Faenza. I primi di ottobre il primo #nuovoMEI2015, più giovane, social, diffuso e multidisciplinare. Quattro giorni dedicati alla musica indipendente italiana.

Faenza. I primi di ottobre il primo #nuovoMEI2015, più giovane, social, diffuso e multidisciplinare. Quattro giorni dedicati alla musica indipendente italiana.
MEI 2014 Faenza

FAENZA. 1, 2, 3 e 4 OTTOBRE A FAENZA (Ravenna). Quattro giorni dedicati alla musica indipendente italiana

Si svolgerà dall’1 al 4 ottobre a Faenza (Ravenna) il primo #nuovoMEI2015, il nuovo MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI, più giovane, social, diffuso e multidisciplinare. 

PROGRAMMA (in aggiornamento):

1 E 2 OTTOBRE

  • Anteprima #nuovoMEI2015

-MEI Superstage

Si svolge la finale del concorso rivolto agli artisti emergenti che negli anni scorsi ha lanciato, tra gli altri, Junkfood, The Talking Bugs, Pagliaccio e Cortex (iscrizioni aperte fino al 30 luglio). 

3 E 4 OTTOBRE 

-Super MEI Circus

Ovvero 2 giorni di musica live, dibattiti, convegni, esposizioni, performance, attività specifiche rivolte a chi opera nei campi dell’editoria e del fumetto, del videoclip, degli strumenti musicali a cura di Disma Musica e molto altro, in una nuova formula che diventerà itinerante.

-Mostra mercato dell’editoria di qualità

Grazie alla collaborazione tra Goodfellas srl (da quindici anni attiva nella distribuzione discografica e nella scoperta di giovani talenti) e il MEI, anche quest’anno si terrà la mostra mercato dell’editoria di qualità curata dall’Associazione Culturale Interno4 che, nella due giorni faentina, proporrà il meglio dell’editoria indipendente a tema musicale con incontri, presentazioni e percorsi tra note e pagine.

-Sondaggio AudiCoop sulla musica emergente

Per la prima volta verranno presentati in anteprima i risultati del sondaggio AudioCoop, aderente a WIN, l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, sullo stato di salute delle etichette indipendenti in Italia con dibattiti sulle trasformazioni derivanti dal digitale. Infatti un’indagine a livello mondiale realizzata da WIN ha rivelato che il reddito delle indies arriva dal digitale per oltre il 50% e che il 65% ha aumentato il suo fatturato complessivo rispetto all’anno precedente, grazie anche alle battaglie contro Apple e YouTube e altre piattaforme multinazionali che hanno impedito la svendita gratuita dei cataloghi musicali indipendenti a livello mondiale: http://www.meiweb.it/win-svolta-digitale-nelle-indies-mondiali/.

-Crowdemerging 

Dalla collaborazione tra BeCrowdy e MEI nasce quest’anno il #Crowdemerging: il crowdfunding per le band emergenti che vogliono realizzare il proprio progetto musicale.

-Sociale

Il MEI aderisce all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Faenza a ‘Tutela delle Lavoratrici e dei Lavoratori della Cisa di Faenza’ e dedicherà le giornate del MEI alla Lotta per l’Occupazione realizzata dai Lavoratori della Cisa a tutela del lavoro nel territorio faentino.

IL 3 OTTOBRE

  • Premiazioni

-Premio Freak – Sono un ribelle mamma!

Quest’anno è stato istituito per la prima volta il Premio Freak – Sono un ribelle mamma!, dedicato a Freak Antoni e rivolto alle auto-produzioni musicali e alle migliori promesse della nuova scena musicale italiana.

-Targa Mei Musicletter ExitWell

Premiazione dei migliori media musicali tradizionali e on line,

-Premio Miglior Artista Indipendente dell’Anno

Assegnato l’anno scorso a Mannarino, è un riconoscimento speciale da assegnare ad un’artista che nei precedenti dodici mesi si è maggiormente distinto per qualità di proposte (discografica, dal vivo e in altri settori), personalità, crescita a ogni livello.

-Premiazione dei migliori Festival

Saranno premiati anche i Festival che si sono distinti per format originale e capacità di valorizzare nuovi artisti e nuovi generi musicali, tra cui Festa della Musica di Brescia, European Social Sound di Perugia e Festival di Musica Popolare Italiana a Roma.

-Premio PIVI e Nuovo Festival del Cinema Musicale ‘MeiD in Italy’

Per la prima volta il PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente), che in tantissimi anni ha premiato i migliori registi di videoclip ed è stata palestra di nuovi futuri registi del nostro cinema e della nostra tv, diventa il Nuovo Festival del Cinema Musicale ‘MeiD in Italy’: documentari, lungometraggi, corti, webseries e ovviamente grande spazio ai videoclip musicali che rimarranno l’asse portante della nuova manifestazione, con particolare attenzione alle nuove generazioni e all’innovazione (iscrizioni aperte fino al 1° settembre). Già confermata la proiezione di ‘L’Uomo che Aveva Picchiato La Testa’ di Paolo Virzì a cui seguirà l’incontro con Bobo Rondelli e del film autoprodotto attraverso il crowdfunding ‘Spirit of Rock’ di Tao, già conosciuto al Mei di Faenza per il suo Tao Love Bus.

  • La Notte Bianca

In oltre 30 spazi della città, si esibiranno diversi artisti, indipendenti ed emergenti.

