Forlì. L’osteria slow food dei 25 anni porta alle Feste Artusiane la Guida delle osterie d’Italia. Ogni sera sarà ospite un’osteria diversa.

FORLI’. L’Osteria Slow Food dei 25 anni – Cibo, osti, territorio e tradizioni dall’Emilia Romagna. 20-28 giugno 2015 – Forlimpopoli, Feste Artusiane, via Ghinozzi, 3
La Condotta Slow Food di Forlì porta alle Feste Artusiane La Guida delle Osterie d’Italia, arrivata a 25 anni di vita, attraverso una selezione delle Osterie dell’Emilia Romagna. Ogni sera “l’Osteria dei 25 anni” ospiterà una osteria con un menu del proprio territorio. Osterie d’Italia è la pubblicazione che ha guidato e guida ancora gli italiani consigliando loro quei luoghi del cibo dove ancora è possibile mangiare cibi e prodotti tipici. Un successo editoriale a prova della serietà e della professionalità dei ristoranti censiti e testati ogni anno dai selezionatori Slow Food.
L’incasso di ogni serata, detratte le spese, sarà devoluto in beneficenza a Slow Food, che quest’anno ha come obiettivo quello di convocare Terra Madre Giovani e quindi di portare ad Expo 2015 i giovani contadini da tutto il mondo.
Quota per coperto: 30 euro. La quota comprende: cena di 4 portate, acqua, vino, caffè.
Chi non è socio Slow Food, potrà associarsi presso l’osteria (quota associativa 25 euro, 10 euro per gli under 30), e riceverà in omaggio una copia della Giuda Osterie d’Italia 2015.
NB: sono previsti anche menu vegetariani, che vanno però prenotati almeno 2 giorni prima della cena.
Informazioni e prenotazioni:
Giuseppe Tolo – 348.7014583
slowfoodforli@gmail.com
Lunedì 22 giugno
Il Pescato del Canevone – Rimini. Antipasto: Sardoncini spinati e fritti con scalogni e Tropea. Primo: Risotto Carnaroli alla marinara. Secondo: Patate schiacciate agli aromi con Calamari fischioni grigliati.
Dessert: yogurt fatto in casa con frutta fresca di stagione
vino in abbinamento: Falpalà Rubicone bianco igp – AZ. I Nobili della Massetta
Martedì 23 giugno
Trattoria delle Tele – Porretta Terme. Antipasto: Focaccine montanare con lardo di maiale nostrano. Primo: Balanzone vecchia Bologna con mortadella di Pasquini, ricotta e parmigiano reggiano del Caseificio Rosola (Vacca Bianca Modenese, Presìdio Slow Food). Secondo: Salsiccia della macelleria Sernesi di Porretta Terme e patate di Bologna. Dessert: Zuppa inglese
vini in abbinamento: Pignoletto dei Colli Bolognesi Az. Agricola Isola; Barbera vivace Colli Bolognesi Az. Vitivinicola Lodi Corazza
Mercoledì 24 giugno
Trattoria Entrà – Finale Emilia, Trattoria Laghi Paradiso – Novi MO. Antipasto di benvenuto con salame di San Felice, composta di fichi e gnocco al forno. Primo: Tortelli alle erbette con aglio dolce di Voghiera D.O.P. Secondo: Zucchine ripiene con salsiccia, Parmigiano Reggiano di Vacca Bianca Modenese (Presìdio Slow Food) e prezzemolo. Dessert: Gelato di Ricotta di Vacca bianca Modenese (Presìdio Slow Food) e Limone con tagliatelle dolci fritte
vini in abbinamento: Lambrusco di Sorbara Az. Agricola Vezzelli, Grasparossa di Castelvetro Fattoria Moretto
Giovedì 25 giugno
Trattoria Petito – Forlì. Antipasto: Bruschetta con pomodoro san marzano e olio* selezione Alina (Presidio slow food) – patata schiacciata con olio* Monte Poggiolo, sale della salina Camillone presidio slow food, e scaglie di tartufo.
Primo: Curzul con fave, salsiccia di mora romagnola (Presìdio Slow Food) e caciocavallo del Cilento (Presìdio Slow Food). Secondo: Parmigiana di melanzane con caciocavallo podolico del Gargano (Presìdio Slow Food). Dessert: Zuppa inglese (ricetta 675 – Artusi)
vini in abbinamento: Solatio metodo classico pas dosè, La Pennita Sangiovese Superiore 2013, Nedda 2012 vino da uve stramature – Tenuta La Pennita
Venerdì 26 giugno
Osteria del Borgo da Fischio – Santa Sofia FC. Antipasto: tortelli con erbe di campo sulla lastra, salame di maiale nostrano, carpaccio di bovina romagnola macerato al limone. Primo: Strozzapreti con ciavar e salvia fritta. Secondo: Zucchine ripiene (ricetta 377 – Artusi). Dessert: Crostata con marmellata artigianale.
vini in abbinamento: Giove – vino spumante, Biancobagnolo – Albana, Sasseto – Sangiovese di Romagna Doc superiore – Cantina Villa Bagnolo.
Sabato 27 giugno
Cena a tema: il Pollo Romagnolo, a cura dell’allevatore/ristoratore Roberto Giorgetti, Trattoria da Gianola – Bellaria Igea Marina RN. Antipasto: Bocconcini di pane alle erbe con squacquerone e lardo di mora romagnola. Primo: Tagliatelle dell’aia. Secondo: Pollo alla contadina (ricetta 263 – Artusi). Dessert: Zuppa inglese.
Domenica 28 giugno
Osteria da Cencio – Ferrara. Antipasto: Pere IGP di Renazzo di Cento (Fe) Cotte nel Lambrusco servite con Praline di Formaggio. Primo: Lasagna alla Bolognese. Secondo: Piccata di Pollo con Asparago IGP di Altedo (Bo) su Misticanza. Dessert: Focaccia calda con Mascarpone
vino in abbinamento: della AZ. La Fratta Minore