Ravenna. Torna il ‘Settembre Santalbertese’ con lo sguardo rivolto al 2016, centenario della morte di Olindo Guerrini. Il programma completo.

RAVENNA. Anche quest’anno Sant’Alberto si prepara a vivere un mese ‘tra natura e tradizione’ con il Settembre Santalbertese, la manifestazione che, grazie al concorso di numerose realtà operanti nel territorio, propone appuntamenti legati all’enogastronomia, alla cultura e allo spettacolo, alla scoperta della flora e della fauna della zona, alla valorizzazione delle radici locali.
Già da quest’anno la località si sta preparando a un’importante ricorrenza: il centenario della morte di Olindo Guerrini ‘Stecchetti’, che ricorrerà il 21 ottobre 2016.
Il 4 ottobre, a conclusione del Settembre Santalbertese, sarà quindi presentato il programma del centenario, un calendario di eventi e di iniziative per ricordare adeguatamente la complessa figura di Olindo Guerrini, con il coinvolgimento di tante realtà culturali e associative dei territori in cui si è svolta la sua vicenda umana e culturale: Forlì, Ravenna, Bologna e naturalmente Sant’Alberto.
Un omaggio a Stecchetti è già contenuto nella nuova grafica dei materiali promozionali del ‘Settembre’, progetto di una studentessa del liceo artistico Nervi Severini, Noemi Riggi, della classe quarta C, sezione grafica.
Concorrono all’organizzazione del Settembre Santalbertese assessorato al Decentramento, Parco del Delta del Po, Istituzione Biblioteca Classense, museo NatuRa, cooperativa culturale “Un paese vuole conoscersi”, pro loco di Sant’Alberto, Auser, Santalbirra, Casa residenza centro diurno Don Zalambani, Anpi, Parrocchia di Sant’Alberto e tutte le realtà associative del territorio.
Il prologo sarà affidato a ‘Santalbirra: da domani, mercoledì 26 agosto, a domenica 30 nell’area traghetto musica dal vivo, cappelletti, piadina e birra ( www.santalbirra.org ).
Tra gli eventi principali del Settembre si segnalano poi: dal 17 al 20 settembre la Sagra della patata, il 20 settembre ‘Il Parco dei bambini e dei tesori’, ‘Wedding e Natura’ e ‘Lungo via Rivaletto’; dal 25 al 27 settembre la Festa del Paese; da fine agosto e per tutto settembre escursioni nel territorio del Parco del Delta del Po e iniziative al Palazzone promosse dal museo NatuRa (www.natura.ra.it).
IL CALENDARIO COMPLETO
DA MERCOLEDÌ 26 A DOMENICA 30 AGOSTO:
- dalle 20 Santalbirra 2015, festa della birra, 20°edizione, presso area traghetto fiume Reno
GIOVEDÌ 27 AGOSTO:
- ore 9.30 Escursione guidata a Boscoforte e visita al Museo NatuRa. Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant’Alberto. Percorso a piedi sospesi tra le acque del Parco del Delta del Po e visita guidata al Museo. Costo a partecipante: euro 10 intero, euro 8 ridotto, gratuito 0 – 6 anni. Prenotazione entro il giorno precedente, 0544 528710, natura@atlantide.net.
DOMENICA 30 AGOSTO:
- ore 7 Risveglio nelle Valli. Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant’Alberto. Escursione in bicicletta immersi nell’ambiente unico e suggestivo delle Valli Meridionali di Comacchio nel primo momento del risveglio della natura, occasione ideale per fare birdwatching. Al termine dell’attività ai partecipanti sarà offerta la colazione. Costo a partecipante: euro 12 (con noleggio bici), euro 11 (con bici propria); sono previste quote agevolate per le famiglie; gratuito 0 – 3 anni. Prenotazione entro il giorno precedente, 0544 528710, HYPERLINK “mailto:natura@atlantide.net” natura@atlantide.net.
