Argillà Italia: venerdì 5 settembre Faenza apre ufficialmente la quarta edizione del Festival della Ceramica.

Argillà Italia: venerdì 5 settembre Faenza apre ufficialmente la quarta edizione del Festival della Ceramica.
argillà

FAENZA. Dopo i primi due giorni di anteprima, con i primi eventi e l’apertura delle mostre, venerdì 5 settembre inaugura ufficialmente la quarta edizione di Argillà. Il taglio del nastro è previsto venerdì al Museo Internazionale delle Ceramiche: da quel momento sarà aperta la mostra mercato per le vie e le piazze del centro storico, quest’anno anche in orario serale (fino alle 22.30 il venerdì e il sabato; fino alle 22.00 la domenica).

Nel pomeriggio, a partire dalle 17.00, ci sarà anche l’inaugurazione ufficiale delle mostre al Foyer e al Ridotto del Teatro Masini; alle 19.00 apre invece Lady Ceramica (Rotonda di Muky), un’originale mostra collettiva che vede coinvolte ventidue protagoniste della ceramica, che hanno operato e operano nel mondo creativo e progettuale delle terre, a cura di Anty Pansera con la collaborazione di Viola Emaldi e il coordinamento di Mariateresa Chirico.

Nella serata proseguiranno inaugurazioni ed eventi: Terra Party, presso Spazio DO in via Cavour, Se io fossi Lucida, installazione di Silvia Calcagno presso lo Studio Calycanthus in Corso Mazzini, 71, con inaugurazione e concerto dalle 20.30 e  Il Moro Mostra il Mostro, performance di Gianfranco Morini in Corso Baccarini dalle 22.30.

Accanto agli eventi, si terrà sempre domani 5 settembre anche la masterclass “Dipingendo con il fumo” dell’artista inglese David Roberts sul Naked Raku (Raku Nudo) al Museo Carlo Zauli, nell’ambito di Argillish, in collaborazione con Officine Saffi Milano. Durante il workshop, l’artista darà una dimostrazione del proprio metodo di creazione di grandi forme con la tecnica del colombino, focalizzandosi sull’interazione tra idea, immagine, materiali e processi che sono l’elemento caratterizante del suo approccio al Naked Raku. Parteciperanno alla masterclass 50 persone provenienti da tutta Italia. David Roberts è uno dei più significativi artisti ceramisti europei, riconosciuto a livello internazionale come esperto e maestro nel campo della ceramica Raku: una tecnica che ha le sue origini nella produzione su piccola scala dei contenitori per la Cerimonia del Tè nel Giappone del Sedicesimo Secolo. Roberts è riconosciuto come l’artista che ha introdotto e promosso la ceramica Raku moderna, su vasta scala, in Europa; inoltre, ha avuto un ruolo importante nella re-intoduzione di questa tecnica negli Stati Uniti d’America e nella fondazione in questo paese del movimento Naked Raku. Nella sua personale esplorazione di questa tecnica tradizionale, David Roberts la trasforma in una forma d’arte contemporanea e vibrante. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.

Info:

Tel 0546 691306 / 691298

Email info@argilla-italia.it

Web www.argilla-italia.it

Ti potrebbe interessare anche...