Cervia. Record di visite per il Museo del Sale, nel 2014 oltre cento mila visite.

Cervia. Record di visite per il Museo del Sale, nel 2014 oltre cento mila visite.
Museo del sale di Cervia

CERVIA. Altissimo numero di visite per  MUSA, superate le 100mila unità. Continuano ad aumentare i visitatori del museo del sale di Cervia. Nel 2014 le presenze, contando museo e salina Camillone  passano dalle 90.727  del 2013 alle 101.985 del 2014 con  un incremento del 12,4%.

I DATI. Si possono rilevare  picchi in corrispondenza del periodo estivo, da giugno a settembre con 66.346 persone che hanno visitato il museo soprattutto nel mese di settembre che ha visto  una media giornaliera di 657  visitatori ( 19.737 in  settembre contro  i 17.986 di agosto, i 15.217 di luglio e i 13.406 di giugno).

Ancora più sorprendente è la concentrazione di presenze in corrispondenza della manifestazione Sapore di Sale che ha visto nel lungo  week end dall’11 al 14 settembre  la presenza di 8.978 persone che si sono riversate al museo soprattutto il sabato con 2.901 ma la  eccezionale punta di concentrazione è di 160 persone nella fascia oraria delle 23 di venerdì 12. Settembre si conferma, come già negli anni precedenti,  il  mese di maggiore afflusso dell’anno.

CHI SONO I VISITATORI. Tantissimi quindi  i turisti singoli, ma anche i gruppi strutturati che giungono a Cervia in  viaggi organizzati, gite sociali e scolastiche. Ottimi i numeri, già inclusi nella cifra complessiva, per i gruppi in visita che contano 2.547 persone  e delle visite scolastiche  che fanno registrare  3.781 presenze ( 3.394 ragazzi,  318 insegnanti e 69 genitori accompagnatori). 

La sezione all’aperto del museo, aperta al pubblico nel periodo da giugno a settembre, con le  visite guidate gratuite e Salinaro per un Giorno aggiunge numeri importanti al già bilancio da record della struttura museale (100.605). Sono infatti 1.380 i visitatori che durante le giornate di  giovedì e domenica dell’estate 2014 hanno partecipato alle visite guidate gratuite alla salina Camillone e il  martedì alla iniziativa Salinaro per un Giorno.

‘Una istituzione in continua crescita quella di MUSA, che oltre ad essere luogo della memoria, di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale vuole essere anche punto di aggregazione, di condivisione e di riferimento per la  città. – dichiara l’assessore alla Cultura Roberta Penso – La nuova sezione archeologica, che continua ad essere implementata con reperti di grande valore, diventa anche area di interesse turistico e ponte  fra passato e futuro della città.  Le iniziative e attività del museo lo rendono inoltre dinamico e apprezzato da ospiti di ogni età. I  numeri dei visitatori annuali confermano il grande interesse da parte del pubblico rendendo orgogliosa l’amministrazione comunale che continua ad investire in cultura  e recupero delle radici. I numeri ci confermano il trend positivo per un turismo  culturale sempre più alla ricerca di luoghi  dalle caratteristiche uniche e dalla forte identità’.

Ti potrebbe interessare anche...