DA SABATO 5 A DOMENICA 27 SETTEMBRE:
- ore 10 e ore 16 (sabato e domenica) Escursione guidata a Boscoforte. Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant’Alberto. Passeggiata nel cuore del Delta del Po, sospesi tra le acque delle Valli di Comacchio. Costo a partecipante: euro 8 intero, euro 6 ridotto, gratuito 0 – 6 anni. Prenotazione entro il giorno precedente per il turno delle ore 10 ed entro le ore 13 per il turno delle ore 16. Tel. 0544 528710, natura@atlantide.net.
DA SABATO 5 A DOMENICA 27 SETTEMBRE:
- tutti i fine settimana Pesca di beneficenza in piazza Garibaldi a cura della Parrocchia di Sant’Adalberto
DOMENICA 6 SETTEMBRE:
- ore 17, Casa Olindo Guerrini, “Settembre, arrivano gli autori”: Ennio Dirani presenta il libro di Romano Pasi “Scritti Santalbertesi” – Edizioni del Girasole Ravenna. A cura della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”, in collaborazione con Auser Sant’Alberto.
SABATO 12 SETTEMBRE:
- ore 10.30 Cerimonia ufficiale del 20°anniversario della Casa Residenza “Don Zalambani” presso il cortile interno. Presentazione della ricerca storica di Giulia Belletti e mostra di documenti e foto e proiezioni. Ospite d’onore Onorevole Aldo Preda. Consegna del volume. A cura della Società Operaia “Don Zalambani”, in collaborazione con Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”
- ore 15.30 Spettacolo con i Ballerini del Milleluci presso la Casa Residenza Don Zalambani, per ospiti e familiari. A cura della Società Operaia “Don Zalambani”
- ore 17.30 Inaugurazione della mostra “Foglie, ossa e ali di farfalla” – disegni, incisioni e stampe di Enrico Rambaldi, presso Museo NatuRa, Sant’Alberto. Evento inaugurale con aperitivo, proiezioni e stampe dal vivo realizzate dall’autore con un piccolo torchio e matrici di linoleum. Ingresso gratuito. La mostra resterà aperta fino al 10 ottobre negli orari di apertura del Museo
- ore 18 Casa Olindo Guerrini, Aperitivo letterario dedicato a Sylvia Plath a cura dell’Associazione culturale ”Il glicine”
- dalle ore 19 Cena di beneficenza presso la sede della Pro Loco: alle 19 apertura stand gastronomico, menù “alla maniera di Stecchetti”; alle 21 breve introduzione del Guerrini gastronomo e del Progetto Centenario, recital di letture Guerriniane a cura di interpreti santalbertesi. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Casa Residenza Don Zalambani. A cura della Società Operaia “Don Zalambani”, in collaborazione con Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi” e Pro Loco.
