Forlì. ‘Arte in corsia’, l’esposizione dei neodiplomati del Liceo Artistico nel reparto di rianimazione di Forlì.

Forlì. ‘Arte in corsia’, l’esposizione dei neodiplomati del Liceo Artistico nel reparto di rianimazione di Forlì.
Paola Smakaj arte in corsia

FORLI’. Arte in corsia nell’UO di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Forlì , diretta dal dottor Stefano Maitan, con le opere realizzate dai neodiplomati del Liceo Artistico di Forlì.

‘Il nucleo di opere che viene esposto presso il reparto di Rianimazione dell’Ospedale Pierantoni di Forlì  – spiega il prof. Cristian Casadei, docente del Liceo Artistico di Forlì e presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna – è la seconda tappa di un percorso ‘empatico ed emozionale’ di grande sensibilità, nonché di collaborazione, con l’istituto ospedaliero. L’iniziativa, ebbe inizio nell’anno 2013 -14 con il progetto Star(e) da favola a cura dell’Associazione Fantariclando, e con l’esposizione di alcune opere presso il reparto di Pediatria, diretto dal Dott. Enrico Valletta. La mostra ottenne un grande riconoscimento con la missiva ricevuta da parte del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna, dott. Luigi Fadiga, che valutò positivamente e tra i più meritevoli il ciclo di tali iniziative promosse, in sinergia dagli operatori delle varie istituzioni coinvolte’.

‘Le illustrazioni – prosegue il docente – sono nate per tradurre visivamente i messaggi contenuti nelle fiabe per l’infanzia del libro edito tra gli Homeless Book, a cura di R.Flamigni e F. Milandri, e suggeriscono di vedere attraverso la ‘finestra della fantasia’,  proponendo sogno, speranza, serenità non solo ai bambini ma in particolar modo alle famiglie ed ai cittadini che frequentano questo luogo di cura. Sono state realizzate da studenti neodiplomati presso il Liceo Artistico di Forlì e da studenti universitari presso le Accademie di Belle Arti, che sono stati diretti dal sottoscritto, autore tra l’altro del testo di presentazione sul libro pubblicato e presentato in varie sedi italiane. Le opere realizzate con varietà di tecnica, dalla tempera all’acquerello, dalla grafite alla tecnica mista, sono stilisticamente immaginifica interpretazione del mondo interiore dei giovanissimi illustratori che “filtrando” attraverso la propria creatività e freschezza di visione ci restituiscono qui il ‘sunto ‘ simbolico della fiaba da ognuno di essi prescelta, narrandone così i contenuti, esclusivamente per immagini. Questa ‘alleanza terapeutica’, ha creato una  sinergia tra famiglie, personale sanitario e insegnanti, nel nome dell’arte’.

I giovani artisti delle opere, che si possono ammirare fino alla fine di quest’anno,  sono: Valentina Angelini, Riccardo Piccoli, Paola Smakay, Claudia Pitzalis, Simone Valli, Matilde Cristofanetti, Stefania di Tella, Laura Fuzzi, Mario Zambrini, Serena Luna Raggi.

 

Ti potrebbe interessare anche...