Forlimpopoli. Slow food presenta la quinta edizione del progetto didattico ‘Orto in condotta’ nel cortile della Rocca con gli alunni della provincia.

FORLIMPOPOLI. GIOVEDI’ 4 GIUGNO dalle 9 oltre 300 bambini presenti con le loro insegnanti provenienti da 9 scuole di Forlì e Provincia, festeggeranno la conclusione del 5° anno consecutivo del progetto didattico ‘Orto in Condotta’ con un grande Orto nel cortile della Rocca di Forlimpopoli ai quali tutti i cittadini potranno accedere ed acquistare i prodotti coltivati dai bambini per favorire così l’autofinanziamento scolastico. Il progetto è coordinato dalla Condotta Slow Food di Forlì con l’obiettivo di far diventare i piccoli consumatori dei veri coproduttori, cittadini consapevoli delle proprie scelte d’acquisto al fine di un’educazione allo sviluppo sostenibile e al consumo consapevole.
Il progetto ‘Orto in Condotta’ partito con l’anno scolastico 2009/2010 ha raccolto l’adesione di ben 9 scuole di Forlì e Provincia coinvolgendo oltre 600 bambini che hanno a loro volta creato un proprio orto didattico. Giovedi 4 giugno sarà un grande giorno di festeggiamenti a conclusione del 5° anno di progetto, dove tutti i bambini, insegnanti e scuole partecipanti potranno vendere in un grande mercato allestito all’interno della Rocca di Forlimpopoli il frutto degli orti scolastici.
La coltivazione dell’orto favorisce la coesione sociale e lo scambio di conoscenze, costituisce una valida risposta al desiderio di ‘sapere cosa si mangia’, è un’opportunità di scambio culturale.
La diffusione dell’orticultura è una sfida per creare spazi verdi che dalle scuole portino un sapore “green” nelle case e nelle città, perché prendersi cura di un orto è un modo per produrre e diffondere bellezza, puntando sulla memoria ed esperienza dei luoghi, dei gesti, dei comportamenti e delle idee come chiave per guardare con ottimismo al futuro. Quest’anno la formazione relativa agli Orti in Condotta è stata curata dal formatori Slow Food Stefano Pescarmona.
Intorno all’evento centrale dell’orto nel cortile interno alla Rocca si alterneranno varie attività educative ideate dai formatori ufficiali Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti. Inoltre lungo i torrioni della rocca si potrà partecipare al percorso didattico dedicato ai granai della memoria con la collaborazione di Stefano Tozzi: allevatore del pollo romagnolo, Vittorio Maltoni: creatore sapiente della ricetta del Savòr, Francesco Mantellini: che racconterà i vari impieghi degli attrezzi dell’orto, L’Altro giardino – progetto solidale di giardino-terapia: il mondo delle erbe officinali e Domenico Cavina: il maestro del ferro. Al Cinema Verdi, annesso alla Rocca, ci sarà lo spazio ricreativo da vivere con racconti tematici. Momento finale e conviviale per tutti il pranzo nel cortile della Rocca al quale seguirà il momento del ‘mettere a posto’ per far arrivare ai bambini il concetto di responsabilità verso l’ambiente e verso il prossimo per un’idea di mondo più pulito e giusto.
“Orto in Condotta” si è potuto realizzare grazie al prezioso contributo del Rotary Club Forlì-Tre Valli che ha sostenuto economicamente il progetto formativo e alla collaborazione di Romagna Acque che sarà presente con un proprio stand. Un particolare ringraziamento va inoltre al Comune di Forlimpopoli che come sempre ospita la manifestazione finale mettendo a disposizione l’illustre cornice della Rocca e tutte le maestranze senza le quali sarebbe impossibile concretizzare questo importante giorno.
La Condotta Slow Food di Forlì intende inoltre ringraziare tutti coloro che hanno partecipato attivamente al progetto e chi ha contribuito a renderlo possibile e quindi esperienza di crescita per tutti sia a livello di apprendimento che collaborazione fraterna all’insegna del cibo buono pulito e giusto.