DOMENICA 13 SETTEMBRE:
- Sesto Ciclocotekino Valli e Pinete
Ritrovo ore 8.30, partenza ore 9, presso lo stand della Sagra della Patata. Percorso di 50 km circa articolato all’interno delle nostre spiagge e pinete, non competitivo. (è previsto un punto ristoro). A cura della ASD Cotekinoffroad
- Tutti Insieme per la Scuola
dalle ore 12 Festa di fine Estate presso la sede della Pro Loco. Dalle 14.30 esibizioni varie di gruppi sportivi ed associazioni del territorio: ASD Passi di Danza, Palestra Energy, Charges Junior, Kick Boxing; piccolo saggio delle allieve di pianoforte della maestra Irene, letture animate con le Lettrici Juke Box. Alle ore 16.30 merenda per i bambini offerta dalla Pro Loco. Sarà presente Giannantonio Mingozzi, vicesindaco del Comune di Ravenna, per un riconoscimento alle società sportive. Il ricavato della giornata sarà interamente devoluto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di S. Alberto. A cura della Pro Loco, in collaborazione con le società sportive aderenti
DA GIOVEDÌ 17 A DOMENICA 20 SETTEMBRE
- Sagra della patata
Tutte le sere dalle 19 e domenica dalle 12 stand gastronomico “Sagra della Patata”. Evento gastronomico giunto alla sua diciassettesima edizione in cui sarà possibile gustare le preparazioni culinarie a base di patata, fra tradizione e innovazione. Manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Sant’Alberto nell’area cortiliva della sua sede in via B. Nigrisoli 129 accanto al campo sportivo (giovedì 17 settembre ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21 piano bar con “Fiore”; venerdì 18 settembre ore 18 “Patapodistica” gara podistica non competitiva in collaborazione con il gruppo sportivo “La Locomotiva di Ravenna”, ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21 piano bar con “Simone e Valentina”; sabato 19 settembre dalle 14 primo torneo di Green Tennis – racchettoni su erba – amatoriale, a coppie, under 14 e open, realizzato in collaborazione con A.S.D. Outdoor Fitness Ravenna e Cotekinoffroad presso il contiguo campo sportivo, ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21 piano bar con “Trio Made in Italy”; domenica 20 settembre dalle 11 alle 17 prove simulazione di canottaggio in collaborazione con la Società Canottieri Ravenna 1873, gare e premiazioni primo torneo di Green Tennis, per l’intera giornata esposizione Auto Tuning, mostra degli antichi mestieri medievali con costumi, rumori, odori e vivacità di un mercato medievale del XV secolo con la Schola Hominum Burgi di Ravenna, ore 12 apertura stand gastronomico, ore 16 pizza fritta e dolci, ore 16.30 esibizione della Banda cittadina di Ravenna e a seguire musica lungo via Rivaletto, Museo NatuRa e conclusione presso la Sagra della patata, ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21 piano bar con “Renato”; giochi/gonfiabili per i bambini/e per tutta la durata della Sagra e domenica esposizioni creative amatoriali).
SABATO 19 SETTEMBRE:
- ore 11 “Settembre, arrivano gli autori”: Carlo Zingaretti presenta “In Zir” – itinerari di un ciclista curioso nei dintorni di Ravenna, Edizioni del Girasole. Presso Museo NatuRa. A cura della Cooperativa Culturale “Un paese vuole conoscersi” in collaborazione con il Museo NatuRa e l’Associazione FIAB Amici della bicicletta che per l’occasione organizza un giro ciclistico-gastronomico da Ravenna a Sant’Alberto
- ore 17 Inaugurazione della mostra fotografica sulla storia della Società Zalambani presso Casa Olindo Guerrini con apertura per tutto il mese di settembre. A cura della Società Operaia “Don Zalambani”, in collaborazione con Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”
DOMENICA 20 SETTEMBRE:
“Il parco dei bambini e dei tesori”
tutto il giorno
Tra il giardino e le sale del Museo NatuRa, Sant’Alberto (RA). In caso di maltempo tutto il programma si svolgerà all’interno delle sale del Museo. A cura del Museo NatuRa. Info 0544 528710, natura@atlantide.net, prenotazioni presso il Museo durante tutta la giornata.
