Cervia. Per l’estate 2015 la vera scommessa è il parco dell’Anello del Pino, 22mila metri quadri di pineta sul mare dove si sposano economia e ecologia.

Cervia. Per l’estate 2015 la vera scommessa è il parco dell’Anello del Pino, 22mila metri quadri di pineta sul mare dove si sposano economia e ecologia.
inaugurazione mascotte Parco Anello del Pino Cervia

CERVIA. E’ il parco dell’Anello del Pino la nuova scommessa degli albergatori e degli operatori di spiaggia di Milano Marittima. In questa pineta affacciata sul mare, che si estende su una superficie di circa 22.000 metri quadrati, sono ancora presenti gli scoiattoli. Ed è proprio dalla presenza di questi simpatici roditori e dalle qualità ambientali uniche del territorio, che si è partiti per delineare un progetto ambizioso. L’Anello del Pino è stato affidato in concessione dal Comune per la durata di nove anni, ad un consorzio di operatori che prende il nome dalla stessa area verde. I soci fondatori sono 18, ai quali si sono aggiunti 25 affiliati, per un totale di 43 fra alberghi e stabilimenti balneari coinvolti, sostenuti dal Comune di Cervia che patrocina l’iniziativa.

Il progetto è stato presentato domenica sera al Pala Cristallo, la tensostruttura allestita all’interno del parco, di fronte ad una platea di oltre 300 turisti, attirati dall’anteprima degli spettacoli e delle esibizioni degli artisti e degli animatori dell’Anello del Pino.

I capi animatori sono tre mascotte-scoiattolo: Wii che si occupa dell’area spettacoli e dei giochi tecnologici, Well, dedito all’area giochi ed alla sana alimentazione, ed infine Game, responsabile dell’area animazione e del sentiero degli scoiattoli.

Nella zona dell’Anello del Pino le tre mascotte con il team di animazione della Dream Eventi, al mattino saluteranno gli ospiti vacanzieri nelle strutture che aderiscono al progetto e saranno a disposizione per scattare le foto con grandi e piccini; nel pomeriggio saranno allestiti laboratori creativi ecologici, per dare spazio all’ingegno ed all’espressione artistica; alla sera sono in calendario degli spettacoli e delle attrazioni, che saranno sempre diversi.

I fondatori del consorzio Anello del Pino sono intervenuti per spiegare le motivazioni e le fondamenta delle iniziative messe in campo, a partire dal presidente Angela Bucheli: “Siamo accomunati dall’amore per il nostro lavoro e il territorio in cui operiamo. L’estate 2015 è soltanto l’inizio, il primo passo di un progetto, attraverso il quale ci prefiggiamo di abbellire sempre più questa zona, di offrire nuove opportunità ed attrazioni ai turisti di Milano Marittima. Vogliamo crescere e per farlo dobbiamo essere tutti uniti, perché da soli sarebbe impossibile portare avanti tutto questo”.

Ambra Ortali, cuore e anima dell’Anello del Pino, traccia le linee per un piano a lungo termine: “Siamo un gruppo affiatato e fortemente motivato. Il Comune ci ha aiutato e per noi è importante. Sinora abbiamo sostenuto dei costi molto alti per il primo step, ma già dal prossimo anno saremo in grado di dare ancor di più ai nostri ospiti, forti del fatto che abbiamo una convenzione di nove anni. Noi ci siamo ed i presupposti sono molto positivi”.

 

Ti potrebbe interessare anche...