- Concerto evento in Piazza del Popolo per la ‘Giornata Nazionale per le Vittime dell’immigrazione’ . Contemporaneamente in Piazza del Popolo si assisterà al grande concerto organizzato in collaborazione con iCompany sul tema dell’immigrazione in occasione della “Giornata Nazionale per le Vittime dell’immigrazione” indetta quest’anno. I primi artisti annunciati sono Eugenio Bennato, Med Free Orkestra e La Rua.

- Concerti live. I primi ospiti annunciati sono i Bisca, che festeggeranno i 35 anni di attività musicale grazie all’uscita di un doppio cd ‘Collezione 1982-1984′ (curato da Federico Guglielmi) e del libro ‘Terremoti’ del cantante e sassofonista Sergio Maglietta, il duo “punk lirico’ Maksim Cristian e Daria Spada del Concertino dal Balconcino di Torino, un esempio mirabile e virtuoso del “fare musica”  in modo resistente, Ciccio Merolla, premiato per avere raggiunto i quasi 25 milioni di visualizzazioni con il clip del singolo ‘’O Bongo’ che ha lanciato il videoclip ufficiale dei Manetti Bros, Marco Guazzone che presenterà i risultati del progetto musicale ‘Senza Mentire’ a  favore dell’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’ospite speciale Ruggero de I Timidi.

- ‘Beeyourconcert, La musica è di casa’. Una startup indipendente che mette in contatto chi vuole acquistare un concerto dal vivo con i musicisti, porterà al MEI tanti nuovi live in location particolari e nelle case! Mentre in città si terranno alcuni straordinari eventi legati al mondo del clubbing. L’evento è in collaborazione con Radio Bruno.

- ‘Uniweb Tour’. A partire dalle ore 18.00 e fino all’una di notte, 20 band/artisti che hanno preso parte al Uniweb Tour 2014-15, si esibiranno dal vivo allo Spazio Nove100 in Corso Mazzini, nel pieno centro di Faenza. Uniweb Tour è nato da un’idea di Marco Stanzani in esclusiva per Red&Blue Music Relations, in collaborazione con U.Media (il network delle web radio universitarie) e Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti.

- ‘Lontani dagli occhi’. Spettacolo musicale tratto dal libro del giornalista e critico Enzo Gentile “Lontani dagli occhi. Vita, sorte e miracoli di artisti esemplari” al Teatro Masini di Faenza (ore 21.00 – ingresso libero).

L’ORGANIZZAZIONE

La squadra del MEI è composto quest’anno da: Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Cinzia Magnani, Saro Poppy La Nucara, Fabrizio Galassi, Federico Guglielmi, Luca D’Ambrosio, Francesco Galassi, Tiziana Barillà, Dario Cantelmo, Matteo Valtancoli, Michele Lionello, Roberto Grossi, Massimo Roccaforte, Stefano Zurlo, Claudio Formisano, Carlo Testini, Tommaso Zanello, Claudio Fucci, Giangiacomo De Stefano, Alberto Quadri, Fabiana Manuelli, Max Magaldi, Giandomenico Carbone, Guido De Beden, Elvis Ceglie, Alessandra Margiotta, Tonia Chiaramonte, Renato Marengo, Andrea Pettinelli, Giampiero Bigazzi, Marco Berti, Michela Verrillo e tanti altri.

Per info e iscrizioni: mei@materialimusicali.it – www.meiweb.it

Il #nuovoMEI2015 si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, e grazie al contributo di Siae e Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad e Sony DADC e EP Vinyl. Il MEI è supportato da AudioCoop, il coordinamento delle etichette discografiche indipendenti, AIA, l’associazione italiana degli artisti indipendenti ed emergenti, e Rete dei Festival, il coordinamento tra i contest per emergenti italiani.

Associazioni partner: Amici della Musica, Arci, Assomusica, Disma Musica, Doc, Consorzio Zoo di Berlino, Voci per la Libertà, Ponti di Memoria, Carovana dei Festival, Uniweb Tour, Upload Sound, Toscana Musiche, Good Fellas, Pixie Promotion, Materiali Sonori, Anagrumba, Martelive, Interno 4, MagNews, Halnet e tanti altri

Media partner: Mtv New Generation, Left, Cinecorriere, Radio Bruno, Corriere Romagna, L’Altoparlante.

Si ringraziano inoltre: Exeform.com, Radio L’aquila 1, L’indiependente Webzine, Peninsula, Radio Tweet Italia, Telegalatina, Just Kids, Lineatrad, Radio Lecco Citta Continental, Rock Garage, Sound Magazine, The Carousel, Radio Wra, Blogfoolk, Radio Luogo Comune, Radio Ca’ Foscari, Radio Sound36, Radio Eco Sud, Radio Luna, 110 Web Radio, Deliradio, Dimensione Radio, Ora Musica, I Think Magazine, Radio Emergenti Evolution, Radio New Generation, Radio Montecatone, Shiver Webzine, Sounday, Sulpalco.com, Radio Flyweb, Wimlabs, Radio Blablanetwork, Martelive, Fratelli D’arte, Dampetiawebtv, Saiuz Web Radio, Radio Collective Waste, Di.Tv, Channel Morbegno, Radio Revolution, Radio Studio A Centro Italia, Balcony Tv, Lugano Buskers, Asmi, Media4you, Sound&Lite, West Audio, Forbeat, Radioluogocomune, Take Away, Sounds By Dispoto Next, Il Manifesto, Rai, Radio Televisione Italiana, Bed&Show, Radio Sound City, Radio Città Futura, Radio Popolare Salento, Brando Campaldi, Exit Well, Left, Radio Bruno, Caco Web Radio, La Suburbana.

 

 

Ti potrebbe interessare anche...