Cesenatico Il mare Adriatico, la memoria e il viaggio protagonisti. Ribalta d’autore con Giordano Conti.

CESENATICO. L’Adriatico, il mare che abbiamo di fronte e che forse non conosciamo abbastanza, è il protagonista del libro dell’ultimo libro di Giordano Conti, ’Adriatico. La memoria e il viaggio’, appena pubblicato da Campanotto editore. L’autore ne parlerà giovedì 21 agosto alle ore 21,00 davanti al Museo della Marineria di Cesenatico per l’ultimo appuntamento della rassegna Ribalta d’autore.
Luogo di incontro o di scontro fra culture, religioni e civiltà diverse, il mare Adriatico, con le sue coste selvagge o densamente antropizzate, è per Conti l’occasione di un lungo viaggio per conoscere genti, luoghi e paesaggi in cui storia e memoria dialogano con una realtà, quella attuale, in continua e rapida evoluzione. Il periplo intorno all’Adriatico parte da Santa Maria di Leuca, dove l’Adriatico si incontra con lo Ionio, e lì ritorna, dopo aver toccato le coste della penisola italiana, della Slovenia, della Croazia, del Montenegro, fino all’Albania e all’isola di Corfù. Ogni tappa offre così l’opportunità di comprendere – tramite la visione di un monumento, di un tratto di costa, o attraverso i discorsi raccolti in una piazza, in un bar, o ancora osservando gli eventi grandi e piccoli di una comunità (un matrimonio, una festa patronale) – il genius loci che si annida tenacemente nelle viscere di ogni espressione culturale, nei modi di vita del passato e del presente, nelle tradizioni antiche e nelle manifestazioni della modernità. Il taglio è quello del romanzo di viaggio, in presa diretta, intrapreso per il puro piacere di vagabondare, di osservare muovendosi, semplicemente per la voglia di cogliere la realtà così com’è, o come appare, in quel determinato luogo o momento, in quella precisa ora del giorno o della notte.
LA SCHEDA. Giordano Conti, docente alla facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, si è occupato a lungo di recupero edilizio, urbano e territoriale e della riscoperta dei materiali e delle tecniche tradizionali nelle regioni italiane. È stato Sindaco di Cesena per dieci anni, dal 1999 al 2009, e ha pubblicato vari libri di architettura e urbanistica, ma anche saggi di storia e cultura locale. Questo libro è la sua prima esperienza di narrativa.