Ravenna: toponomastica femminile nel volume ‘Strada alle donne’.

Ravenna: toponomastica femminile nel volume ‘Strada alle donne’.
strade donne ravenna

RAVENNA. ‘STRADA ALLE DONNE’ è il titolo del libro, presentato giovedì scorso nella sala Muratori della biblioteca Classense nella sua versione integrata, che raccoglie 109 biografie di figure femminili cui la toponomastica cittadina dedica vie, piazze e aree verdi. Il volume è stato curato da Claudia Giuliani, Sandra Dirani, Cristina Fragorzi ed è stato realizzato con il contribuito il Soroptimist club di Ravenna.

L’incontro si è aperto con una introduzione da parte degli assessori alle politiche e cultura di genere, Giovanna Piaia, e ai servizi demografici Massimo Cameliani. L’assessore Piaia ha messo in luce l’importanza della toponomastica al femminile come parte integrante del tessuto urbano che fa compiere un passo avanti nel percorso verso la parità di genere alla nostra città che è diventata un esempio in ambito nazionale. E proprio per questo è stata invitata a relazionare ad un convegno internazionale a Torino nei prossimo mesi.

L’assessore Cameliani ha sottolineato l’aumento numerico delle intitolazioni a donne di luoghi cittadini che sono passate dalle 75 del 2012 a alle 109 di oggi. Tra quelle più recenti ha citato Anna Magnani che dà il nome alla piazzetta del borgo S.Rocco, e ha annunciato per marzo 2015 un convegno dedicato all’attrice di origine ravennate, in occasione dell’anniversario della sua morte.

Sono seguiti i saluti di Julia Chance, presidente del Soroptimist International club di Ravenna, e l’illustrazione del volume da parte della direttrice della biblioteca Classense e curatrice del libro, Claudia Giuliani. Ha concluso la presidente nazionale del Soroptimist International club d’Italia e docente dell’università “La Sapienza” Anna Maria Isastia.

Il libro “Strada alle donne” si può acquistare alla biblioteca Classense.

 

Ti potrebbe interessare anche...