Longiano. ‘Vini e Sapori in Strada’, torna la festa enogastronomica più seguita della Valle del Rubicone, patrocinata da Expo.

Longiano. ‘Vini e Sapori in Strada’, torna la festa enogastronomica più seguita della Valle del Rubicone, patrocinata da Expo.
Vini e sapori in strada.

LONGIANO. Vini e Sapori in Strada, la grande manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune di Longiano, Bandiera Arancione del Touring dal 2005, e dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, torna sabato 11 luglio 2015 con tanti ospiti e tanto buon vino! È inoltre un’occasione culturale ed enogastronomica per valorizzare la passione dei produttori romagnoli.

La manifestazione è inserita fra gli eventi EXPO, in quanto patrocinata da EXPO Emilia-Romagna e da Padiglione Italia. Inoltre l’evento è stato inserito nel cartellone eventi del progetto “Di torre in torre”, un progetto dell’istituto beni culturali, per la promozione dei castelli in Emilia e Romagna.

Sabato 11 luglio, dunque, a Longiano l’arancio dei Comuni Bandiera Arancione si infonde ai colori del gusto, ai cromatismi dei vini, dell’olio extravergine, della frutta biologica e delle variegate confetture e piatti delle tradizioni contadine di Romagna. Magnifico palcoscenico dell’evento sarà la piazza panoramica del Castello Malatestiano, tra le ore 19.00 e mezzanotte.

Circa una trentina di produttori delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena e la Pro Loco di Longiano e San Lorenzo offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, formaggi e prodotti tipici, dolci e piatti romagnoli, riprendendo anche antiche ricette della tradizione, rivestite con eleganza. Saranno presenti anche ospiti della Strada dei Vini e Sapori di Faenza e Cocconato.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito; per 12 euro si acquistano un bicchiere da degustazione e marsupio, assieme a un carnet da 10 ticket, per assaggiare vini e prodotti tipici. Chi acquisterà bicchiere degustazione e tracolla potrà anche giocare al referendum “I migliori vini e sapori per te…”, per vincere percorsi benessere alle Terme di Fratta e prodotti di Romagna.

Interessanti e coinvolgenti degustazioni guidate saranno a disposizione per chi vorrà approfondire conoscenze di prodotti di eccellenza del territorio, in particolare durante la serata nella terrazza del Castello verranno tenuti brevi corsi di degustazione con sommelier da parte di AIS Romagna. Inoltre saranno attivi anche laboratori per bambini, per farli avvicinare al valore della frutta e dei prodotti naturali.

Non solo vino e cibo: Longiano significa da sempre anche arte e cultura: l’Associazione Guide Turistiche di Romagna, infatti, attraverso due visite gratuite alle ore 22.00 e alle ore 23.00, svelerà i segreti del Castello Malatestiano e della splendida Fondazione Balestra, collezione d’Arte Moderna sul secondo Novecento italiano creata dal poeta Tito Balestra. All’interno del Castello sarà visitabile anche la mostra di un artista longianese: Claudio Ballestracci, A partire da ciò che resta. Nella prima parte della serata saranno visitabili anche il Museo di Arte Sacra e il Museo del Territorio.

Come novità del 2015, per la prima volta il Gran Trail del Rubicone organizza oraganizza per l’occasione la Prima Camminata dei Vini e Sapori.

La serata sarà allietata dalle note degli  HYPERLINK “https://www.youtube.com/watch?v=tWMNbfi7ZlA” Strikeballs, gruppo musicale dalle sonorità rockabilly.

In occasione di Vini e Sapori in Strada, sarà possibile usufruire del pacchetto turistico “VINI E SAPORI IN STRADA – RIMANI CON NOI!”: dopo aver gustato i sapori di cibi e vini di questo generoso angolo di Romagna, gli intervenuti potranno pernottare in un confortevole bed&breakfast del centro o in un agriturismo nelle campagne longianesi, e il giorno dopo continuare a visitare la città con i suoi musei e i dintorni. L’offerta comprende per la serata due bicchieri da degustazione e due coupon da dieci ticket ciascuno per partecipare a Vini e Sapori in strada; un pernottamento in camera doppia, con colazione, in una confortevole e ospitale struttura di Longiano, nella notte fra l’11 e il 12 luglio 2015; visita guidata alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, “Memoria del Mondo” dell’UNESCO al mattino di domenica 12 giugno, un pranzo in agriturismo/ristorante a base di prodotti tipici (menu fisso), e al pomeriggio di domenica ingresso gratuito in tutti i musei, compreso Castello Malatestiano/Fondazione Balestra, il tutto a 130 euro complessivi a coppia (gratis per i bambini fino ai 5 anni, per i bambini dai 6 ai 12 anni 25,00 euro in più per ogni bambino).

Ti potrebbe interessare anche...