Cervia. ‘Passeggiata ecologica nella salina’ con Guerrino Gori alla scoperta della scrigno naturalistico della zona umida di importanza internazionale

CERVIA. È in programma per SABATO 25 APRILE alle 10, con ritrovo al Centro Visite della Salina (via Bova 61 – Cervia) una ’PASSEGGIATA ECOLOGICA IN SALINA‘.
La guida alla passeggiata sarà a cura di Guerrino Gori, fotografo naturalista, etologo e componente dell’ANFOR (Associazione Nazionale Forestali) Sezione di Ferrara e Ravenna. L’iniziativa costituirà l’occasione per andare alla scoperta dello scrigno naturalistico della millenaria salina, inserita come ‘Zona Umida di Importanza Internazionale‘ nella convenzione di Ramsar e riconosciuta Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale” dal 1979:
LA SALINA DI CERVIA, Stazione Sud del Parco Regionale del Delta del Po, è considerata un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico. All’iniziativa parteciperanno il Dott. Giovanni Nobili, responsabile dell’Ufficio per la biodiversità del Corpo Forestale dello Stato con sede a Punta Marina e Giuseppe Pomicetti, Presidente della Società Parco della Salina di Cervia. La ‘Passeggiata’ porterà alla scoperta delle molteplici specie di avifauna che popolano la salina nel periodo primaverile e tra queste: fenicotteri rosa, avocette, cavalieri d’Italia, pettegole, germani, volpoche, garzette, aironi, piro piro, pettegole,rondini di mare.
La passeggiata si svolgerà in un tratto del percorso strutturato con appositi punti di osservazione a ridosso del canale circondariale della Salina.
In uno dei bacini della salina in prossimità del Centro Visite, in appositi piccoli cumuli che affiorano dall’acqua, si svolgono in primavera i riti nuziali e si preparano le nidificazioni delle varie specie di avifauna.
Non mancano quindi i motivi di interesse per una ‘Passeggiata ecologica’ al termine della quale Guerrino Gori provvederà a sorteggiare tra i partecipanti uno dei suoi libri della serie ‘L’Alfabeto della natura è splendido senza misura!’ (Risguardi Editore – Forlì). Verranno inoltre distribuite ai partecipanti cartoline informative sulle iniziative ecologiche con belle immagini di avifauna. La partecipazione all’evento è gratuita.