Cervia. Dopo anni di attesa tornano in città gli eventi del Ravenna Festival. Saline, pineta, canali e terme i luoghi prescelti per gli spettacoli.

CERVIA. Saline, pineta i canali delle saline, le terme ed altri luoghi suggestivi delle nostre località saranno scenario per spettacoli e iniziative del festival ravennate.
Due le giornate ovvero il 17 e 19 luglio: racconti e musica natura e suggestioni i protagonisti dei luoghi cervesi.
Mercanti di Sale 1 Dalle terre e dai mari di Sardegna il titolo della rappresentazione musicale del 17 che rende omaggio a terre, mari e saline. Il palcoscenico è l’area incantevole e seducente delle saline cervesi al tramonto. Lo spettacolo è dedicato a Grazia Deledda, la scrittrice sarda, premio Nobel della Letteratura, innamorata della città di Cervia più volte descritta nei suoi romanzi e dove dopo aver trascorso le vacanze per diversi anni ha deciso di trasferirsi acquistando uno dei primi villini sul mare, la Caravella.. La scrittrice sarda è diventata cittadina onoraria cervese nel 1927 Fabio Mina ai “ suonio delle saline” Marcello Foi voce narrante, Gavino Murgia sax e voce , Marcello Peghin chitarra , Pietro Iodice alla batteria.
Il 19 si replica con Mercanti di Sale 2 questa volta con un programma innovativo e originale da percorrere dall’alba al tramonto con tappe scandite da musica, parole, suggestioni ma anche da momenti di benessere ed equilibrio con ristoro gastronomico alla Casa delle Aie, e momenti piacevoli per il fisico e la mente alle terme di Cervia.
Le acque sono un po’ il filo conduttore dell’itinerario culturale: dal mare ai canali che attraversano la pineta che conducono alle saline, al Woodpecker, struttura degli anni ’60 costruita sull’acqua attualmente tornata alla vita quale scenario di innovative performance artistiche, fino ad arrivare alle terme dove le acque madri delle saline vengono utilizzate per trattamenti cosmetici e terapeutici. Di nuovo Fabio Mina, Peppe Frana, Davide Enia, Rita Botto e la Banda Diavola ed effetti sonori di grande effetto.
“Eventi di grande livello e una bella occasione per Cervia per offrire al prestigioso Festival ravennate,delle location di grande magia Unire il nome di Cervia a quello di Ravenna Festival è per noi una grande opportunità in termini di cultura, prestigio e immagine Il festival nato nel 1990 ed oggi ampiamente affermato ed apprezzato- dichiara l’Assessore a Cultura e Turismo del Comune di Cervia Roberta Penso-. da diversi anni include nelle sue manifestazioni lo straordinario patrimonio architettonico e naturalistico di Ravenna e dintorni. Oggi le saline ed altri luoghi di grande bellezza saranno nuovamente scenario degli eventi magici del festival, come lo sono state alcuni anni fa, sottolineando il legame seducente tra arte, musica e natura”