Forlì. Al parco Dragoni la ‘storia del rock’ nel mondo, in Italia, a Forlì.

Forlì. Al parco Dragoni la ‘storia del rock’ nel mondo, in Italia, a Forlì.
Parco Dragoni Forlì

FORLI’. Giovedì 23 luglio 2015, ore 21.30 Chiosco Bar ‘Piada52′, Via Andrea Dragoni 52, Forlì

Nel 1979 esce l’album ‘Rust never sleeps’ di Neil Young che si apre con il brano ‘My my, hey hey’ in cui, in pochi rapidi versi, è riassunta l’intera storia del rock, come pure il suo futuro (‘rock ‘n’ roll can never die’, il rock ‘n’ roll non può morire). Il testo viene scritto da Young sull’onda emotiva della recente morte di Elvis Presley (16 agosto 1977) ed è dedicato a Johnny Rotten, cantante dei Sex Pistols, il gruppo punk che stava sconvolgendo il music business.

La canzone diventa uno dei brani più celebri del rocker canadese, ammirato sia dagli estimatori del punk sia da quelli del grunge. Ma la fama di ‘My my, hey hey’ è cresciuta tristemente nel tempo a causa del verso che Kurt Cobain, cantante dei Nirvana, il 5 aprile 1994, riportò nel delirante messaggio lasciato prima di suicidarsi: ‘It’s better to burn out than to fade away’ (È meglio bruciare che svanire).

Dal giorno in cui Elvis era apparso per la prima volta sulla scena (1954) a quando Neil Young compone ‘My my, hey hey’(1978) passano poco meno di 25 anni, mentre poco più di 25 ne trascorrono poi per arrivare alla morte di Kurt Cobain (1994).

Cinque decenni in cui il rock conosce più volte l’apoteosi e il declino, cinque decenni di Storia del Rock in una canzone.

LA STORIA DEL ROCK 2015 AL PIADA52

PROSSIMO APPUNTAMENTO:

Giovedì 30 luglio 2015, ore 21.30

Chiosco Bar “Piada52″, Via Andrea Dragoni 52, Forlì

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi. 

Per la “Storia del Rock”, Marco Viroli racconta il Rock nel mondo:

“My my hey hey”: da Elvis a Kurt, la leggenda del Rock in una canzone

Ti potrebbe interessare anche...