Savignano. Sabato 13 e domenica 14 dicembre torna la fiera di Santa Lucia.

SAVIGNANO. E’ tutto pronto per l’appuntamento doc dei Savignanesi: la Fiera di Santa Lucia, da sempre il cuore del Natale cittadino. L’edizione 2014 in programma sabato 13 e domenica 14 dicembre 2014, a cura dell’Associazione ‘Savignano Eventi’ e del comune di Savignano sul Rubicone è ai blocchi di partenza e proporrà grandi novità senza perdere il legame con le origini della sagra, famosa per una delle prelibatezze tipiche del periodo natalizio: il torrone. Al centro della due giorni i tre mercati: in piazza Borghesi il mercato della gastronomia e delle tipicità con torroni, formaggi, salumi, vini, e il mercato ambulante di Santa Lucia che si estenderà anche in corso Perticari. Non mancherà in corso Vendemini e via Cesare Battisti il mercato dell’artigianato natalizio con hobbisti e artigiani (orario 9-20).
La due giorni sarà arricchita a tutte le ore dall’animazione di strada (in pista la Paolo Sgallini One Man Band, le fuochiste Valentina e Michela, la marching band Cartoon Movie Band, i Pasquaroli di Fiumicino, la truccatrice Ariana Barlini e le mascotte di ForDream che regaleranno sculture di palloncini e truccabimbi). Da non perdere le novità per i piccolissimi ai quali sarà dedicato il “Regno incantato” in piazza Amati: tra queste l’appuntamento con il lancio di 400 palloncini colorati (sabato 13 dicembre ore 16.45 piazza Amati) e la grande novità di Pompieropoli, una giornata intera (domenica 14 dicembre in piazza Amati) per prove uniche con i Vigili del Fuoco di Rimini che metteranno a disposizione dei giovani aspiranti pompieri le vere attrezzature utilizzate durante gli interventi. La centralissima Piazza Faberi sarà il regno della tradizione con le performance dal vivo dei Fabbri Artisti che realizzeranno due sculture ideate dai ragazzi ospitati nell’Istituto Merlara di Savignano e una rappresentazione degli antichi mestieri, l’impagliatore di sedie, il cestaio, il tornitore del legno, il tegliaio di Montetiffi, il calzolaio.
Ricchissima la proposta culturale: tra le 13 mostre in programma si segnalano ’1915- 1945 Savignanesi al fronte nel primo e secondo conflitto mondiale’, esposizione di immagini di Savignanesi che hanno partecipato ai due conflitti mondiali a cura di Romano Pizzinelli (piano terra della Vecchia Pescheria in corso Vendemini 51), la mostra fotografica collettiva dei Soci del Circolo Fotografico Cultura e Immagine ‘VENTICINQUE 1989-2014′ e la mostra a cura di Marino Biondi ‘Dall’uomo al cosmo’ visibile al punto informativo dell’Associazone Astronomica del Rubicone in corso Vendemini 37. La Chiesa del Suffragio ospiterà ‘Il cortile degli ulivi’, sculture realizzate con tronchi e rami d’ulivo dai nodi, dalle crepe e venature sempre uniche e differenti.
Unica anche l’occasione di ripercorre la storia di Savignano con le visite guidate dell’archeologa Giorgia Grili. L’appuntamento è per domenica 14 dicembre alle ore 15.30 al Ponte Romano da dove partirà un percorso fino al Museo del Compito (durata un’ora e trenta, si consiglia abbigliamento comodo. Accesso gratuito). Al termine aperitivo romano a cura dell’Associazione ‘La Verbena’.
Nell’anno in cui l’Italia per la prima volta approda nello spazio, una proposta in tema con la conferenza ‘Le Missioni Apollo 1961-1975′ a cura di Marzio Magnani degli Astrofili Cesenati (Sala Galeffi, palazzo Comunale, ore 17.30, sabato 13 dicembre). A conclusione della prima giornata di fiera la comicità e il divertimento dello spassosissimo concerto comico di Franca Pampaloni e Luz Pienotto in ‘Meglio tarde che mai’ (ingresso gratuito, cinema Teatro Moderno, sabato 13 dicembre, ore 21). Divertimento e tradizione si abbinano in Magia sotto la schiuma.