- Dalle 9.30 alle 18.30 apertura con orario straordinario Museo NatuRa aperto con orario continuato. Ingresso al Museo: euro 3 intero, euro 2 ridotto, gratuito bambini in età prescolare. Da 0 a 100 anni
- Dalle 9.30 alle 18.30 Ci metto il becco! Scopri i misteri degli animali… enigmi da risolvere: 12 segreti, 12 enigmi da risolvere, un gioco a quiz di esplorazione del museo da fare in autonomia. Compreso nel biglietto d’ingresso al Museo. Da 5 a 12 anni
- Dalle 14.00 alle 18.30 Vorrei essere…. Tutte le bambine e i bambini che visiteranno il Museo potranno trasformarsi in animale grazie al trucca bimbi. Compreso nel biglietto d’ingresso al Museo. Da 2 a 11 anni
- Dalle 14.30 alle 15.30 Il mio amico Scartapesto. Letture, giochi e laboratori con Alessandro De Lorenzi. Partecipazione gratuita. Da 5 a 10 anni
- Dalle 15.30 alle 16.15 Il teatro degli animali. Un piccolo gufo ha paura del buio, la sua storia si anima all’interno di un teatro delle ombre trasportando i bambini in un racconto ricco di emozioni. Il percorso prosegue con una visita guidata al museo in cui i bambini saranno travestiti con costumi ispirati al mondo degli uccelli. Costo biglietto cumulativo (teatro animali + animali in concerto ore 16.30): euro 4 per i bambini, euro 5 per gli adulti. Da 2 a 6 anni
- Dalle 16 alle 17 Salviamo il mare. Letture, giochi e laboratori con Linda Maggiori. Compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso al Museo. Da 6 a 10 anni
- Dalle 16.30 alle 17.30 Animali in concerto. Laboratorio di musica creativa ispirato al libro “Animali sonanti” di Arianna Sedioli e Alessio Caruso, Fulimino Edizioni, 2014. A cura di Immaginante, Laboratorio Museo Itinerante. Costo biglietto cumulativo (teatro animali ore 15.30 più laboratorio): euro 4 per i bambini, euro 5 per gli adulti. Da 2 a 6 anni
- Dalle 17.30 alle 17.45 Proposte didattiche secondo NatuRa. Presentazione progetto anno scolastico 2015/2016. Partecipazione gratuita. Aperto a tutti, rivolto a docenti e genitori
- Ore 17.45 Rainbow balloons. Pioggia di palloncini nel giardino del Museo. Aperto a tutti
- Ore 18 Musica maestro. La Banda cittadina del Comune di Ravenna si esibisce nel giardino del Museo. Partecipazione gratuita. Da 0 a 100 anni
DOMENICA 20 SETTEMBRE
Pedalata della Memoria dalle 8.30 alle 12. Pedalata della memoria fra storia e natura, sulle orme dei garibaldini e dei partigiani. Ritrovo ore 8.30, circolo ARCI Sant’Alberto. Itinerario nei luoghi della trafila garibaldina e nello scenario della Battaglia delle Valli. Percorso gratuito adatto a tutti. Possibilità di noleggio di bici presso il Museo NatuRa di S. Alberto. Si può pranzare allo stand gastronomico “Sagra della patata” della pro Loco. A cura dell’ANPI Sant’Alberto. Info e prenotazioni: 339 8290113 – 339 4936969.
DOMENICA 20 SETTEMBRE
Wedding & Natura dalle 11. Dirsi di sì nel cuore del Delta del Po. Presso Museo NaturRa; area traghetto fiume Reno; penisola di Boscoforte. Idee e suggerimenti per il tuo matrimonio al Palazzone di S. Alberto e nella penisola di Boscoforte. Vivi con noi i momenti più importanti del tuo giorno più bello: la cerimonia nuziale, il rinfresco ed il servizio fotografico in un contesto naturalistico straordinario sospeso tra cielo, acqua e terra. Per una sposa che ama e rispetta la natura. Info: Alessandra 393 0861447.
