Forlì. Bestack vola a Berlino al Fruit Logistica per sostenere qualità e tipicità dell’ortofrutta made in Italy.

Forlì. Bestack vola a Berlino al Fruit Logistica per sostenere qualità e tipicità dell’ortofrutta made in Italy.
Luca Moretti della Bestack

FORLI’. Il consorzio nazionale dei produttori di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta dal 4 al 6 febbraio è presente alla 23ª edizione della rassegna berlinese con una suggestiva installazione per porre l’attenzione sul ruolo del packaging nella valorizzazione del prodotto italiano.  

L’Italia è il leader europea nella produzione ortofrutticola. Siamo il Paese dell’invidiatissima dieta mediterranea, eppure le componenti principali di questa dieta, ovvero frutta e verdura, registrano un trend di consumo negativo da oltre 10 anni. Lo studio più recente in materia, realizzato dalla società di studi economici Nomisma, evidenzia che dal 2000 ad oggi gli italiani hanno consumato1,7 milioni di tonnellate di frutta e verdura in meno (-18%), con grossi impatti non solo sulla filiera, ma anche sul benessere collettivo.

Nel 2014 abbiamo consumato 130,6 kg di ortofrutta pro capite, equivalenti a non più di 360 gr al giorno: un quantitativo ben al di sotto del limite di 400 gr consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità’: a richiamare l’attenzione sul calo dei consumi è Bestack, consorzio non profit di ricerca dei produttori italiani di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta, che dal 4 al 6 febbraio prossimo sarà a Berlino fra i protagonisti italiani di Fruit Logistica, la kermesse ortofrutticola che si svolge da 22 anni a questa parte nella capitale tedesca.

Il consorzio – che ha sede fisica a Forlì, ma opera a livello nazionale – sarà presente in fiera nello spazio Piazza Italia del CSO (padiglione 2.2, stand A02) con una suggestiva installazione di imballaggi in cartone ondulato, graffitati dallo street writer Luca Moretti, che richiama l’ortofrutta made in Italy. L’ortofrutta italiana è sinonimo di tipicità, provenienza, stagionalità: caratteristiche che costituiscono un plus valore dei prodotti alimentari sui mercati, ma che non sempre vengono sottolineate a sufficienza.

Le fiere e gli eventi di settore sono un’occasione per comunicare i punti di forza, potenziali o inespressi, dei servizi e dei prodotti che si offrono. Per questo cerchiamo di sorprendere, in alcuni casi provocando ed estremizzando - dichiara il direttore di Bestack Claudio Dall’Agata - L’istallazione che portiamo quest’anno a Berlino continua il fil rouge comunicativo iniziato a Macfrut, che punta a evidenziare le infinite potenzialità di personalizzazione grafica degli imballaggi in cartone ondulato, rispetto alla monocromaticità delle altre tipologie di confezione, oltre a rimarcare tutti gli altri aspetti che fanno di questo materiale il packaging ideale per contenere e valorizzare l’ortofrutta di qualità, ovvero l’igiene, la sostenibilità e la certificazione prima di tutto’. 

Oggi il mercato è ricco di prodotti commerciali che puntano su confezioni personalizzate per differenziare la propria offerta. Confezioni innovative, ricercate, appetibili, così come il prodotto che contengono: se le politiche di marca sono degli strumenti indispensabili per la creazione di valore, esse non possono prescindere dalla continua ricerca di confezioni in grado di veicolare al meglio il proprio marchio.

‘Cerchiamo sempre di fare qualcosa di nuovo, e di non visto prima, comunque in continuità con il percorso intrapreso negli ultimi due anni, volto a sottolineare le caratteristiche esclusive del packaging in cartone ondulato - continua il direttore di Bestack  a proposito della partecipazione del consorzio a Fruit Logistica - Ecco allora che l’installazione artistica che metteremo in mostra nello spazio collettivo del CSO vuole essere uno stimolo per gli operatori della filiera ortofrutticola a riflettere su come investire in innovazione e attrattività partendo dall’esposizione e dalle confezioni. Pensiamo a un negozio di frutta e verdura del futuro, dove ogni dettaglio è stato studiato per mettere in risalto la qualità del prodotto italiano, renderlo attraente e veicolare aspetti emozionali che inducano il consumatore all’acquisto. Tutto ruota intorno al concetto di ‘creare valore’, che passa attraverso l’esclusività della propria offerta, l’unicità, e la personalizzazione’.

Rimarcare la propria presenza presidiando i momenti di alta concentrazione degli operatori del mercato è l’obiettivo costante di Bestack per comunicare i risultati della propria attività di ricerca, per ricevere spunti dal mercato e approfondire le conoscenze ad oggi acquisite.

La promozione del nostro settore richiede l’impegno di tutti e anche per questo vi invitiamo a visitare lo spazio a noi riservato a Fruit Logistica‘, conclude Dall’Agata rivolgendosi al pubblico della kermesse berlinese e agli addetti ai lavori.

Ti potrebbe interessare anche...