Ferrara. Al via il Ferrara Balloons Festival, la più importante manifestazione dedicata alle mongolfiere in Italia.

FERRARA. Arky, Arséne, Babette e Fox: sono le mongolfiere special shapes che, Sabato 12 Settembre, saranno protagoniste del Ferrara Balloons Festival, la più importante manifestazione del settore in Italia, in programma fino a Domenica 20 al Parco urbano ‘G. Bassani’ di Ferrara.
La tedesca Arky, costruita nel 1994 da Areostar International nel South Dakota, segna un record per il Balloons Festival: con i suoi 6.800 m³ di volume, i 33 metri di lunghezza, i 26 di altezza e i 16 di larghezza, questa riproduzione dell’arca di Noè rappresenta la mongolfiera più imponente mai ospitata dal Festival. Conterranea e coetanea di Arky è Fox, la volpe di 3.400 m³ pilotata da Rudi Hofer. Decisamente più giovane – due anni – la graziosa signorina Babette: di provenienza belga, è alta più di 30 metri e, gonfiata, arriva a un volume di tutto rispetto: 3.700 m³. Al timone di Babette, Marc Verhelst, che ha più di 2.200 voli all’attivo. Stesse origini e stessa età per il personaggio dei cartoni Arséne, ideato oltre quindici anni fa dall’artista Marec e oggi guidato, in forma di aerostato, da Luc e Stijn De Wulf (padre e figlio).
Queste mongolfiere, insieme alle altre più tradizionali a forma di lampadina, si alzeranno in volo libero alle 7.30 e in volo vincolato alle 10.

decollo Ferrara Balloons Festival
Per chi preferisce altri mezzi di locomozione, alle 9.30 (replica alle 14.30) partirà dal Parco urbano l’itinerario di ‘Bike&Boat’, per scoprire, un po’ sui pedali e un po’ sull’acqua, i tesori di Ferrara e del fiume Po.
Apriranno alle 9.30 gli stand interattivi dell’Arma dei Carabinieri (Legione Carabinieri Emilia-Romagna, Comando Provinciale di Ferrara) e dell’Aeronautica Militare - Comando Operazioni Aeree Poggio Renatico. Nell’allestimento dell’AM, in particolare, la mostra statica dell’elicottero TH-500, dell’Aeromobile a Pilotaggio Remoto Tattico Strix-C, per la ricognizione e la sorveglianza ravvicinata di obiettivi sensibili, del Cockpit del velivolo F104 (‘cacciatore di stelle’) e di ‘Celestino’, il simulatore di volo a misura di bambino.
In contemporanea, prenderanno il via, per continuare fino alle 20, i laboratori didattici per i più piccoli di Maped-Wigo, mentre si estenderanno ai più grandi le attrazioni del parco giochi di Winter Wonderland.
Passeggiate con i pony di Acli Coccinelle dalle 10 e dalle 15.30, affiancate dalle prove di equitazione – sempre su pony – e dagli spettacoli di animazione a cura della scuderia Il Tridente.
Tempo di droni alle 10 e alle 14.30, con dimostrazioni e prove gratuite di pilotaggio con doppi comandi, sotto la guida di Marco Robustini, uno dei massimi esperti mondiali del settore.
Mini auto elettriche a disposizione dei bimbi, con l’iniziativa “Strada Amica” (10 e 14), per imparare in mezzo al verde l’ABC della sicurezza stradale. E ancora quattro ruote, ma non in miniatura, nell’area di Renault Franciosi (main sponsor del Balloons), dove sarà possibile conoscere la nuova gamma della casa automobilistica francese.
Decisamente per adulti e che amino l’azzardo, il programma di ‘Giochi del Titano’, dove dalle 10 alle 18 il Casinò di San Marino apparecchierà i tavoli per il Black Jack.
Dalle 10 alle 22 la Città Magica aprirà le porte ai visitatori, che potranno passeggiare nel mercato del villaggio rinascimentale dell’Ente Palio di Ferrara e del Rione Santo Spirito, assistere a spettacoli e gustare piatti tradizionali presso l’area gastronomica.
Nuovissima l’area di ‘Pompieropoli’, allestita dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale, dove i bambini potranno essere “pompieri per un giorno”: alle 10.30 e alle 15, operatori qualificati guideranno i piccoli ‘colleghi’ in prove di destrezza e simulazioni delle operazioni normalmente messe in atto in caso di incendio.
Per il pubblico ‘baby’ anche ‘Mongolfiere Aperte’, con la possibilità di entrare nel pallone di una mongolfiera, per apprendere i segreti che la fanno volare.
Alle 14.30 prenderanno il via le esibizioni di agility dog dell’A.S.D. Simply Dog Agility Team, cui seguirà, alle 15, la Caccia al tesoro a cura del Coni Point Ferrara.
Pomeriggio all’insegna dello sport con le prove libere di tiro con l’arco (Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti), le performance e le lezioni dimostrative di Uguale ed Opposto (A.S.D. Uastamasta), di pattinaggio (A.S.D. Pattinatori Estensi) e danza (A.S.D. Gruppo Teatro Danza).
“Manovra S.A.F.” è un’altra novità del Festival 2015 ‘targata’ Vigili del Fuoco: alle 15.30, il Comando Provinciale di Ferrara effettuerà delle simulazioni di salvataggio con gli operatori dell’unità Speleo Alpino Fluviale, dispiegando mezzi altamente specializzati come l’autoscala.
In chiusura, ancora aria e sport. Prima e dopo il volo delle mongolfiere (libero alle 17 e vincolato alle 17.30), le evoluzioni dei paramotori del Team Acrobastard (doppia sessione delle 16.15 e delle 18.30). Sport di altissimo livello con il Gala di Ginnastica Ritmica di A.G.E.O. Putinati, che vedrà la partecipazione straordinaria delle ginnaste azzurre dell’Aeronautica Militare Elisa Blanchi, Marinella Falca e Anzhelika Savrayuk. E terminato il Ju Jitsu dell’A.S.D. C.S.R. Ju Jitsu Italia Sezione Ferrara, ancora le regine incontrastate del Festival: le mongolfiere. Che alle 21, illuminate a suon di musica, danzeranno nel sempre suggestivo ed emozionante ‘Night Glow’.