Ravenna. Al Museo Nazionale la presentazione del volume di Antonella Rinaldi sul museo, Porta Aurea, Palladio e il Monastero benedettino di San Vitale.

RAVENNA. SABATO 28 FEBBRAIO alle 17 al Museo Nazionale di Ravenna LA PRESENTAZIONE del volume ‘MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA. PORTA AUREA, PALLADIO E IL MONASTERO BENEDETTINO DI SAN VITALE’.
Presentazione del volume di Antonella Ranaldi al Museo Nazionale di Ravenna.
La Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini, Antonella Ranaldi, è lieta di invitare alla presentazione del libro:
MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA Porta Aurea, Palladio e il monastero benedettino di San Vitale.
Il libro di ANOTONELLA RINALDI, con i contributi di Sandro De Maria, Paola Novara, Angela Donati e del Servizio Museo, propone un nuovo punto di vista sul Museo Nazionale e su Ravenna, un ponte tra diversi periodi storici, l’antico e la rinascenza, uniti programmaticamente in un luogo simbolico, denso di memorie suscitate dalle opere esposte e dall’architettura del monastero di San Vitale, sede del museo.
Da Porta Aurea all’Apoteosi di Augusto – dono della magnificenza imperiale di Claudio per questa città dell’Alto Adriatico –, dall’Ercole Orario alle Stele funerarie, viene illustrato il meglio delle antichità di Ravenna per eccellenza di fattura e importanza storica.
Entrata negli itinerari degli architetti del XVI secolo – Falconetto, forse anche Bramante, i Sangallo, Vasari, Palladio e Ligorio –, Ravenna non è più solo la città dei mosaici e delle chiese paleocristiane e bizantine.
Nel volume si esaminano i contributi di questi importanti architetti, offrendo nuove e straordinarie presenze e un inedito Palladio. Nel magnifico chiostro benedettino a serliane, sorto accanto al tempio di San Vitale, si riconosce un capolavoro della rinascenza benedettino cassinese, in parallelo a San Giorgio Maggiore a Venezia, nella trama di scambi tra i monasteri dipendenti da Santa Giustina a Padova.