Rimini. A settembre del prossimo anno il Palacongressi ospiterà i mille partecipanti dell’European Mineralogical Conference.

Rimini. A settembre del prossimo anno il Palacongressi ospiterà i mille partecipanti dell’European Mineralogical Conference.
comitato scientifico mineralogia Rimini

RIMINI. L’appuntamento è per settembre del prossimo anno. Per 5 giorni (11-15 settembre 2016) il Palacongressi trasformerà Rimini nella capitale delle ‘mineral sciencies’. Ospiterà, infatti, i 1.000 partecipanti dell’European Mineralogical Conference, evento che raccoglie ogni 4 anni i più importanti ricercatori e scienziati del nostro continente. Ieri, cogliendo l’occasione del concerto finale della Sagra Musicale Malatestiana tenuto dalla britannica ‘Royal Philarmonich Orchestra’, giornata di visita al Palacongressi per il comitato scientifico del congresso. A guidare il gruppo formato da studiosi di AustriaFinlandiaGermaniaSpagna e Russia, past president della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP), il professore Giuseppe Cruciani.

‘La vittoria della candidatura italiana e della destinazione Rimini sono state solo la parte iniziale del lavoro. Un evento così articolato e complesso prevede anche una serie di appuntamenti di preparazione e definizione di programmi e aspetti organizzativi – ha spiegato il professor Cruciani – nell’incontro di oggi abbiamo messo a fuoco alcuni dei temi che affronteremmo il prossimo settembre. Per esempio, parleremo di minerali critici come l’amianto, di quasi cristalli, terre rare. Soprattutto abbiamo avuto l’occasione di fare già conoscere a alcuni dei membri della nostra associazione europea Rimini e il suo Palacongressi e su cui hanno espresso da subito pareri estremamente positivi’.

 

 

Ti potrebbe interessare anche...