Verona. Enrico Mentano e Corrado Formigli ospiti dell’ultimo week end di ‘Sorsi d’autore’.

VERONA. Ancora giornalismo e approfondimento nell’ultimo weekend dell’edizione 2015 di Sorsi d’Autore. Saranno infatti Corrado Formigli e Enrico Mentana i due protagonisti delle serate del 3 e 4 luglio, in quello che sarà un fine settimana dedicato al “fare informazione”. Si comincerà venerdì 3 luglio con Corrado Formigli che racconterà, con la consueta formula di intervista/dialogo con Luca Telese, alla platea di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE) dalle ore 21:00 il suo giornalismo d’inchiesta. Formigli ha alle spalle una lunga carriera di reportage e collaborazioni con i principali network televisivi nazionali e grazie alla sua passione e al suo impegno ha vinto per due volte il Premio Ilaria Alpi – il principale premio italiano dedicato al giornalismo televisivo - nel 1998 con un documentario dedicato alla guerra in Algeria e nel 1999 con un lavoro sull’apartheid in Sudafrica. “Ho accolto con piacere l’invito a partecipare e sarà per me un’occasione per ritornare a visitare una delle ville venete di cui conservo un ricordo romantico e divertente legato alla mia gioventù – ha dichiarato Formigli. Il vino non manca mai alla mia tavola, e da appassionato posso ammettere che proprio il Veneto, assieme al Friuli e al Trentino, è una delle mie regioni di riferimento nella scelta di una buona bottiglia”. Riguardo alla serata, Formigli anticipa: “Conosco bene Luca Telese e posso immaginare che venerdì a Villa Farsetti non mancheranno le domande sorprendenti; parleremo sicuramente del dibattito politico e delle tante polemiche di questa lunga stagione, del futuro dei talk show e dell’informazione in Italia che passa anche attraverso eventi culturali come questo”. Sabato il testimone passerà invece a Enrico Mentana, con l’incontro in programma dalle ore 21:00 al Castello Estense di Arquà Polesine. Mentana, uno dei personaggi più importanti del panorama giornalistico televisivo degli ultimi vent’anni, dialogherà con Luca Telese ripercorrendo le principali tappe della sua trentennale carriera.
Le due serate alterneranno il racconto giornalistico al racconto del territorio, in un percorso virtuoso che conferma come una terra come il Veneto, con le sue eccellenze non sempre note al grande pubblico, possa essere da stimolo anche per firme prestigiose del giornalismo contemporaneo come Formigli e Mentana.
La serata di venerdì 3 luglio si aprirà alle ore 19:30 con la visita guidata di Villa Farsetti. La Villa, nel comune di Santa Maria di Sala (VE), fu costruita dal colto abate Filippo Farsetti sul luogo del precedente palazzo dei Sala, grazie al l’architetto Paolo Posi che progettò un maestoso palazzo in stile rococò, ornato con trentotto colonne provenienti dal Tempio della Concordia di Roma. Nei pressi dell’edificio fu realizzato anche un meraviglioso giardino con orto botanico, cedraie, serre, boschetti ed un labirinto. Completavano l’opera un laghetto ovale, una collinetta con tempietto che raffigurava le terme romane, un ampio terrapieno circondato da filari di tassi sagomati ad arco a richiamare un anfiteatro romano e alcune riproduzioni di resti dei templi di Diana e di Giove Tonante. Di tutta questa opera, rimangono oggi il palazzo centrale, la foresteria, due serre di agrumi e la scuderia. La visita è libera e gratuita, per informazioni può essere contattato il comune di Santa Maria di Sala (VE), t el. 041 486788, info@comune-santamariadisala.it
Durante l’incontro con Corrado Formigli saranno offerti in degustazione libera, sotto la guida di Giampaolo Breda, delegato AIS di Venezia, il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG Extra Dry di Garbara, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry “Rive di Colbertaldo” 2014 di Walter Miotto e il Valpolicella DOC Classico Superiore 2012 Montegradella della Casa Vinicola Sartori.
La giornata di sabato 4 luglio si inaugurerà invece alle ore 18:30 con la degustazione, guidata da Carlo Moretti, delegato AIS di Rovigo, dedicata al Lison classico DOCG, al Bosco della Donna-Sauvignon DOC e al Malbech IGT Veneto della cantina Borgo Stejnbech. La sera saranno offerti in degustazione libera il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Cuvée di Boj di Valdo, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Ville d’Arfanta Millesimato 2014, il Valpolicella DOC Classico Superiore 2011 Monte Gradella di Santa Sofia.
In programma anche in quest’ultima giornata la visita guidata in villa. Alle ore 19:30 potrà essere visitato il Castello Estense di Arquà Polesine, il monumento medioevale più rilevante e meglio conservato dell’intera area, costruito nel 1146 da Guglielmo III degli Adelardi Marcheselli. Il complesso si compone di una torre merlata medioevale di tre piani, di un corpo di fabbrica che si apre verso il cortile con tredici arcate seicentesche, dal granaio e dalle scuderie. Di particolare interesse artistico sono gli affreschi che adornano le sale, voluti dalla famiglia dei Diedo e nello specifico quello cinquecentesco che racconta il mito di Fetonte, figlio del Sole, che drammaticamente finì la sua vita sulle rive del fiume Po, un tempo chiamato Eridano. La visita è libera e gratuita, per informazioni può essere contattato il comune di Arquà Polesine, t el. 042591051, info@comune.arqua.ro.it.
Continua infine il concorso social “Racconta il profumo della vigna”. I partecipanti ai Walk&Wine, ma non solo, sono invitati a raccontare il profumo della vigna in un breve scritto inviandolo sulla pagina Facebook ufficiale di Sorsi d’autore (link: https://www.facebook.com/sorsidautore ). I migliori testi saranno scelti da una giuria che comprende il perfume designer Nicola Pozzani, il cui laboratorio su “Vino e profumo” si terrà per la prima volta, in Italia, il 12 luglio a Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE). I tre migliori racconti saranno invitati all’ultimo appuntamento di Sorsi Lab il 26 settembre a Villa Venier Contarini di Mira (VE) e il migliore riceverà in premio un regalo profumato scelto da Nicola Pozzani.