Rimini: Mese delle famiglie, giovedì 2 ottobre l’incontro dedicato a ‘Scuola, salute e benessere’.

RIMINI. Giovedì 2 ottobre, alle 20.45 alla sala conferenze del Palazzo del Podestà a Rimini, in piazza Cavour, si terrà l’incontro pubblico Scuola Salute Benessere. L’evento, collocato all’interno del programma del Mese delle Famiglie del comune di Rimini, sarà l’occasione per la consegna da parte dei ricercatori impegnati dei risultati della sperimentazione avviata l’anno scorso nelle scuole coinvolte al progetto. Promuovere la massima attenzione di scuole e famiglie sui temi del benessere, dell’attività motoria e dell’alimentazione; combattere l’eccesso nel consumo di alimenti e gli stili di vita scorretti attraverso una campagna educativa sul territorio. Con questi obiettivi il campus di Rimini dell’università di Bologna – dipartimento in scienze per la qualità della vita, il comune di Rimini, l’AUSL di Rimini e Uni.Rimini S.p.A. ha promosso nel mese di aprile 2014 la prima edizione del Progetto Salute e Benessere nelle Scuole. Gli interventi a livello delle scuole sono stati effettuati da ricercatori dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Si sono svolti inoltre incontri con i ragazzi, le associazioni e alcune federazioni sportive riminesi.
In questa prima edizione è coinvolto un numero selezionato di classi degli istituti comprensivi centro storico, XX Settembre, Marvelli, Alighieri, Miramare. Sebbene dedicato ad un numero limitato di studenti e pur essendo stato un primo anno ‘pilota’, il progetto ha permesso di raccogliere dati relativi alle abitudini alimentari e motorie di circa 200 ragazzi tra i 12 e 13 anni delle scuole riminesi e aprire una collaborazione che potrà sfociare, nell’immediato futuro, a vere e proprie attività di studio e ricerca.
A seguire gli eventi della prima settimana del Mese delle Famiglie.
CONVEGNI E INCONTRI
Venerdì 3 ottobre. Servizi educativi per la prima infanzia tra compatibilità e buona educazione convegno a cura di: comune di Rimini, dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin – Università di Bologna, centro Educativo Italo Svizzero – CEIS
ore 9.30 – Aula Magna dell’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini, Corso D’Augusto 237. Il convegno, rivolto ad amministratori, dirigenti, coordinatori di servizi educativi pubblici e privati, intende creare le condizioni perché si possa formulare una ‘Carta della Qualità nei Servizi Educativi’ in forma condivisa fra gli attori impegnati nel territorio riminese.
Sabato 4 ottobre. Prospettive diverse, visite guidate in barca ponte di Tiberio: ore 14.30-17.30 – invaso Ponte di Tiberio. Visite guidate a bordo di un’imbarcazione tra le arcate del bimillenario Ponte di Tiberio, accompagnati da storie di pirati, leggende, filastrocche. Accessibilità anche a persone diversamente abili dotate di carrozzella (elettriche escluse). Per informazioni: tel. 333 4844496, iniziativa ad offerta libera.
Sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre. L’educazione della famiglia: la semplicità senza consumare, Aps Ippogrifo, presso Agriturismo Case Mori, via Monte l’Abate 9, San Martino Monte l’Abate.
Per bambini dai 3 ai 5 anni – laboratori sensoriali nell’orto, nel bosco, con i cavalli per poter riattivare i nostri 5 sensi.
Per bambini dai 6 ai 10 anni – laboratori sul fare: mettere le mani nella terra nell’orto, riattivare i sensi nel bosco, conoscere un altro essere vivente così diverso da noi.
Per iscrizioni www.ippogrifo.org tel. 3664859828.
Domenica 5 ottobre. Rimini Antica, Città Amica, ore 10.00 ritrovo Arco d’Augusto: visita guida della Rimini romana: luoghi e monumenti rappresentativi della città introdotti da filastrocche in rima. Per informazioni: tel. 333 4844496, iniziativa ad offerta libera.
FESTE ED EVENTI
Giovedì 2 ottobre. Al Centro per Le famiglie con i nonni. In occasione della Festa Nazionale dei Nonni il Centro farà un’apertura speciale dedicata unicamente a nipoti e nonni. Per i più piccini ci sarà la possibilità di giocare con i propri nonni all’interno dello spazio gioco giardino dei folletti, mentre i bimbi dai 3 anni potranno sperimentarsi con i nonni in laboratori creativi. A cura del Progetto Generazioni Solidali verranno proposti dei laboratori intergenerazionali sui giochi e sport oltre a un bookcrossing (scambio di libri) per bambini e ragazzi.
Venerdì 3 ottobre- Le strade di Rimini raccontano, Museo della Città, Via Tonini, 1- Per informazione telefonare al 3207433000
Sabato 4 ottobre. Un ponte verso il trascendente: A. Marvelli beatificato da San Giovanni Paolo II. Ore 21.00 – Teatro degli Atti, Via Cairoli 42. Prima visione del documentario-film “Siamo fatti per il cielo. Una vita tutta di corsa” prodotto da Icaro Communication. A. Marvelli ha mostrato che nelle normali condizioni di vita è possibile essere santo: amare con lo stesso cuore di Dio. Per informazioni: 0541.787183 – 349.3237566
Domenica 5 ottobre. Ci.Vi.Vo. in festa, alle ore 15:30 alle ore 20:00 – Piazza Tre Martiri.