Le birre artigianali di Natale (IV edizione) a cura di Bar Sport in collaborazione con Cantina della Birra che propongono degustazioni guidate e relazionate di birre artigianali di Natale provenienti dal Belgio e dall’Olanda, accompagnate da assaggi di piatti tipici della nostra tradizione popolare (presso Bar Sport, Piazza Amati, 24).
Gran finale domenica 14 dicembre: si inizia dal primo mattino con la 40ª Maratonina di Santa Lucia (ritrovo ore 8 presso lo stabilimento CMC). Nel pomeriggio la presentazione del libro ‘Te sei la stella, tu sei l’amore. La vita, i luoghi di Romagna mia’ a cura di Giuseppe Pazzaglia, Andrea Samaritani e Paola Sombrero dedicato alla vita e ai luoghi di ‘Romagna Mia’ attraverso le pagine del diario inedito di Secondo Casadei e l’esecuzione di alcuni celebri brani del maestro (ore 16.30 Sala Galeffi, Palazzo Comunale). Al termine rinfresco con i prodotti del commercio equo e solidale.
Grande novità dell’edizione 2014, la Fiera di Santa Lucia conclude coi botti: uno scoppiettante spettacolo pirotecnico che si svolgerà alle ore 18.30 in piazza Giovanni XXIII. Nel frattempo avranno aperto gli stand gastronomici per una cena dal sapore natalizio nel centro storico cittadino. A finire ‘Sulla strada con Maria’, recital a cura dell’Associazione Impronte di Teatro (ore 20.30, chiesa di Santa Lucia).
IL PROGRAMMA RELIGIOSO. Al centro dei festeggiamenti l’appuntamento religioso di sabato 13 dicembre alle ore 18.00 nella Chiesa di Santa Lucia dove si svolgerà la liturgia eucaristica con il Vescovo Mons. Francesco Lambiasi.
IL VOLONTARIATO. Il volontariato sarà attivo con le proposte più varie: al tendone in piazza Faberi l’Osteria Scout sarà aperta dalle 11.00 alle 16.00; torneranno le pesche di beneficenza CARITAS (corso Vendemini, 37) e A.I.D.O (corso Perticari, 18) e il mercatino degli “Amici di Padre Lello” il cui ricavato sarà donato in beneficenza (in corso Vendemini). A cura del centro sociale “Secondo Casadei” la distribuzione di castagne e vin brulé come sempre in corso Vendemini, zona biblioteca comunale. Torna anche quest’anno l’Osteria Merlara “Us magna da chi burdel”. L’Istituto Merlara e i suoi ragazzi aprono le porte della loro casa col ristorante con menù a base di capriolo e cinghiale venerdì 12 e sabato 13 (corso Perticari, 75). Sabato 13 dicembre a cura di Avis distribuzione gratuita di bruschetta all’olio d’oliva (corso Vendemini dalle ore 15.00). Domenica 14 ancora Avis offrirà cantarelle e Nutella. Aperto per entrambe le giornate lo stand gastronomico a cura dell’Acg Savignano “ St. Lucy in the sky”. Nell’area coperta, musica dal vivo e buon cibo con l’ambizione di dare spazio e voce ai giovani protagonisti dell’evento. L’incasso verrà devoluto a strutture benefiche del territorio (Pala e20 piazza Faberi).
Nei due giorni della Fiera di Santa Lucia sarà attivo il trenino navetta gratuito dal parcheggio del Seven all’Arena Gregorini e ritorno, con orario 14,30-19,30 sabato 13 dicembre e 9,30-19,30 domenica 14 dicembre. L’iniziativa prevede la collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri. La Fiera sarà raccontata in diretta da Radio Icaro Rubicone (90fm).