Ravenna. A Gianfranco Magnani va il premio ‘Genus Romandiolae’ come esempio di ‘romagnolità’ nel mondo.

RAVENNA. Nel pomeriggio di VENERDI’ 6 MARZO, presso l’Auditorium della Cassa dei Risparmi di Forlì si svolge la cerimonia di conferimento del premio ‘Genus Romandiolae’ a GIANFRANCO MAGNANI, presidente onorario della ‘Rosetti Marino Spa’.
L’importante RICONOSCIMENTO, a cadenza biennale, è promosso dal Tribunato di Romagna (quest’anno in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì) e si propone anzitutto di testimoniare le benemerenze acquisite da romagnoli che, nel loro ambito professionale, hanno saputo esprimere validamente la creatività, l’intraprendenza e le capacità di realizzazione delle genti di Romagna — il Genus Romandiolae, appunto – divenendo un esempio da emulare per le generazioni a venire.
NATALINO GIGANTE, presidente della Camera di commercio di Ravenna, si complimenta vivamente con l’Ing. Magnani, che fin dal 1959 ha guidato l’iter della crescita e trasformazione della ‘ROSETTI MARINO SPA’, azienda oggi a capo di un gruppo internazionale, con guida e solide basi a Ravenna, con più di mille dipendenti in Italia e nel mondo. Un gruppo integrato di aziende in grado di fornire alle più importanti compagnie mondiali un ampio spettro di servizi di progettazione, gestione progetti e costruzione impianti per i settori petrolifero e petrolchimico, dalle piattaforme offshore agli impianti modularizzati; oltre al settore impiantistico, la società opera a livello internazionale anche nel settore delle costruzioni navali destinate al servizio degli impianti di produzione a mare di idrocarburi.
‘Interfacciandosi direttamente con le compagnie petrolifere nazionali e internazionali operanti nel bacino del Mediterraneo, in Africa occidentale, nel Mare del Nord, in Estremo Oriente, il Gruppo Rosetti – aggiunge Gigante – opera da leader in uno dei settori più importanti per l’economia italiana e per il fabbisogno energetico’.
GIANFRANCO MAGNANI è stato inoltre promotore, in rappresentanza di Assomineraria, di O.M.C. Offshore Mediterranean Conference, e dal 1994 è Consigliere (e Presidente dal 2005 al 2009) di OMC srl, società di gestione della manifestazione ravennate.