimono la creatività di Riccardo Agostini e la coerenza e la tecnica di Luigi Sartini. Si comincia con piccoli snack come i cassoncini fritti (formaggio di fossa, fichi e patate, stridoli e goletta) di Sartini e il pomodoro a bassa temperatura con uovo di quaglia in camicia, menta e briciole di piadina di Agostini per passare poi a tavola con ‘classici’ come il Carpaccio zucchine ravanelli, porcini e senape in grani o la Quaglia e animella allo spiedo, spinaci novelli.
Prenotazioni info@ristoranterighi.com 0549991196
Due stelle a Pennabilli, il menù
Gli snack
Baccalà con uvetta e fondente di cipolla
Risotto sgombro affumicato ed erbette
Pomodoro a bassa temperatura con uovo di quaglia in camicia, menta e briciole di piadina
Fiore di zucca, patate e bottarga
Cassoncini fritti (formaggio di fossa, fichi e patate, stridoli e goletta)
Soffice di bruschetta e uova
Coniglio allo zenzero
Ravioli di rapa e fegatini
A tavola
Carpaccio zucchine ravanelli, porcini e senape in grani
Budino di tartufi neri, gamberi di fiume e cagliata
Come una lasagna
Quaglia e animella allo spiedo, spinaci novelli
Gelato alle lenticchie di San Sisto con pesche alla vaniglia e coulis di lampone
Piccola pasticceria
vini abbinati e caffè
55€ per persona