DOMENICA 20 SETTEMBRE
“Lungo via Rivaletto” dalle 14.30. A passeggio fra mostre, esposizioni, musica, mercatini. A cura della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”. Comprende Terza Mostra estemporanea di Pittura di Sant’Alberto – esposizione pittorica nella vetrina dell’originale Galleria dei cortili di via Rivaletto a cura della Bottega d’Arte di Sant’Alberto; Stecchetti in caricatura, mostra delle caricature di Olindo Guerrini realizzate da Augusto Majani “Nasica” con presentazione a cura di Franco Gabici presso lo spazio della Cooperativa Culturale di Sant’Alberto; In zir con Guerrini, recital itinerante di sonetti, poesie e ricette di Olindo Guerrini a cura del gruppo Donne di Parole di Sant’Alberto; Mostra di lavori artistici dei ragazzi di Sant’Alberto creati durante i laboratori “La pittura: non solo su carta” realizzati a Casa Guerrini durante l’estate 2015, promossi dalla Biblioteca con la collaborazione della Pro Loco, delle lettrici del progetto Juke Box e della Bottega d’Arte di Sant’Alberto; Mercatino dei Prodotti Agricoli a chilometro zero con frutta, ortaggi e prodotti agricoli direttamente “dal Produttore al Consumatore” a cura dell’Associazione “Campagna Amica”; Bancarelle del collezionismo, dei saperi e dell’artigianato con esposizione a cura di modellisti, collezionisti ed associazioni del territorio; A spasso con la Musica con interventi e spazi musicali fra le case di via Rivaletto del Trio Musicale Mariani di Sant’Alberto. Sarà presente la Banda Musicale Cittadina di Ravenna, concerto itinerante.
VENERDÌ 25 SETTEMBRE:
- Festa del paese: ore 17 Adorazione della croce; ore 18 Santa Messa Chiesa Priorale
SABATO 26 SETTEMBRE:
- ore 17 “Settembre, arrivano gli autori”, Guido Ceroni presenta “Nemmeno la tomba. Una storia rossa” – Editore Il Ponte Vecchio, Cesena, presso Casa Olindo Guerrini. A cura della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”, in collaborazione con ANPI Sant’Alberto
- ore 21 Festa del paese, orchestra Gabriele e Milva in piazza Garibaldi. A cura della Pro Loco.
DOMENICA 27 SETTEMBRE:
- ore 11 Santa Messa solenne in onore del Patrono, Chiesa Priorale. A seguire momento fraterno con aperitivo per tutti nel cortile della canonica. Durante il giorno Pesca di beneficenza in piazza Garibaldi
- ore 15 Festa del Paese, ASD “Passi di Danza” in piazza Garibaldi presenta lo spettacolo “Dance in The Movie”; canta e presenta Ileana. A cura della Pro Loco
- ore 18 Premio Pesce di Legno sesta edizione presso Museo NatuRa. Cerimonia di consegna dei Premi “Pesci di Legno 2015”, “Santalbertese di sempre” e “Santalbertese di oggi”. A cura della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”. Realizzazione artistica del premio di Luigi Berardi
- ore 21 Festa del Paese, in piazza Garibaldi il gruppo ARCA di Alfonsine presenta “Rising Star Show”. A cura della Pro Loco. Per tutta la durata della Festa del Paese giostre in piazza Tempioni.
DALL’1 AL 4 OTTOBRE:
Festa di Mandriole – spettacoli e stand gastronomico
SABATO 3 OTTOBRE:
- ore 17 Presentazione del fascicolo “Cinquant’anni da un’idea – Gino Gatta e Punte Alberete” presso Museo NatuRa a cura di Federcaccia Ravenna. Foto di Enzo Pezzi, interventi di Dante Gianstefani (presidente Federcaccia Ravenna), Roberto Aguzzoni (giornalista). A cura della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”, in collaborazione con Museo NatuRa e ANPI Sant’Alberto
DOMENICA 4 OTTOBRE
- ore 15 “Stecchetti in caricatura” presso Casa Olindo Guerrini. Inaugurazione della Mostra delle caricature di Olindo Guerrini realizzate da Augusto Majani “Nasica”; presentazione a cura di Franco Gabici. A cura della associazione “Amici di Olindo Guerrini” e della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”
- ore 16 “1916/2016 Centenario di Olindo Guerrini” presso Casa Olindo Guerrini. Presentazione pubblica del programma di celebrazioni del centesimo anniversario della morte di Olindo Guerrini. A cura dell’associazione “Amici di Olindo Guerrini” e della Cooperativa Culturale “Un Paese vuole conoscersi”